Libri di Terri Mannarini
Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali
Terri Mannarini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il volume, progettato sia per scopi didattici sia per finalità di approfondimento, declina il tema della partecipazione in una dimensione comunitaria, delineando un approccio psicosociale ai processi partecipativi che trova nella comunità territoriale sia il luogo fisico in cui essi possono esplicarsi e produrre i propri effetti, sia una delle loro radici. Il percorso concettuale che coniuga “comunità e partecipazione” si articola in tre passaggi. Il primo offre una lettura della “comunità”, tanto sul versante teorico – distinguendo tra territori, luoghi e comunità, unità psico-socio-spaziali che possono sovrapporsi, coincidere e talvolta disgiungersi – quanto sul versante operativo, attraverso l’analisi empirica della stessa. Il secondo si dedica all’esame di alcune “interfacce” psicologiche tra le persone e le comunità, e del ruolo che esse giocano nell’attivare l’azione e la spinta partecipativa: l’attaccamento e l’identificazione con i luoghi che si abitano, il senso di appartenenza alla comunità in cui si vive, la capacità di relazionarsi a essa in chiave trasformativa e di empowerment, sono tutti fattori che contribuiscono a definire i modi con cui le persone si relazionano alla collettività prossima, anche in termini di impegno attivo e di azione. Il terzo passaggio affronta la “psicologia della partecipazione”, trattando la fenomenologia delle diverse forme di partecipazione, i rispettivi moventi e gli esiti che producono per le persone e le comunità. Andando oltre le forme convenzionali della partecipazione politica, il volume si occupa dei processi di attivismo dal basso (azione collettiva), dell’impegno civico e sociale che si manifesta principalmente nelle pratiche dell’associazionismo e del volontariato e della variante istituzionalizzata della partecipazione, che si basa sull’interlocuzione attiva tra cittadini e amministrazioni locali e sul coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni di interesse collettivo.
Psicologia di comunità. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il manuale, coniugando teoria, pratica ed etica secondo una prospettiva ecologicosistemica, presenta gli elementi distintivi della psicologia di comunità. È rivolto a studenti e studentesse sia dei corsi di laurea in psicologia, sia di altri ambiti disciplinari, e a tutti/e i/le professionisti/e che agiscono per lo sviluppo del benessere nei e dei contesti, integrando il cambiamento individuale con la trasformazione contestuale. L’opera è strutturata in due volumi. Mentre il secondo affronta gli aspetti metodologici, di ricerca e di intervento, questo primo propone le prospettive teoriche e i concetti chiave per la pratica in psicologia di comunità.
Genitori in crisi adolescenziale. Un intervento di psicologia di comunità sulla genitorialità
Cosimo Talò, Monica Legittimo, Terri Mannarini
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2014
pagine: 104
Il progetto "Il potenziamento della genitorialità come fattore di promozione del benessere sociale" ha un triplice obiettivo: la prevenzione del disagio giovanile, la promozione del benessere dei nuclei familiari e, indirettamente, lo sviluppo di comunità "sane" e attive. Anche la genitorialità rispecchia questa triplice declinazione: da un lato, infatti, "diventare buoni genitori" è uno stato esistenziale, relazionale ed emotivo, legato alle capacità di proteggere i figli e sostenerne lo sviluppo; da un altro lato, è la capacità di movimentare le risorse del sistema familiare a beneficio dei figli ma anche del coniuge e della famiglia di origine; infine, una buona genitorialità si riferisce anche alla capacità di fare rete con altre famiglie, di diventare parte attiva della propria comunità locale. Il testo approfondisce, nella prima parte, alcuni aspetti legati all'essere genitori, come la promozione del benessere individuale e dei sistemi sociali connessi, lo sviluppo e le sfide evolutive della famiglia e l'equipaggiamento cognitivo ed emotivo utile per far fronte alle tappe dello sviluppo del nucleo. La seconda parte riporta le più importanti fasi, gli obiettivi raggiunti e la verifica di un progetto di potenziamento della genitorialità, sviluppato sui presupposti della psicologia di comunità.
Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale
Bianca Gelli, Terri Mannarini, Cosimo Talò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
La partecipazione di più di tre milioni e mezzo di elettori alle primarie del centro-sinistra nel 2012 ha riconfermato la validità di uno strumento ormai entrato nella prassi pre-elettorale del Pd. L'effetto mediatico è stato tale da conquistare la scena politica. Di certo, la diversità tra i due principali contendenti, l'insider e l'outsider, ha creato un di più di aspettativa tra gli elettori, che si attendevano un rinnovamento del partito. Ma dopo appena due mesi, il risultato delle politiche offre un esito problematico, con l'approdo in Parlamento di tre "minoranze in-comunicanti", Pd, PdL e M5S, con forza numerica pressoché simile e tale da rendere difficile la formazione di un governo. Che la politica riservi risultati imprevedibili lo si vedrà alle elezioni amministrative, con una sorta di capovolgimento: il centro-sinistra vince ovunque; il M5S va incontro ad uno tsunami alla rovescia e il PdL perde territori storicamente di sua appartenenza. Se da una parte si vince, però, dall'altra si perde: la metà della popolazione - il 48% - si assenta dal voto. Un astensionismo che sa di rifiuto della politica e che dai partiti non vuole essere rappresentato. È possibile intravedere le premesse di un comportamento in apparenza contraddittorio dell'elettore partendo dalla lettura delle primarie? È tale lettura che questo lavoro offre allo studioso, allo studente di scienze politiche e più in generale a chi si interessa di politica.
Non nel mio giardino. Prendere sul serio i movimenti Nimby
Michele Roccato, Terri Mannarini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 170
I No Tav in Val di Susa, i No Ponte in Sicilia, i No Discarica a Chiaiano (Napoli), i No Dal Molin a Vicenza sono solo alcuni dei movimenti sempre più presenti nelle cronache locali e nazionali con cui si confrontano politici e comuni cittadini. Possono apparire schierati contro "il progresso", ma le cose stanno davvero così? Si possono liquidare come gruppi di facinorosi violenti o come oscurantisti ed egoisti pronti a tutto per difendere il loro pezzo di terra a scapito del bene comune? A partire dall'attualità, questo volume fornisce una lettura nuova e articolata dei movimenti di protesta Nimby (acronimo dell'espressione inglese "Not in my backyard", "Non nel mio giardino", con cui si indicano le opposizioni locali a opere sgradite) e ne mette in luce gli aspetti sia positivi sia negativi al fine di fornire una attenta, imparziale e onesta analisi di un fenomeno socialmente pregnante, che non può essere liquidato con un semplicistico giudizio pro o contro.
La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica
Terri Mannarini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 168
Partecipare a un consiglio di quartiere, aderire a un comitato cittadino di tutela del territorio, intervenire in una assemblea dei cittadini su inquinamento e sicurezza sono alcune delle espressioni più comuni della partecipazione pubblica e della cittadinanza attiva. Ma che cosa significa partecipare? Quali sono le motivazioni che spingono le persone verso iniziative pubbliche? Questo volume affronta le principali dimensioni e dinamiche psicologiche implicate nei processi di coinvolgimento dei cittadini in decisioni di interesse collettivo, riassumibili sotto l'etichetta di "partecipazione pubblica". Dopo una sintetica introduzione che delinea i tratti distintivi della democrazia deliberativa, vengono analizzati gli aspetti fondamentali della partecipazione pubblica: dalle motivazioni ai processi cognitivi, agli ancoraggi alla base della conoscenza di senso comune, fino al ruolo delle disposizioni individuali e agli effetti di alcune forme di influenza sociale sul cambiamento di opinione e di atteggiamento.
La comunità universitaria. Studi di psicologia di comunità
Bianca R. Gelli, Terri Mannarini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 180
L'università delle donne. Saperi a confronto
Bianca R. Gelli, Rita D'Amico, Terri Mannarini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 240
Comunità e partecipazione. Prospettive psicosociali
Terri Mannarini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il volume affronta, in un'ottica psicosociale, lo sviluppo dei processi di partecipazione nei contesti territoriali. Traendo spunto dal dibattito socio-politico sulla rinnovata centralità dalla dimensione locale e sulle strategie della cittadinanza attiva, il testo vuole offrire un contributo alla psicologia della community participation, ma anche proporsi come uno strumento spendibile sul piano operativo. Una particolare attenzione è dedicata, nell'ultima parte del volume, al tema della partecipazione provocata, dunque alle metodologie e ai problemi dell'intervento.