Libri di Vittorio Renzetti
Processioni a mare. Lungo la costa dei trabocchi da Francavilla a San Salvo. Ediz. italiana e inglese
Valerio Ruggieri, Vittorio Renzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2017
pagine: 96
La festa del mare rappresenta uno degli appuntamenti irrinunciabili del periodo primaverile-estivo che anima i centri marini lungo la splendida fascia costiera teatina: un caleidoscopio di fuochi d’artificio, di colori antichi e sempre nuovi che si addensano intorno all’evento atteso e intensamente vissuto delle processioni a mare di Santi e Madonne. Nei toponimi che declinano le località marine e le straordinarie ‘macchine da pesca’, si sedimentano storie antiche, sofferenze e lotte, memorie di fede, di miracoli, di protezione e di grazie supplicate ed ottenute per intercessione della Vergine e di santi marinari. Le processioni a mare si snodano lungo i litorali, cadenzate da soste, canti, preghiere, corone di fiori e si caricano di suggestivi significati religiosi e simbolici.
Luigi Torrebruno. L'uomo dei timpani ovvero una vita per la musica
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2017
pagine: 120
Luigi, Lamberto e Leonida, figli e nipoti di musicisti, hanno respirato sin da bambini l’aria di un ambiente dove si parlava quotidianamente di melodrammi, di rapsodie, di sinfonie e di intermezzi, di Verdi, di Puccini e di Mascagni. Un ambiente nel quale la vita era scandita, ogni anno, da tre periodi: la preparazione del repertorio e le prove (da Novembre a Marzo), la partenza per la piazze d’Abruzzo (ad Aprile), il ritorno a casa (a fine Settembre). Musicisti transumanti come i pastori d’Abruzzo! Nel 1920 la direzione della Banda, ricostituita dopo la 1a guerra mondiale, fu affidata al Maestro Giuseppe Torrebruno zio di Luigi, al quale seguirono i Maestri Filidauro Tessitore nel 1926 e Augusto Centofanti nel 1947. I tre fratelli Torrebruno hanno vissuto da giovani, addirittura dall’infanzia come nel caso di Luigi, la dura esperienza del Bandista in giro per l’Abruzzo in tempi difficili e in condizioni disagiate che è servita a formare il carattere e la preparazione dei tre musicisti.
Immagini dal silenzio. Storia, monumenti e architetture del cimitero di Lanciano
Vittorio Renzetti
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Gutemberg
anno edizione: 2016
pagine: 200
Il Mistero impenetrabile della vita e della morte sin dall’antichità è stato ampiamente trattato nella mitologia, nelle arti, nell’architettura, nella letteratura interpretato in maniera diversa: con agnosticismo da alcune correnti di pensiero, con la cristiana certezza (o la “beata speranza”, come recita il Messale) della vita oltre la morte da coloro che hanno il dono della fede. Sono tuttavia presenti, in tutti gli atteggiamenti di fronte al Mistero, la cura della sepoltura e il culto dei morti pur con le differenze derivanti dal periodo storico, dalla cultura, dalla religione e dalle tradizioni che caratterizzano le tipologie delle sepolture. Le città dei morti, le necropoli, precedono la costruzione delle città dei vivi. Esse custodiscono le testimonianze storiche, antropologiche, monumentali e artistiche che documentano lo sviluppo delle civiltà attraverso i secoli.