Carabba: Universale Carabba
La musica di una sera. Libro d’istruzione, emozione, realtà e persuasione
Vincenzo Di Carlo, Mario Di Nicola
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 188
Durante una cena, due amici affrontano varie tematiche musicali, in una dialettica narrativa che oscilla tra la dimensione spontanea e conviviale e il rigore scientifico-pedagogico. Il silenzio, la forma, l’educazione musicale, ogni capitolo diventa il pretesto per scoprire e analizzare il “fenomeno sonoro” in chiave soprattutto educativa.
Caro nipote ti scrivo... Riflessioni serie, mai seriose, di un nonno su «gli anni che verranno»
Patrizio Arpetti, Simone Pierallini
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 336
Il rapporto nonno-nipote mantiene nella geografia, spesso una giungla, dei rapporti parentali una importanza fondamentale. Anzi decisiva. Perché il mondo di noi nonni, dopo tutta un’esistenza, è, per i nipoti, come un mare di cui loro avvertono – lo sentiamo, lo capiamo ogni giorno – l’ampiezza senza conoscerne la profondità. Questo libro è una grande finestra che fa entrare la luce della vita. Questo libro, naturalmente, è dedicato anche a tutti, come noi, i nonni-apprendisti.
Santa Maria del Popolo a Bomba. Uno scrigno di arte e di fede
Luigi Impicciatore
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 192
Santa Maria del Popolo a Bomba rappresenta uno degli edifici più significativi nell’ambito del barocco abruzzese e si inserisce a pieno titolo nella più complessa rete di architetture religiose maggiori, che dai grandi centri culturali ha raggiunto anche la media val di Sangro. L’indagine storico-archivistica e, soprattutto, la lettura diretta del manufatto architettonico, hanno permesso di ripercorrere le fasi salienti della storia della fabbrica, almeno dalla sua ricostruzione settecentesca fino ai restauri degli anni Cinquanta del Novecento. L’analisi dell’articolato apparato plastico decorativo ha consentito di riconoscere le maestranze che hanno lavorato nel cantiere, riconducendole a due importanti scuole: quella comacina per gli stucchi e quella napoletana per i dipinti.
Che fine ha fatto l’Esule di Roma
Rocco D'Aurelio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 98
La storia del melodramma "L’Esule di Roma" di Gaetano Donizetti, opera quanto mai dimenticata che racchiude al suo interno tante caratteristiche peculiari proprie dello stile compositivo dell’Ottocento e si pone, tra le altre, come ponte tra l’opera antica e quella moderna. In particolare ci si soffermerà su un elemento caro della tradizione barocca: il deus ex-machina che in questa vicenda è incarnato dalla figura del leone. Esso si rivela risolutivo per salvare la contrastata storia d’amore tra Settimio ed Argelia. Il libretto un dramma che si espande oltre i confini del consueto triangolo amoroso (baritono-antagonista; tenore e soprano amanti; seppure precursori e modello per l’opera ottocentesca di cui Verdi divenne massimo esponente) conglobando al suo interno figure celate dal libretto che se non coadiuvate dal testo originale potrebbe risultare di difficile comprensione.
Che fine ha fatto L'Esule di Roma. Indagine sul melodramma di Gaetano Donizetti
Rocco D'Aurelio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 98
“Che fine ha fatto L’Esule di Roma” racconta la genesi compositiva dell’omonimo melodramma di Gaetano Donizetti andato in scena nel 1828 al teatro San Carlo di Napoli e rimasto sulle scene internazionali per circa quarant’anni.
Galleria di personaggi al tempo di Niccolò van Westerhout. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 214
Studiare la Napoli del tempo, quella di Rocco Pagliara, Carmelo Errico, Ferdinando Russo, Francesco Cilea, Nicola D’Arienzo, Paolo Serrao, Pietro Platania, Camillo De Nardis e di altre illuminate personalità, ci aiuta a comprendere meglio la cifra artistica di Niccolò van Westerhout, del quale è in corso un processo di valorizzazione più che legittimo e doveroso, che lo pone tra i più singolari e interessanti compositori italiani di fine Ottocento. Auspico, pertanto, che questo modo di far “didattica”, di rendere ancora più vivo e proficuo il rapporto Docente/Discente, diventi una preziosa consuetudine nelle aule del Conservatorio “Nino Rota”, incrementando anche la voglia e l’interesse per pubblicazioni “autoprodotte” che vadano ancor più ad arricchire le tante, variegate produzioni culturali della nostra Istituzione.
Il medico poeta che scolpiva emozioni. Guido Giuliante: 1912-1976
Enrico Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 584
Nell’Abruzzo del Novecento, emergono i tratti straordinari della vita di questo intellettuale poliedrico. Valente medico chirurgo, raffinato poeta che dipinge con parole la bellezza dell’anima e della natura, Giuliante ha dedicato la sua esistenza a servire la collettività e a promuovere la cultura. Attraverso indubbie capacità organizzative ed elevate doti morali, ha abbracciato l’ardente convinzione che solo con l’impegno si possa costruire una società più giusta e solidale. Un ritratto di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile sulla comunità, ispirando generazioni a perseguire la nobiltà dell’ideale sociale.
Memorie di un ottuagenario
Antonio Ucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 162
Alice è una ragazzina curiosa e molto intelligente che chiede al nonno ottantenne di raccontarle com'era la vita tanti anni fa, quali giochi facessero i ragazzi, come si divertivano, se andavano a scuola e se erano felici.
Silvio Spaventa. Nel bicentenario della nascita
Giuseppe Caniglia
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 138
L'anniversario della nascita di Silvio Spaventa è un'occasione per ricordarlo e per ripercorrere alcune tappe della sua vita avventurosa, immaginando un'epoca in cui non si nasceva italiani, ma "Napolitani", Piemontesi, Toscani, ecc. Silvio Spaventa volle, insieme a tanti altri intellettuali e rivoluzionari, uno Stato unitario in cui ciascuno si sentisse membro di un'unica nazione. A costoro riuscì l'impresa, che sembrava impossibile, di unificare il territorio che oggi chiamiamo Italia. Questo libro si pone l'obiettivo di diffondere la conoscenza di Silvio Spaventa attraverso il racconto degli avvenimenti principali della sua vita e di portare all'attenzione dei lettori alcuni documenti inediti, come l'albero genealogico della sua famiglia (redatto dal pronipote Rosario Spaventa) e le vicende storiche della realizzazione dei due monumenti a lui dedicati a Roma e a Bomba.
Detto Caino
Domenicangelo Litterio
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 234
Una vecchia racconta ai nipoti i fatti di cui è stata testimone durante la giovinezza. Dopo molti anni, uno di loro, per bisogno di verità, sente la necessità di trasmetterli. La vecchia continua a essere presente nel racconto soprattutto per dire la sua sui temi dominanti: bene e male, eroismo e viltà, egoismo e generosità. È il tempo in cui si costruisce l'Unità d'Italia. In un comune montano chiamato "Paese", dopo una prima adesione all'idea unitaria sulla suggestione garibaldina, si verifica una violenta reazione popolare, nell'ambiguità dei comportamenti che fanno leva sulla necessità di difendere le tradizioni, la religione e, dunque, il vecchio regno borbonico. Il popolo si ribella, aggredisce le case dei notabili e ne uccide alcuni. Lo Stato reagisce mobilitando la Guardia Nazionale, i Carabinieri e l'Esercito. Gli avvenimenti che si susseguono, in parte spiegano il permanere nel tempo, e fino ai nostri giorni, della diffidenza verso le Istituzioni, il sospetto di broglio per qualunque proposta di cambiamento e confermano anche il contesto sociale che ancora oggi chiamiamo "conservatore".
Dell’Amore, del Miracolo e della Morte. Eleonora Duse, Alessandra di Rudinì, Giuseppina Mancini: tre donne alla Capponcina di Gabriele d’Annunzio
Tobia Iodice
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2022
Eleonora Duse, Alessandra di Rudinì e Giuseppina Mancini, tre grandi amori di Gabriele d’Annunzio sullo sfondo della «casa dei sogni», la Capponcina. Tre grandi passioni che Tobia Iodice ripercorre in questo volume ricco di frammenti di lettere e articoli di giornale inediti, da sorprendenti e nuove prospettive. Il legame con la celebre attrice viene ricostruito attraverso le cronache delle prime rappresentazioni teatrali delle opere che il Poeta scrisse per lei, La ricerca di una dimensione spirituale completa e di un senso profondo della vita è invece il filo attraverso cui viene letta la storia con la marchesa Alessandra di Rudinì, che in quell’amore investì tutta se stessa, La follia è il segno sotto il quale il lettore potrà infine risalire il lungo e tortuoso corso della relazione del Vate con la contessa Giuseppina Mancini, rivivendo attraverso le parole e le azioni a tratti farneticanti della donna una passione che fu probabilmente l’ultima vissuta da d’Annunzio con il massimo coinvolgimento possibile.
Riflessioni sulla crisi. Il fisco... questo sconosciuto
Pierino Spoltore
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 164
In Italia dal 2008 la crisi economica sta creando gravissimi problemi alle piccole imprese e ai cittadini meno abbienti. La disoccupazione, specie quella giovanile, ha raggiunto livelli intollerabili. Molti giovani per trovare lavoro sono costretti a emigrare all'estero. I ricchi, avidi a dismisura, cercano di sopraffare i poveri con tutti i mezzi che hanno a isposizione. I normali cittadini sono confusi e spesso non sanno neanche come far valere i propri diritti. Ecco che allora compiono la scelta irrazionale e dannosa di cercare il cosiddetto "uomo della provvidenza", il salvatore della Patria, in cui ripongono tutte le loro speranze. La società di oggi è sicuramente malata. Supportato dai pensieri dei migliori economisti e ricercatori a livello mondiale, il libro cerca una soluzione equa e ragionevole per poter risolvere la crisi attuale e migliorare la convivenza sociale.