Carabba: Civiltà letteraria d'Europa
D'Annunzio, la Francia e la cultura europea
Mario Cimini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 300
I saggi compresi in questo volume nascono tutti da un comune progetto di ricerca, ossia dall'intento di rileggere la personalità e l'opera di Gabriele D'Annunzio sullo sfondo della coeva cultura europea. È fuor di dubbio che la cifra internazionale della sua scrittura scaturisca in primo luogo da un rapporto privilegiato con la Francia.
Adelaide Ristori in America e a Cuba
Luciana Pasquini
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2015
pagine: 500
Un libro di viaggio quello in cui Enrico Montazio narra le tappe e le esperienze della Grand'Attrice Adelaide Ristori nel corso della sua prima tournèe artistica intercontinentale. Nel 1866, infatti, pioniera in assoluto tra gli attori drammatici italiani, la Ristori solca l'Atlantico a bordo di un vapore ad elica, con l'intenzione di andare a recitare in America e a Cuba.
«Anch'io voglio scrivere per musica». Pascoli e il melodramma
Alessandro Zattarin
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 400
Pascoli avrebbe voluto "scrivere per musica", ma non vi riuscì, e il librettista mancato parte "dal vorrei ma non posso" per assolversi con il "potrei ma non voglio": perché "il pubblico d'Italia" non è pronto. In questo libro la lama della riflessione critica affonda proprio dove arte e intenzione artistica si contraddicono. Alessandro Zattarin unisce alla competenza musicologica quella letteraria.
Il potere sovversivo della parola. Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975)
Andrea Di Berardino
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2014
pagine: 752
Un commento all'ultimo Pasolini (1968-1975). Siccome nel fragoroso universo dei tardi anni Sessanta, già monopolizzato dai mass media, la "vecchia" parola scritta non basta più, Pasolini non esita a chiamare in causa il gesto, cioè a "gettare il proprio corpo nella lotta", in una compromissione della persona "fisica", assoluta, che non ammette ripensamenti. E che infine condurrà, come estrema conseguenza, ad una sorta di sacrificio di sé.