Carabba: Civiltà letteraria d'Europa
Anna Maria Ortese scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell'alterità e fondazione di una poetica
Angela Bubba
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 650
Suddivisa in undici capitoli, la monografia indaga la produzione di Anna Maria Ortese attraverso percorsi in gran parte inediti, facendo luce sul paradigma primario della sua poetica: il nativo, più precisamente l'indiano americano che accompagna l'autrice fin dall'esordio, nel suo status precolombiano come nell'evoluzione attraverso i secoli. Lo studio rivaluta inoltre la portata rivoluzionaria della figura di Ortese, riposizionandola su un piano transnazionale e presentandola come una delle prime intellettuali italiane a riflettere su pratiche legate all'ecologia, all'identità in divenire e all'interculturalità, sistematicamente convogliate intorno al tema maggiore dell'alterità. L'otherness di Anna Maria Ortese dunque, il suo essere straniera dentro e fuori l'Italia, la sua dislocazione territoriale e fisica almeno quanto interiore, viene ora risemantizzata a partire dal suo archetipo fondante, dietro il quale si celano riferimenti volta per volta sorprendenti: uno su tutti, l'esempio massimo e risolutore di Cristo, che lo stesso indiano d'America non farà che richiamare.
Dialetto e letteratura. Alessandro Dommarco e altre carte abruzzesi
Antonella Del Ciotto
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 550
I saggi compresi in questo volume nascono dal desiderio di riunire per la prima volta i lavori e gli studi di Antonella Del Ciotto, condotti a partire dalla fine degli anni '90 a oggi. Il "fil rouge" che li tiene insieme è rappresentato dall'attenzione e dall'interesse per la letteratura regionale, sia essa in lingua che in dialetto, di scrittori che hanno vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e il Novecento. La raccolta appare suddivisa in tre sezioni: la prima racchiude gli studi sulla produzione di Alessandro Dommarco, in versi e in prosa, riferibile anche ai suoi interessi di critica d'arte e di traduttore; la seconda riguarda la figura di Domenico Ciampoli, romanziere e novelliere di area verista, saggista, slavista e giornalista-divulgatore dell'abruzzesità; infine, la terza sezione si propone al lettore come una miscellanea in cui riaffiorano intellettuali abruzzesi quali Guido Giuliante, Domenico Postiglione, Vincenzo Bonanni, Ettore Janni e Luigi Dommarco che, con i loro scritti, hanno contribuito a far conoscere l'Abruzzo fuori dai confini regionali.
La varietà giudeo-spagnola tra rivitalizzazione e obsolescenza
Daniel De Lucia
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 224
I primi studi di linguistica ebraica in Italia e in italiano sono spesso ruotati intorno ad esponenti interessati del clero cattolico, a vaticanisti o sono stati formulati da studiosi classicisti comunque cattolici, come il Leopardi e de Luca. Gli studi propriamente linguistici e socio - linguistici, puntavano ad approfondire cioè, l'ebraico biblico per uno studio diretto dei testi sacri ereditati dall'Ebraismo nel Cristianesimo.
Con i piedi sopra le nuvole. Ennio Flaiano e le arti visive
Luigi Paolo Finizio
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2021
pagine: 240
Ci sono molte prove che la narrativa di Ennio Flaiano si sia avviata con senso soggettivo e biografico, rappresentativo e autorappresentativo, tramite discussioni sull'arte e l'architettura, sul cinema e il teatro. Sono pure prove di cominciamenti di un pensare e scrivere in modo figurato-visivo, auto-rispecchiante, nel dare concretezza e finalità al discorso narrativo e non solo narrativo. Da tali avvii verso i linguaggi dell'arte, pur con costante umore demistificante, come si vuole qui intravedere nella sua opera, insorge e s'incrementa con esemplare indipendenza di spirito un senso morale da benpensante, da nostalgico e scanzonato conservatore. Può apparire una sminuente contraddizione, ma non lo è nel gioco spiazzante del suo io narrante, di un io ibrido sempre in bilico tra nostalgie e vissute attualità, tra soggettività e mondo sociale.
L'universo immaginario di Alberto Moravia. Secondo paradigma
Nicola D'Antuono
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 284
Anche in queste pagine, come nel precedente paradigma, allargando la prospettiva sono state esaminate forme, figure e fantasmi. Sovrapponendo frasi ricorrenti e immagini, ripetizioni, associazioni, similitudini e metafore, relazioni consce e involontarie - sempre sovrabbondanti - sono emersi nessi strutturali.
Oppositori di Galileo
Antonio Favaro
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 478
Questo volume offre l'intera serie degli «Oppositori di Galileo», costituita da sei monografie dedicate ad Antonio Rocco (pubblicata da Favaro nel 1892), Liberto Froidmont (1893), Cristoforo Scheiner (1919), Claudio Berigardo (1920), Scipione Chiaramonti (1920) e Maffeo Barberini (1921); a queste si unisce un lavoro integrativo di Favaro su «Antichi e moderni detrattori di Galileo» (1907). Si aggiunge così un tassello alla conoscenza di Galileo e della storiografia galileiana.
Il canone dei cantautori italiani. La letteratura della canzone d'autore e le scuole delle età
Paolo Talanca
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 416
La recente assegnazione del premio Nobel per la letteratura al cantautore statunitense Bob Dylan ha dimostrato come la canzone d’autore sia un oggetto artistico munito di una propria esclusività letteraria, per meglio dire un genere letterario, in grado dunque di esprimere una propria letteratura autonomamente intesa. Il presente lavoro, nato da una tesi di dottorato di ricerca presso l’università Tor Vergata di Roma iniziato nel 2014, scaturito quindi da un progetto decisamente precedente all’assegnazione del Nobel a Dylan, si prefigge il compito di individuare le specificità codicologiche di tale genere e stilarne il canone italiano.
L'universo immaginario di Alberto Moravia. Un paradigma
Nicola D'Antuono
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2017
pagine: 280
L’amore coniugale, il “romanzo breve” considerato poco significativo nel complesso delle opere di Moravia, in questo volume è assunto quale paradigma per un’indagine sull’intera produzione del narratore romano e per far emergere aspetti meno frequentati di un universo immaginario fondato sulla “logica della somiglianza”, sulla similitudine quale figura retorica dominante e sull’identità esseri umani-animali. Le trasformazioni e le persistenze dei motivi, i prelievi tematici e psicocritici, le immagini ossessive, le ripetizioni, le associazioni e le modulazioni costruiscono una rete di significati che vanno dal “romanzo dell’artista” ai nessi della scrittura con le arti visive, dai romanzi polizieschi e d’appendice (Quo vadis? e Fabiola) ai fumetti e ai fotoromanzi. Alcune “esplorazioni diagonali”, lo scolio del “demone meridiano”, monotonia e sete di vivere, idillio e tempesta, nostalgia del paradiso e “miraggi” aprono a loro volta sconosciute prospettive critiche sulla dialettica realismo-visionario.
Il baule del grande attore. Letteratura e teatro nell'Italia del Risorgimento
Luciana Pasquini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 325
Il palcoscenico del periodo risorgimentale costituisce lo specchio delle dinamiche politiche italiane. I fervori battaglieri e l’ansia di cambiamento che caratterizzano la storia della Penisola dall'alba dell’Ottocento si vede riflessa nell'attivismo, nei mutamenti, anzi nelle “rivoluzioni” che contraddistinguono il teatro del tempo, mai come in quel periodo specchio della Nazione, entità in fieri ben più che ideale.
Monaldo Leopardi. Uomo, politico, scrittore
Pasquale Tuscano
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 340
Quest'anno ricorre il 230° anniversario della nascita di Monaldo Leopardi. Il genio del figlio Giacomo non è dissociabile dalla figura del padre. Monaldo esige di essere compreso nel suo ambiente familiare e sociale, e nel suo tempo. Questo saggio rilegge la parte più significativa della sua copiosa produzione politica e letteraria.
Lingua della memoria lingua della poesia. Poesia, poetica e pensiero di Franco Loi nei suoi diari inediti (1955-2002)
Alberto Sisti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 460
Poesia, poetica e pensiero di Franco Loi nei suoi "Diari inediti (1955-2002)".Attorno e attraverso la poesia di Franco Loi vi sono i suoi diari inediti: stanze di officina, annotazioni di vita, di lettura, pause di riflessione, nel flusso della vita e dei versi. Lungo queste pagine sfilano le ragioni di una poesia e di tutta una vicenda espressiva.
Elsa Morante madre e fanciullo
Angela Bubba
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 760
Intensità di archetipi e sogni nella vita di una scrittura. Questo volume analizza dettagliatamente l'opera e la figura di Elsa Morante. Bibliografia e biografia camminano di pari passo in questo saggio appropriato e approfondito.