Tabula
I colori dell'immagine urbana. Il piano del colore di Lanciano, la città, la sua storia, i suoi colori e materiali
E. Serena Sanseviero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tabula
anno edizione: 2014
pagine: 158
Lanciano ha vissuto due grandi stagioni di rinnovamento urbano: nel XV secolo con i privilegi dei Sovrani Aragonesi e nei decenni compresi tra la fine dell'800 e il primo novecento con l'espansione ottocentesca. Questi due periodi sono ancora perfettamente leggibili nel centro storico perché la città antica ha subito limitatissime manomissioni e tutto sommato, nel bene e nel male, la sua struttura può dirsi ancora integra, sopravvissuta a quelle vicissitudini edilizie che hanno distrutto gran parte del patrimonio architettonico dei centri minori. Tra le sue tradizioni migliori Lanciano annovera le produzioni dei maestri artigiani della ceramica, dei metalli, del legno e della pietra. Nelle botteghe situate ai piani terra delle case a schiera del centro storico ignoti artigiani hanno creato opere d'arte significative che impreziosiscono edifici, chiese, strade, vicoli e piazze. Alla elegante semplicità degli elementi architettonici di epoca medioevale e rinascimentale si affiancano le ricercate elaborazioni di figure geometriche, le volute, le esperienze di decorativismo neogotico, neorinascimentale, liberty e decò.
Il giglio delle valli. I luoghi dedicati alla Madonna della Valle
Claudio Pellegrini
Libro: Libro rilegato
editore: Tabula
anno edizione: 2014
pagine: 168
"È anzitutto una testimonianza di amore a Maria questo scritto di don Claudio Pellegrini, sacerdote dell'Arcidiocesi a me affidata. E come tutto ciò che nasce da amore, le Sue parole hanno una profondità di visione e d'interpretazione, che nessuna arida ricerca potrebbe raggiungere. Veramente, come dicevano i medioevali, 'ubi amor, ibi oculus': l'amore dilata lo sguardo in ampiezza e profondità e fa cogliere la bellezza nascosta nella ferialità dello spazio e del tempo. È così che questo viaggio dell'anima attraverso i luoghi della memoria e del culto della Madonna della Valle ci offre singolari sorprese, luci che entrano in cuore come un inaspettato messaggio di vita. La 'valle' cui fa riferimento questo titolo mariano, singolarmente diffuso, è anzitutto quella dell'universale fatica di vivere, la valle oscura del peccato e dell'incredulità, come la valle di lacrime dell'infinito dolore che copre la terra."
Don Verna
Angelo Iocco
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2014
pagine: 164
"Conobbi Don Verna, quasi una maschera la definirei adesso, quando ero in piena età adolescenziale. Io, Flavio De Santis, un modesto studente di Lanciano, nell'Abruzzo pastorale, m'incontrai con questo chierico al convento dei Cappuccini, quando ero in una vacanza con gli scout a Guardiagrele. Ogni volta che andavo lì tutto il mondo non lo conoscevo più, e tutto mi pareva uno spettacolo, di vivere in uno spettacolo, di far parte del teatro. Il teatro, ora che ho conosciuto Don Verna mi piace ancora di più, grottesco e comico allo stesso tempo. Questo Don Verna, che tanto mi fa pensare a Don Camillo quado lo nomino, è tutt'altra cosa. Eppure mi viene in mente sempre il personaggio di Guareschi. Quando volli parlare con lui, dopo che abbandonai a sedici anni gli scout e l'Azione Cattolica per i miei problemi adolescenziali (sono un classico, è inutile negarlo!), avvenne un settembre, e mi trovavo lì per la comunione di mio cugino."
Pillole + o - dolci di un veterinario
Ivaldo Rulli
Libro: Libro rilegato
editore: Tabula
anno edizione: 2014
pagine: 184
Pillola: preparato farmaceutico da assumere per bocca, di forma sferoidale. Sinonimo: compressa, pastiglia. Comunemente viene intesa come pillola analgesica, digestiva, purgativa, vitaminica, contraccettiva, e, da un po' di tempo, stimolante del sesso. Nulla di tutto questo. Le pillole contenute in questa "scatola" di libro sono invece dei naturalissimi preparati galenici approntati da un veterinario pratico, a base di estratti ed essenze di vita raccolte in mezzo secolo, fino ad oggi, di cui trent'anni come professionista sul campo. I principi attivi presenti sono quindi tutti veri, soprattutto naturali, reperiti con scrupolo e devozione e contaminati soltanto da un po' di giusta ironia. Hanno favorito tutto ciò una buona porzione di amore, sensibilità e passione per gli animali, per la mia terra e la sua gente e, soprattutto, per la vita in assoluto. Delle vere e proprie "Indicazioni" queste pillole non le danno, ma gli effetti sono da considerarsi, se non terapeutici, senz'altro positivi e piacevoli. Diciamo che possono avere un effetto placebo.
Oro rosso di Altino e dell'Oasi di Serranella. Storie, viaggi e ricette del peperone dolce di Altino
Tino Bellisario, Gianni Di Carlantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2014
pagine: 120
Tino Bellisario e Gianni Di Carlantonio hanno realizzato un libello che ha pregi superiori a quelli normalmente richiesti a pubblicazioni di questo genere, che di solito si pongono l'obiettivo "leggero" di fornire una lettura amena. Confortati e corroborati dalle testimonianze scientifiche di esperti a vario titolo e punti di vista dell'oro rosso di Altino, infatti, gli autori ci guidano lungo un viaggio che s'insinua, con la necessaria brevità ma non con superficialità, in un sostrato culturale composto di realtà-verità, di ipotesi e di prospettive, non solo economiche di sviluppo ad ampio raggio, tutte convergenti ed agganciate al peperone rosso di Altino, dolce o piccante che sia. La prima frase che mi è venuta in mente, leggendo le bozze del libro, è la dantesca "Poca favilla gran fiamma seconda", che significa che i grandi eventi, le grandi cose nascono sempre da piccole scintille.
La mia storia. Poema di mia vita
Giancarlo Salomone
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2014
Immagini dal silenzio. Storia, monumenti e architetture del cimitero di Lanciano
Vittorio Renzetti
Libro
editore: Tabula
anno edizione: 2014
pagine: 200
Meandri mentali
Dario Blues Di Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2014
pagine: 116
"Lo stile emblematico di Dario, il suo essere decadente, con visioni reali e forse oniriche, fanno di questo libro un pozzo da cui attingere pensieri e riflessioni, per forgiare lo spirito dell'anima. A tratti malinconico, a tratti spietatamente copioso di verità, celano un personaggio intriso di arte ed attualità, di fantasia e verità, di ciò che ci piace sognare e di ciò che non vorremmo mai sentire. Un libro da consumare prima che ti consumi lui". (Gianni De Chellis)
Un conflitto di disinteressi
Francesco Paolo Cipollone
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 56
10 anni di corsa
Pasqualino Onofrillo
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 78
Storia ed evoluzione della banda di Montelapiano
M. Lucrezia Rinaldi, M. Grazia Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 52
Da anni l'Amministrazione Comunale accarezzava l'idea di avviare - con la collaborazione del Centro Letterario e Artistico "Michele Marchetti" un'attività di ricerca e di recupero della pregevole tradizione bandistica di Montelapiano prendendo spunto dall'importante evento realizzato il 20 agosto del 2009. In quel giorno, infatti, la villa comunale - uno dei punti d'incontro più piacevoli del paese - venne intitolata al grande maestro conterraneo Domenico Fantini, il quale come direttore della Banda dell'Arma dei Carabinieri, nel corso di 25 anni aveva mietuto innumerevoli successi nei più importanti e prestigiosi teatri del mondo. La manifestazione è stata un primo importante passo verso l'opera di recupero della tradizione bandistica del nostro paese.
Almanacche de langiane-Almanacco dei Lancianesi
Stefano M. Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula
anno edizione: 2013
pagine: 80
Inizia una nuova avventura editoriale legata alle "Feste di Settembre" della nostra città, l'Almanacche de Langiane - almanacco dei lancianesi. Abbiamo lavorato sodo alla sua realizzazione, sforzandoci di essere originali e rigorosi nella grafica, nelle notizie, nella ricerca storica, nell'informazione, secondo la finalità inseguita sin dall'inizio, di cementare la Comunità Lancianese intorno ai suoi elementi identitari. Nelle pagine che proponiamo i lettori troveranno fatti, persone, tradizioni e luoghi che, in ordine volutamente sparso, raccontano della Lanciano di ieri e di oggi.