Carocci: Biblioteca di testi e studi
Critica del moderno, linguaggi dell'antico. Goethe e Le affinità elettive
Giovanni Sampaolo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 280
Vertice dell'arte narrativa di Goethe, Le affinità elettive sono state lette perlopiù astoricamente come parabola di un destino che sottometterebbe l'uomo alle leggi di natura. La ricerca di Sampaolo restituisce invece l'opera a quella "età delle rivoluzioni" in cui, fra Sette e Ottocento, nacque la modernità. Vero tessuto di tropi, questo "idillio tragico" sollecita il lettore a completare - attraverso i rispecchiamenti delle immagini presentate nella narrazione - un'analisi del moderno tanto acuta quanto obliquamente metaforica. Per collocare questi segni nella giusta cornice, il presente volume risale tracciati intertestuali che spaziano nel corpus delle opere di Goethe e nel suo ambiente culturale, cogliendo nel romanzo la riattualizzazione polemica e appassionata di un intreccio mitologico unitario. Nel recupero dell'immaginario antico si rivela un peculiare habitus artistico con cui Goethe volle comprendere in modo critico i rivolgimenti del suo tempo. Ne nasce una rilettura del classicismo tedesco come esperimento di un'antropologia estetica e di un'utopia da contrapporre alla modernità, ma anche un'inattesa ricostruzione storico-letteraria del ruolo svolto dal teatro barocco di Calderón nel far aprire Goethe ai linguaggi della "barbarie" romantica.
Lessico tedesco: dalla parola ai fraseologismi
Sonia Marx
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 304
Frutto di un'esperienza pluriennale di ricerca e di didattica svolta in atenei tedeschi e italiani a contatto con studenti e studiosi di diverse competenze (linguisti, filologi, insegnanti in corso di specializzazione, traduttori e interpreti), Lessico tedesco mira non solo alla preparazione linguistica, ma anche all'orientamento dei lettori nell'ambito della storia della cultura tedesca. Questo "viaggio" attraverso il pensiero linguistico consente di analizzare due importanti modalità di arricchimento del lessico tedesco quali la formazione di parola e la fraseologia, nonché la grammatica e le teorie ad essa relative, gli usi della lingua, la storia della cultura e dei suoi parlanti. Fondandosi su documenti originali (tradotti in italiano), non sempre facilmente reperibili e spesso sfruttati con grande disinvoltura dalla linguistica moderna, il libro svolge un'importante funzione di mediazione culturale, mettendo a disposizione del pubblico italiano la ricchezza e la varietà delle riflessioni grammaticali e linguistico-stilistiche dei grandi germanisti, dal Seicento ai nostri giorni.
Il bullismo nelle scuole
Franco Marini, Cinzia Mameli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 192
Questo volume intende fornire una completa descrizione del "bullismo" nella scuola, esaminandone gli aspetti in più stretto rapporto con il processo di socializzazione e con le manifestazioni dell'aggressività, con l'intento di fornire, soprattutto a studenti dei corsi di studio universitari di scienze umane, a genitori e a insegnanti, un quadro di riferimento per la conoscenza del fenomeno e una serie di indicazioni atte a fronteggiarlo.
Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 252
Il mentoring. Uno strumento contro la dispersione scolastica
Bianca R. Gelli, Terri Mannarini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 136
La sociologia in Italia. Storia, temi e problemi (1945-60)
Filippo Barbano
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 612
Nel secondo dopoguerra rinascevano in Italia gli interessi di studio e di ricerca nel campo delle scienze sociali e, in particolare, della sociologia. Questo libro, primo tomo di un progetto che prevede la realizzazione di tre volumi, racconta la storia e ripropone i temi che hanno caratterizzato gli anni della rinascita della sociologia in Italia e quelli della sua formazione come scienza, in rapporto con la filosofia e con gli altri saperi.
Storia della Corte costituzionale
Francesco Bonini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 372
Dopo i complessi dibattiti all'Assemblea costituente, la lunga attesa per l'entrata in funzione della Corte e poi la sua crescente attività permettono di seguire la dinamica del sistema politico-istituzionale e l'evoluzione della società italiana; le nomine stesse dei giudici e le principali sentenze fanno emergere una storia complessa, in cui giocano un ruolo fondamentale i partiti, gli apparati, le forze sociali, la cultura giuridica e politica. Il volume si conclude con la transizione apertasi all'inizio degli anni Novanta, che ha posto nuovi problemi di regolazione costituzionale.
I media e la formazione
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 228
Sulla base di un quadro teorico, volto a tratteggiare la complessità dei rapporti fra individuo, conoscenza e media, il libro vuole offrire spunti per la riflessione e un orientamento per la pratica didattica. I temi indagati sono: i rapporti fra "reale" e "virtuale", le rappresentazioni simboliche e l'intreccio fra dimensione cognitiva e mondo affettivo; le nuove frontiere tecnologiche della scrittura, il ruolo dei linguaggi pubblicitari e la fruizione dell'arte figurativa; l'inserimento della cultura dei media nel curricolo scolastico, i compiti e le prospettive della valutazione.
Lo sguardo a Occidente. Religione e cultura in Europa nei secoli IX-XI
Marta Cristiani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 144
Questa sintetica ricostruzione delle vicende della cultura dell'Europa cristiana nei tre 'difficili' secoli che dall'incoronazione imperiale di Carlo conducono alla predicazione della prima crociata intende restituire, con una peculiare attenzione alla chiarezza espositiva, un panorama di appassionante complessità, che, nella tradizionale storiografia filosofica, sembra risolversi, in modo pressoché esclusivo, nelle due grandi figure di Giovanni Eriugena e Anselmo d'Aosta. Lungo l'itinerario che il libro tratteggia, personaggi dai nomi desueti, come Gotescalco d'Orbais, Incmaro di Reims o Guitmondo d'Aversa, recuperano una loro individualità e passione intellettuale. Seguendo una tale molteplicità di percorsi sono posti in risalto – ben al di là di ogni compiacimento erudito – i grandi temi politici e teologico-religiosi con i quali questi secoli si sono fortemente misurati: dalla rifondazione della regalità e della legittimità del potere alla dottrina della predestinazione e dell'onnipotenza divina, dai problemi di conservazione e trasmissione del sapere alle controversie sull'eucarestia. Da questa esposizione – che si nutre di ampia esperienza di ricerca personale, -emerge il senso di una logica interna del pensiero cristiano, di una 'razionalità' che, in una serrata dialettica, trova tutta la forza della propria affermazione storica.
Impresa transnazionale ed economia globale
Roberto Grandinetti, Enzo Rullani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 316
La dimensione internazionale è oramai parte integrante della nostra esistenza. Ricostruendo le principali teorie dell'impresa multinazionale, il testo si propone di offrire strumenti per comprendere i nuovi assetti e per tracciare possibili vie d'accesso all'internazionalizzazione. Duplice è la prospettiva concettuale offerta dalla trattazione. Innanzitutto la internazionalizzazione non viene configurata come un fenomeno elitario. In secondo luogo si mostra come la mondializzazione economica sia alimentata essenzialmente da processi di produzione, scambio e uso delle conoscenze.
Cooperative e mercato. Aspetti organizzativi, finanziari e di strategie
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 276
Nel corso degli ultimi anni gli economisti hanno analizzato gli effetti delle diverse strutture di governo delle imprese sui loro risultati in mercati che diventano sempre più competitivi. Sotto questo profilo, le imprese cooperative hanno caratteristiche peculiari rispetto alle imprese for profit, ma sembrano adattarsi mediante molteplici varianti, di maggiore o minore successo, ai diversi ambiti legislativi e alle diverse condizioni strutturali in cui agiscono. I contributi presentati in questo volume pongono in luce alcuni punti di debolezza e di forza delle imprese cooperative - sui piani teorico ed empirico - rappresentando al lettore non solo la loro eterogeneità, ma anche la diversità dei contesti in cui esse entrano in competizione con le imprese for profit. In questo ambito, l'analisi pone l'accento soprattutto sulla necessità di isolare le ragioni economiche (organizzative, tecniche, commerciali, finanziarie) che determinano lo sviluppo delle imprese cooperative in condizioni di neutralità di trattamento nei confronti delle imprese rivali. Il volume, pensato per il mondo degli studi universitari, può costituire un valido strumento di conoscenza per tutti coloro che vogliono affrontare in modo rigoroso l'analisi del comportamento delle imprese cooperative sui mercati.
Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 284
In Italia le forme della narrativa conobbero fino al Rinascimento punte altissime di creazione e di originalissima elaborazione, tali da determinare e permeare di sé l'intero scenario europeo. Tutto muta a partire dal Seicento e dal Settecento; l'epoca moderna vede primeggiare altrove l'universo narrativo. Questo volume, che mette in fertile confronto fra loro generazioni diverse di studiosi italiani, europei, statunitensi, e a partire dalla peculiare riflessione avviata nel Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna, vuole proprio affrontare questo nodo e questo crinale. La tradizione letteraria italiana viene così ripercorsa in modo del tutto originale e per tanti aspetti inatteso dal punto di vista della narrativa tra primato e "scacco", conseguendo un'importante acquisizione critica agli studi.

