fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Carabba: Universale Carabba

Il visibile parlare dell'uomo vitruviano. Un rompicapo

Il visibile parlare dell'uomo vitruviano. Un rompicapo

Alfredo Forenza

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

L'ansia di certezza connota in Leonardo la figura dello scienziato artista che accetta e vince la sfida dell'antico non dimostrato sul teorema dell'homo ad circulum enunciato da Vitruvio, ma nasconde la prova matematica nell'uomo vitruviano, sotto forma di un rebus di parole, numeri, figure e gesti, a burla della cerchia dei cosiddetti litterati con alcuno presuntuoso come fosse un giuoco delle parti per la emarginazione subita a torto da un omo sanza lettere. Questa comunicazione svela il rompicapo enigmistico sulla dinamica inscrizione della figura d'uomo dal quadrato al circolo risolto dal codice alfanumerico 17/28h dell'ombelico che, unico punto anatomico trovato per legge matematica e perciò immutabile, è centro della circonferenza ma anche caposaldo generativo della revisione operata da Leonardo sul sistema proporzionale del corpo umano e su quello antropometrico di misura, tra loro connessi, per ristabilire l'armonia matematica perduta secondo il principio euclideo di simmetria tra quantità delle parti e il tutto.
30,00

L'utopia del viaggio e altri racconti. Storie di emigranti abruzzesi e molisani tra XIX e XX secolo

Angela Cimini

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 100

Quattordici brevi racconti che ci ricordano quando eravamo "noi", meridionali e italiani in generale, a migrare. Un immersivo viaggio a ritroso in un tempo che fu, ma che drammaticamente continua ad essere ancora oggi. Con la cruda consapevolezza che il più delle volte "è davvero un'utopia andare alla ricerca di un 'non luogo' dove essere altri rispetto a ciò a cui si è predestinati".
15,00

Mitopoiesi dell'amore

Alessandro Cirillo

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

Questo libro nasce come condivisione del percorso maieutico intrapreso insieme ad alcuni studenti e studentesse dell’ultimo anno del Liceo Artistico “Misticoni Bellisario” di Pescara. La mitopoiesi dell’amore è una rielaborazione di ciò che l’antica sophia ci ha trasmesso per scoprire chi siamo veramente, cosa cerchiamo o rifiutiamo dell’amore, perché fatichiamo a entrare in relazione con l’altro. I testi e le illustrazioni presenti sono la risonanza narrativa e grafica di alcune sfaccettature dell’amore legate alle figure senza tempo di Alcesti, Eco, Medea, Narciso, Penelope, Psyche, Achille e Patroclo, Orfeo ed Euridice, Piramo e Tisbe. Il mito precede la filosofia e la rende credibile agli occhi di chi tende al bello e al bene. Contributi di Sara Cattafesta, Viola Cerasoli, Gaia Veronica Ciccone, Beatrice Di Giandomenico, Giulia Carola Di Maria, Eleonora Di Vittorio, Giulio Dragani, Alessandra Gloria Nuccitelli, Letizia Palma, Aurora Perrone, Elena Serra.
15,00

Torriero-Torrieri. Un percorso di vita, un cammino nell’arte

Torriero-Torrieri. Un percorso di vita, un cammino nell’arte

Elio Torrieri

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 142

[...] l’elaborazione della materia, dunque il lavoro, la capacità di renderla sempre più raffinata, diventa lo scopo fondamentale dell’esistenza, l’unico modo con cui l’uomo può manifestare in modo duraturo la propria presenza, lasciare un segno che non rimanga un fuoco fatuo o una scritta sulla sabbia, l’unico modo con cui è in grado di opporsi al risucchio del vuoto, al grande secchio che riconduce all’informe primordiale, all’indistinto, ponendosi su un piano paragonabile solo a quello di Dio. Tanto più raffinate saranno queste capacità di rielaborazione, tanto più si scongiurerà il pericolo del risucchio: il lavoro è un rituale di necessità, una liturgia del dovere, dallo straordinario potere scaramantico. Così la pittura neo-umanista di Torrieri, apparentemente tanto legata al realismo crudo delle cose, si fa sottile logos, filosofia, senso di vita; così le sue immagini diventano assorta epifania oltre la quale non c’è altro da dire, rivelazione che concepisce solo la dimensione contemplativa, conciliando spirito, mistero, poesia. Così Torrieri vince il buio, ma come un nemico di cui si ha bisogno e con cui, in fondo, si può convivere.(Vittorio Sgarbi)
20,00

Tre voci per Domenico Donzelli. Storia di un tenore dell'Ottocento

Tre voci per Domenico Donzelli. Storia di un tenore dell'Ottocento

Rocco D'Aurelio

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 178

Questa monografia ricostruisce accuratamente la biografia del Tenore Domenico Donzelli: le tappe della sua carriera, i suoi successi e i suoi conflitti. Elementi che non sono mai stati delineati appieno in una monografia sul cantante in questione. Egli era nativo del bergamasco ma si trasferì, dopo un periodo napoletano, a Bologna la quale fu eletta come propria città di residenza. Qui acquistò una casa in Strada Maggiore 34, sede dell'attuale museo della musica. Durante la sua carriera, durata circa 40 anni, operò in Italia e all'estero. Egli era coevo di Gioacchino Rossini (di cui era amico fraterno), Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini, Saverio Mercadante e molti altri compositori dell'epoca. Per la sua voce furono appositamente composte moltissime partiture, ad esempio la parte del tenore Pollione nella Norma di Bellini e la parte del Cavalier Belfiore ne Il viaggio a Reims di Rossini. Era uno tra i più famosi e rinomati tenori del suo tempo come si evince dalle numerose recensioni che lo celebravano senza risparmiarsi.
20,00

L'avventura del primo Centro-Sinistra in Italia. Lanciano: 1958-1964. Speranze e illusioni dei giovani democristiani abruzzesi tra realismo politico e coscienza morale

L'avventura del primo Centro-Sinistra in Italia. Lanciano: 1958-1964. Speranze e illusioni dei giovani democristiani abruzzesi tra realismo politico e coscienza morale

Angela Maria Gabriella Bellisario

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 238

Grazie al ritrovamento di preziosi documenti inediti, è stato possibile ricostruire la storia del primo Centro-Sinistra in Italia spiegando come mai esso abbia avuto luogo in una cittadina di provincia, ancora immersa in un’economia prevalentemente rurale. Ne è emersa una storia del partito democristiano che, tenendo conto del quadro nazionale, racconta vicende ricche di colpi di scena e di grandi passioni politiche, caratterizzate da diversi modi di concepire la democrazia. La ricerca, oltre a contribuire alla comprensione della storia del Centro-Sinistra sul territorio abruzzese e in Italia, offre spunti di riflessione sul tema della cittadinanza democratica, tema fortemente presente nell’attuale dibattito politico.
22,00

Vivere in silenzio

Vivere in silenzio

Antonio Spadano

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2025

pagine: 78

«La poesia di Antonio Spadano è lirica che sgorga dal cuore e che... ti afferra all'istante» SSilvia Innocenti)
12,00

Farfalle vaganti. Aspettando van Westerhout

Farfalle vaganti. Aspettando van Westerhout

Matteo Summa

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 100

[…] Quello di van Westerhout è un progetto in “cantiere” che egli non ha il tempo di realizzare appieno, ma dal quale elabora dannunziane visioni di crepuscolari insonnii nonché allegorici percorsi di farfalle vaganti capaci di spingersi in traiettorie che annusano le varie essenze della vita. Di sicuro in questo mondo variegato e ricco di stimoli, il pianoforte è lo strumento che meglio di tutti sposa l’indole creativa ed eclettica di Niccolò van Westerhout. E questo sia quando si fa portatore di esigenze pratiche, le richieste del pubblico pagante dell’Italia fin de siècle, sia quando fa propri sentieri esistenziali che mettono a nudo il suo vero essere di musicista di frontiera colto e appassionato. […]
16,00

Ulrico del Gesso

Ulrico del Gesso

Lorenzo Carnesale, Ivio Marongiu

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 314

Ulrico è uno stravagante personaggio, fondamentalmente un filosofo controcorrente, contestatore radicale delle idee dominanti dell'Occidente in declino, vittima della sua caparbia convinzione, ormai divenuta senso comune, che dio sia morto da un bel po' e che resti sepolto per l'irrazionalità incredibile della fede. Nell'arco di circa due giorni si dipana il racconto di una tesissima battaglia tra Ulrico, piccolo Don Chisciotte, e il pensiero moderno di cui dimostrerà l'inconsistenza e l'intima mortale debolezza. L'evoluzionismo darwiniano, il nichilismo nietzschiano e i Filosofi del sospetto vengono presi d'impeto fino a demolire l'hybris, accusati di essere i responsabili del drammatico esito della storia contemporanea, giunta alla sua paventata, probabile fine.
25,00

Poesia come inizio...

Poesia come inizio...

Emanuela Zulli

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 150

Due donne, due insegnanti, si conoscono durante gli esami di maturità... Le unisce il filo della poesia, dei ricordi, di un'amicizia destinata a valicare il tempo... Poi qualcosa si interrompe all'improvviso, inaspettatamente... Rosa cercherà di recuperare il rapporto perduto con Edelweiss, arriverà a sorprenderla in un finale aperto, emozionante, che allude e non risolve, che si accosta con discrezione al lettore per renderlo partecipe di una scelta che non sarà mai definitiva... "Perché la vita non conclude", scriveva Pirandello, "quando conclude, allora, vuol dire davvero che è finita".
18,00

Scrivi per il teatro. Prima antologia

Scrivi per il teatro. Prima antologia

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 200

L’Associazione Culturale e Teatrale “Amelie” istituisce nel 2019 il Concorso Nazionale “La Lettura di Premia”, arrivato ormai alla sesta edizione. Nel 2021 nasce anche il Concorso Nazionale di Scrittura Teatrale “Scrivi per il teatro”, giunto alla quarta edizione e, proprio da quest’ultimo, il desiderio di pubblicare i monologhi finalisti di tutte le edizioni del concorso e anche quelli degni di nota. Postfazione di Annamaria Fusco.
15,00

La Rampigna del Vate

La Rampigna del Vate

Nicola Costanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2024

pagine: 180

L’opera di Nicola Costanzo è un voler riaffermare e ribadire la memoria di un luogo soprattutto ai presenti, dove è il passato a cercare di rigenerare la contemporaneità, alimentando una sana memoria identitaria di un’intera comunità locale. Un luogo depauperato di tutti i suoi segni di un ampio trascorso nella frenetica corsa verso un progresso asettico e indistinto, a tratti effimero e fittizio. Le pagine dedicate a D’Annunzio e al rapporto con il suo “ingombrante” genitore testimoniano già tutti i prodromi della decadenza dell’allora futuro e ormai presente dichiarato: “Il senso del tempo fuggente e corrosivo, la coscienza dolorosa dello scacco e della sconfitta […] [nella prosa] commossa e umana del Notturno e de Il Libro Segreto”. Il lettore può così vedere correre tra i vicoli di Rampigna con i suoi compagni il piccolo Gabriele, spettatore e testimone di un mondo che stava già mutando velocemente allora, potendone cogliere tutte le lusinghe ma anche gli aspetti decadenti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.