Ci sono molte prove che la narrativa di Ennio Flaiano si sia avviata con senso soggettivo e biografico, rappresentativo e autorappresentativo, tramite discussioni sull'arte e l'architettura, sul cinema e il teatro. Sono pure prove di cominciamenti di un pensare e scrivere in modo figurato-visivo, auto-rispecchiante, nel dare concretezza e finalità al discorso narrativo e non solo narrativo. Da tali avvii verso i linguaggi dell'arte, pur con costante umore demistificante, come si vuole qui intravedere nella sua opera, insorge e s'incrementa con esemplare indipendenza di spirito un senso morale da benpensante, da nostalgico e scanzonato conservatore. Può apparire una sminuente contraddizione, ma non lo è nel gioco spiazzante del suo io narrante, di un io ibrido sempre in bilico tra nostalgie e vissute attualità, tra soggettività e mondo sociale.
Con i piedi sopra le nuvole. Ennio Flaiano e le arti visive
Titolo | Con i piedi sopra le nuvole. Ennio Flaiano e le arti visive |
Autore | Luigi Paolo Finizio |
Collana | Civiltà letteraria d'Europa |
Editore | Carabba |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 07/2021 |
ISBN | 9788863446289 |