Libri di Bianca Gelli
Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura
Bianca Gelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 400
Pur potendo fare riferimento ad una vasta e variegata letteratura, fiorita negli ultimi decenni, in più ambiti del sapere, la psicologia della differenza di genere, anche se già da tempo disciplina universitaria, difetta di una sua complessiva sistematizzazione teorica. Di fatto, portare a sintesi questo nuovo sapere, "disciplinarlo", incontra alcune difficoltà, tra le quali: l'essere presente in più ambiti di conoscenza, tendenti a mantenere una propria separatezza ed autonomia, quando non una inconciliabilità epistemologica; l'essere materia in continuo divenire in relazione sia al progresso scientifico e tecnologico sia a una realtà sociale in rapida trasformazione; la particolarità dell'oggetto-soggetto di studio, il genere, territorio percorso, tuttora, da pregiudizi, discriminazioni, ideologie, miti.
Perdere vincendo. Dal successo delle primarie 2012 all'impasse post-elettorale
Bianca Gelli, Terri Mannarini, Cosimo Talò
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
La partecipazione di più di tre milioni e mezzo di elettori alle primarie del centro-sinistra nel 2012 ha riconfermato la validità di uno strumento ormai entrato nella prassi pre-elettorale del Pd. L'effetto mediatico è stato tale da conquistare la scena politica. Di certo, la diversità tra i due principali contendenti, l'insider e l'outsider, ha creato un di più di aspettativa tra gli elettori, che si attendevano un rinnovamento del partito. Ma dopo appena due mesi, il risultato delle politiche offre un esito problematico, con l'approdo in Parlamento di tre "minoranze in-comunicanti", Pd, PdL e M5S, con forza numerica pressoché simile e tale da rendere difficile la formazione di un governo. Che la politica riservi risultati imprevedibili lo si vedrà alle elezioni amministrative, con una sorta di capovolgimento: il centro-sinistra vince ovunque; il M5S va incontro ad uno tsunami alla rovescia e il PdL perde territori storicamente di sua appartenenza. Se da una parte si vince, però, dall'altra si perde: la metà della popolazione - il 48% - si assenta dal voto. Un astensionismo che sa di rifiuto della politica e che dai partiti non vuole essere rappresentato. È possibile intravedere le premesse di un comportamento in apparenza contraddittorio dell'elettore partendo dalla lettura delle primarie? È tale lettura che questo lavoro offre allo studioso, allo studente di scienze politiche e più in generale a chi si interessa di politica.
Psicologia di comunità ed educazione sessuale. Verso un modello di educazione socioaffettiva-sessuale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 272
Il libro si propone di aiutare insegnanti, formatori e psicologi a cimentarsi con tematiche quali: gli effetti perturbatori dell'Aids, la prevenzione dell'abuso sessuale, il superamento dei modelli discriminanti di divisione sessuale dei ruoli. Il saggio propone come metodo di formazione il metodo socioaffettivo-sessuale. Le curatrici del volume ne presentano sia gli aspetti teorici sia quelli applicativi; pongono quindi questa metodologia a confronto con altri approcci: quello esperienziale di Corradini, il gruppo di lavoro di Forleo e quello di Giommi, mirando a presentare in un continuum di significato l'istruzione sessuale di Freud, l'etica dell'onestà e della verità unitamente al lavoro per progetti e alla metodologia del tempo del cerchio.
Empowerment sociale. Il futuro della solidarietà: modelli di psicologia di comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 240
Empowerment sociale è un processo di partecipazione che tende a reinterpretare gli obiettivi tradizionali dell'intervento sanitario e sociale offrendo strategie e strumenti, codificati e ripetibili che si collocano nell'interfaccia tra individuo e contesti psicologici e sociali (famiglia, scuola, gruppi e organizzazioni). Potere, partecipazione, autostima e desiderio ne sono le parole chiave. Il volume è diretto a psicologi e psicoterapeuti di istituzioni sociali, educative e sanitarie.