fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Carabba: Universale Carabba

Macbeth tra psiche e natura. Intorno a Shakespeare, Galilei, Manzoni, Verdi e altro
15,00

È granata il colore del bene. Una favola per il grande Torino

È granata il colore del bene. Una favola per il grande Torino

Remo Vinciguerra

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2019

pagine: 80

"L’Angelica Football Club di Su" perde l’ennesima finale di Champions. La Coppa con le Ali resta sulla scrivania di Belzebù, presidente della "Infernale Football Club di Giù". Dio, assai amareggiato, sfoga la sua frustrazione sulla sua badante Rita, la santa dai miracoli impossibili. Tra un caffè e l’altro Dio decide di richiamare in sede Tino Des, l’angelo del destino, per un consulto. Al cherubino chiede di “scendere” in Piemonte per indagare sulle abilità dei calciatori del Grande Torino, la più forte squadra di calcio del mondo. L’idea è di “convocarli” per la prossima finale, nella speranza di riportare sulla sua scrivania, dopo sette secoli, la Coppa con le ali.
12,00

Come un sogno rapido e violento. Gabriele d'Annunzio e Napoli (1891-1893)

Come un sogno rapido e violento. Gabriele d'Annunzio e Napoli (1891-1893)

Tobia Iodice

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 270

Due anni di «splendida miseria». Così, tradizionalmente, viene definito il soggiorno a Napoli di Gabriele d’Annunzio. E molti, erroneamente, si concentrano solo sul secondo termine di questa folgorante espressione. Ma se è vero che all’ombra del Vesuvio il Vate patì la fame più nera, è altrettanto vero, però, che vi trascorse uno dei periodi più straordinari della sua vita. Gabriele d’Annunzio e Napoli si mescolarono, quindi, l’uno all’altra, «come l’anima si mescola al corpo, come il fuoco s’attacca al legno». E per entrambi, quei due anni ebbero davvero la forza sconvolgente di «un sogno rapido e violento».
18,00

Musica e musicisti nell'opera di Gabriele D'Annunzio

Musica e musicisti nell'opera di Gabriele D'Annunzio

Paola Sorge

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 296

In questo libro Paola Sorge esplora l'opera di Gabriele d'Annunzio in chiave musicale dimostrando che è impossibile comprendere pienamente la vita e l'arte del poeta senza conoscere il ruolo che la musica ha giocato nella sua produzione lirica, narrativa e giornalistica.
20,00

Consegniamo ai figli le chiavi della vita. Mini-decalogo per una genitorialità formativa e feconda. Liriche e aforismi

Consegniamo ai figli le chiavi della vita. Mini-decalogo per una genitorialità formativa e feconda. Liriche e aforismi

Germana Marini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 90

Mini-decalogo per una genitorialità formativa e feconda. Prefazione di Andrea Tornielli.
12,00

Visione di autori. Entro e oltre il cenacolo. Michetti, D'Annunzio, Tosti, Barbella

Visione di autori. Entro e oltre il cenacolo. Michetti, D'Annunzio, Tosti, Barbella

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 296

Il progetto didattico, presentato nel testo ha, tra le altre finalità, anche quella di generare uno spazio interdisciplinare di confronto e promuovere nuove modalità di apprendimento e nuovi strumenti da sperimentare nella scuola e in altri contesti educativi. La collaborazione del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Lanciano con il Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, è una viva testimonianza di quanto le relazioni culturali e didattiche virtuose ed innovative possano mirare a creare sodalizi oggi più che mai necessari per rinnovare e sostenere nei giovani entusiasmi e nuove sfide.
23,00

«Una ragnatela d’argento». I fili del racconto di Anna Maria Ortese

«Una ragnatela d’argento». I fili del racconto di Anna Maria Ortese

Nunzia D'Antuono

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 128

In una lettera del 1990 Anna Maria Ortese usò la metafora della «ragnatela d’argento» per descrivere la sua narrativa, che si rivela intricata perché continua ad avvolgersi su se stessa. La scrittrice, come una novella Aracne, ha continuato a rivedere e a interpolare i suoi testi. Il presente studio di Nunzia D’Antuono s’insinua tra i fili, scegliendo uno dei tanti percorsi possibili, facendosi guidare da alcuni luoghi simbolici (città, isola, stanza) e personaggi (folletti, monacielli, bambini e animali), attorno ai quali ruota l’intero mondo immaginario della scrittrice, che ha, forse ossessivamente, fatto ricorso a simboli costanti, come quelli del silenzio, del vento e dell’Ovest. L’obiettivo critico, che delinea solo alcuni dei luoghi, dei personaggi e dei simboli, suggerisce un ampliamento futuro della prospettiva e disegna anche una costellazione di autori di riferimento che vanno da Victor Hugo e Marcel Proust a Jorge Manrique, da Virginia Woolf a Ingeborg Bachmann, passando per Vernon Lee e Katherine Mansfield.
14,00

Dal corpo assediato alle macerie della memoria. La poesia di Jolanda Insana

Dal corpo assediato alle macerie della memoria. La poesia di Jolanda Insana

Emanuele Broccio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 170

Il libro illumina uno dei percorsi poetici più affascinanti e carismatici della contemporaneità per assegnare a Jolanda Insana il posto che le spetta all'interno del panorama lirico italiano. Emanuele Broccio rilegge in prospettiva diacronica l’itinerario creativo della poetessa, individuandone i maggiori nuclei tematici. Questione della lingua e metapoetica, misoginia e discriminazione femminile, omologazione culturale e frattura tra lingua e dialetto mostrano come per Insana si possa parlare di linea siciliana, ma tracciata per contrasto e antitesi, affermando altri valori rispetto ai suoi predecessori, grazie anche ad un dialogo fitto e costante con temi e forme delle più eterogenee tradizioni letterarie dall’antichità al presente. Il volume pone così in risalto come cifra più significativa della scrittrice siciliana la sua capacità di spaziare e correre nel tempo, di gestire tematiche, scelte formali, codici e registri linguistici diversi, all’interno di uno stile sempre originale, l’unicità di una voce che ha lo spessore della virtù portentosa ed eccezionale.
15,00

Homo faber

Homo faber

Giuseppe Rosato

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 82

Febbrile l'homo faber s'era dato a fabbricare pezzo dopo pezzo e senza mai riposarsi l'opus maximum, che avrebbe decretato il trionfo del suo genio. Se ne fece prendere tanto da non accorgersi di restarvi preso dentro anche in concreto, intanto che l'opera attorno a lui cresceva, fornendosi infine in una gabbia. Lo capì quando fu tardi. Ormai prigioniero, azionò lime per tentarne le sbarre, ma era stato artiere assai bravo ed impattò in trame così robuste da sentirsene vinto. L'ho fatta però forte, si consolò dicendo, grande e perfino comoda. E si mise a confortarla alacremente d'altri e molti conforti, lavorando senza mai fermarsi. Della lima - d'altra parte inservibile - s'era persa a quel punto ogni traccia.
10,00

Profili economico-finanziari e predittività del rischio di insolvenza. Analisi di un campione di piccole e medie imprese

Profili economico-finanziari e predittività del rischio di insolvenza. Analisi di un campione di piccole e medie imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2018

pagine: 196

Il presente lavoro esamina le metodologie elaborate in letteratura sulla previsione del rischio di insolvenza, con la finalità di individuare quelle che, per architettura e tipologia di variabili utilizzate, risultano più idonee ad essere impiegate con riferimento alle impese di piccole e medie dimensioni.
22,50

Leonardo Plagiario?

Leonardo Plagiario?

Nicola Trozzi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 152

16,00

Gynaikes. Una ragione per vivere

Gynaikes. Una ragione per vivere

Adriana De Leonardis

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 242

Sono le donne le protagoniste della raccolta di racconti "Gynaikes. Una ragione per vivere", donne 'vere' che cercano in ogni modo di restare in equilibrio lungo il filo di una vita complicata, ma sempre ricca di opportunità e di valori che sono rappresentati e sviscerati in una girandola di metafore che descrivono abilmente l'essere donna ieri e oggi. La relazione feconda e il senso di intima solidarietà che l'autrice ha stabilito con le donne nel corso della propria vita, nonché le battaglie combattute in nome dei diritti civili, della pace e della democrazia, sono rintracciabili nei racconti e ci permettono di conoscere a fondo una donna che, immedesimandosi nelle protagoniste, non si limita a recitare una parte ma, svelando le proprie debolezze, riesce a mostrare la sua forza e il suo innegabile ottimismo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.