Libri di Patrizio Arpetti
Caro nipote ti scrivo... Riflessioni serie, mai seriose, di un nonno su «gli anni che verranno»
Patrizio Arpetti, Simone Pierallini
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 336
Il rapporto nonno-nipote mantiene nella geografia, spesso una giungla, dei rapporti parentali una importanza fondamentale. Anzi decisiva. Perché il mondo di noi nonni, dopo tutta un’esistenza, è, per i nipoti, come un mare di cui loro avvertono – lo sentiamo, lo capiamo ogni giorno – l’ampiezza senza conoscerne la profondità. Questo libro è una grande finestra che fa entrare la luce della vita. Questo libro, naturalmente, è dedicato anche a tutti, come noi, i nonni-apprendisti.
Ascesa e caduta del mito della città. immagini e punti di vista
Patrizio Arpetti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 276
Per tanto tempo gli uomini hanno associato la città a criteri di ordine, eleganza, raffinatezza, creandone il mito. Di cui qui si racconta, a partire dal Basso Medioevo e per quanto riguarda l’Occidente, l’ascesa e la caduta. Se noi esseri umani pensiamo attraverso le immagini, le città offrono un punto di vista privilegiato e un terreno ideale. Nel vagliarle, questo libro non ha distinto tra cose culturalmente alte e basse, obbedendo al principio della democrazia dello sguardo. Ma senza voler ottemperare ad un ideale artistico-politico. La pari dignità delle cose rappresentate è stata invece funzionale ad una comprensione più completa delle situazioni... Oggi la vita delle città sembra essersi cacciata in un vicolo cieco, anzi in un labirinto. Dal labirinto le città possono uscire solo spiccando il volo, come avevano fatto alla fine del primo millennio dell’era cristiana. Patrizio Arpetti con le sue opere desidera contribuire a rendere un po’ più avvincente lo studio della Storia, la materia che lo ha sempre appassionato.
La donna, l'infanzia, l'adolescenza. Immagini, pensieri, parole
Patrizio Arpetti
Libro: Copertina morbida
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 128
Ciascuno di noi pensa attraverso delle storie, anzi attraverso storie per immagini. E c'è sempre un artista in grado di tradurre in immagini i sentimenti e i pensieri delle generazioni che si sono susseguite nella storia. Quella delle idee, beninteso, non è una catena che avviene per partogenesi: le idee si tuffano nella realtà, nella storia, e da essa riemergono diverse. Vale anche per tre temi come la donna, l'infanzia e l'adolescenza; temi legati da un filo molto stretto, e non sempre quello consueto. Questo libro ha voluto, semplicemente, dare voce alle immagini sulla donna, sui bambini, sugli adolescenti. Lo ha fatto tenendo conto del fatto che, come dice Baldesar Castiglione nel suo "Cortegiano", "La scrittura non è altro che una forma di parlare, che resta ancor poi che l'uomo ha parlato". L'esposizione scritta è stata perciò discorsiva e chiara. Del resto le cose non sono, spesso, quelle che vediamo, ma quelle che consentiamo agli altri di vedere.