Libri di Giuseppe Rosato
Novantatré. Gli anni della merla
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Arsenio Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
Gli anni della merla: perifrasi evidente dei giorni della merla, di fine gennaio, che segnano l'apice di inverni problematici da fronteggiare, in termini di meteorologia ma anche di età e di condizioni economiche. A 93 anni i giorni diventano anni, col mutare delle stagioni e dei disagi connessi. Coerentemente le pagine continuano a muoversi lungo i versanti antecedenti, dagli adolescenziali aperti a prove di umorismo tout-court, anche grafico, alle presentazioni liriche di versi de "L'acqua felice" editi da Schwarz nel 1956, seguiti da approcci con l'impegno sociale come usava dirsi intersecandosi, e man mano con maggiore frequenza, con scritture brevi, di costume, aforistiche, epigrammatiche. Il titolo 93 rimanda agli anni dell'autore. Appunti, disappunti, ricordi, premesse conclusive. Nella verseggiatura dialettale, diventata prevalente negli ultimi anni.
Vita dei pesci rossi nell'acquario
Giuseppe Rosato
Libro: Libro rilegato
editore: Manni
anno edizione: 2011
pagine: 88
Sempre più come un sogno
Giuseppe Rosato, Simone Gambacorta
Libro: Libro rilegato
editore: Duende
anno edizione: 2011
pagine: 64
Tre interviste in cui Giuseppe Rosato si racconta a Simone Gambacorta parlando della sua poesia e di due amici: Ennio Flaiano e Mario Pomilio. "Ciò che intanto mi sta a cuore evidenziare è la scelta, che giudico assai felice, di transitare di autore in autore, di libro in libro, di evento in evento battendo la strada diretta della conversazione, ovvero dell'incontro colloquiale su un personaggio o su un argomento. Si entra così con immediatezza nel cuore di una questione, di un libro, di un fatto letterario, e spesso, attraverso la memoria, nell'opera, nella figura, nell'importanza di un amato autore scomparso." (Giuseppe Rosato)
Vedere la neve
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 136
La vecchiaia, la solitudine, la memoria: non se ne motiva una storia ma la contemplazione di un tempo della vita che non dia né chieda più nulla. Dunque solo l'attesa, che il frammentato racconto come di un'altra vita qua e là discompatta.
La nève
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2010
Versi in dialetto abruzzese.
Scure che s'attonne (Lu)
Giuseppe Rosato
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2009
pagine: 124
"Giuseppe Rosato è uno dei poeti appartati che han dato vita alla letteratura italiana, sia con gli studi che con la opera, e proprio per questo mi è difficile tracciarne un profilo che non sia anche nel segno della sua intelligenza e della sulla modestia. [...] Vorrei che queste poesie non fossero lette soltanto, e mi trema la mano nello scrivere "soltanto", come elegie per la morte di una persona cara. Sì, il movente è questo, ma quanti altri pensieri, quante motivazioni diverse suscitano i versi...[...]". Dalla prefazione di Franco Loi.
La neve al cancelletto di partenza
Giuseppe Rosato
Libro: Copertina morbida
editore: Manni
anno edizione: 2008
pagine: 64
Scia 'ccise la vecchiaje. Testo abruzzese
Giuseppe Rosato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tabula
anno edizione: 2008
pagine: 80
Tonia Giansante. Antologia
Giuseppe Rosato
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 250
Questo volume è una raccolta antologica dell'opera di Tonia Giansante. La sua versatilità l'ha portata ad occuparsi di tanti argomenti, a seguire problemi e temi legati al mondo femminile e a esprimere i suoi pensieri attraverso opere letterarie di rara intensità. Il libro si divide in tre sezioni. La prima, dedicata alla poesia, propone versi tratti da ognuna delle raccolte edite. Nella seconda si riportano pagine dei due volumi di racconti, Caccia all'errore e Album e dal libro di prose Case, e brani usciti su riviste, nonché un breve inedito. Sia dei libri di poesia che di narrativa, si riproducono le prefazioni e le postfazioni. La terza sezione è dedicata ad un'ampia campionatura di note critiche apparse su giornali e riviste e di testi di commento alle presentazioni dei vari libri.
Le storie di Ofelia
Giuseppe Rosato
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 111
È il racconto di storie attribuite alla giovinezza della protagonista, Ofelia, e che si erano accompagnate a un sottinteso portante, macabro ma al tempo stesso paradossale e distraente. Perché a un certo punto della sua vita Ofelia si sia decisa a parlarne, ripercorrendo così intanto i momenti di un'età tutto sommato felicemente vissuta, si scoprirà alla fine. Con un epilogo ulteriore che parrebbe rimettere tutto in discussione. Condotta dall'autore nella prima persona femminile, la scrittura porge con naturalezza varchi alla riconsiderazione di un tempo che poteva dirsi aperto ad accogliere con affettuosa disponibilità le vicende della giovinezza, come se questa vi si immettesse senza troppi sussulti, e semmai nel sentore o nel vago avvertimento di un sogno da proteggere e far maturare. Senza forzature, il racconto guarda a quel tempo con molta nostalgia.

