fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Booklet Milano: Biblioteca

Perché viviamo?

Perché viviamo?

Marc Augé

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 133

Ha senso porsi questa domanda oggi, in una società che ha celebrato la fine di tutte le ideologie, tranne quella del consumo, e che vive dell'immediato, ponendosi solo fini a breve termine, come la redditività o la competitività? Nell'epoca della globalizzazione siamo incapaci di rispondere a domande come: a cosa serve la conoscenza? E lo sviluppo economico? A cosa il Potere? Eppure, proprio il sentimento del vuoto e l'aspirazione a dare un senso alla vita sembrano oggi particolarmente diffusi nelle società occidentali. La necessaria relazione con gli altri, l'impossibile coscienza di sé, la legittima aspirazione a conoscere il mondo: all'interno di questo triangolo si è giocata la storia degli uomini e si giocherà ancora domani a un ritmo accelerato.
12,00

Perché viviamo?

Perché viviamo?

Marc Augé

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 133

Ha senso porsi questa domanda oggi, in una società che ha celebrato la fine di tutte le ideologie, tranne quella del consumo, e che vive dell'immediato, ponendosi solo fini a breve termine, come la redditività o la competitività? Nell'epoca della globalizzazione siamo incapaci di rispondere a domande come: a cosa serve la conoscenza? E lo sviluppo economico? A cosa il Potere? Eppure, proprio il sentimento del vuoto e l'aspirazione a dare un senso alla vita sembrano oggi particolarmente diffusi nelle società occidentali. La necessaria relazione con gli altri, l'impossibile coscienza di sé, la legittima aspirazione a conoscere il mondo: all'interno di questo triangolo si è giocata la storia degli uomini e si giocherà ancora domani a un ritmo accelerato.
25,00

Provincializzare l'Europa

Provincializzare l'Europa

Dipesh Chakrabarty

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 365

Il pensiero europeo è allo stesso tempo indispensabile e inadeguato per riflettere sulle esperienze di modernità politica nelle nazioni non occidentali. Indispensabile perché le idee proposte dall'Illuminismo europeo rimangono la fondamentale base di ogni critica sociale che affronti i problemi della giustizia e dell'equità. Inadeguato perché la transizione capitalista nel Terzo mondo, se misurata con gli standard occidentali, appare spesso incompleta o inefficace. Già dalla metà del XX secolo la cosiddetta "epoca europea" della storia moderna ha cominciato a lasciare spazio ad altre configurazioni. Provincializzare l'Europa non significa abbandonare il pensiero europeo, ma riflettere su come rinnovarlo per e dai suoi margini.
25,00

Linguaggio e scrittura

Linguaggio e scrittura

Michail Bachtin

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 208

In questo volume sono raccolti tutti i saggi di Michail Bachtin apparsi su riviste russe negli anni 1926-1930. La loro lettura ci consente di ripercorrere il lucido itinerario bachtiniano verso la costituzione di una teoria della letteratura e di una teoria del linguaggio collocate nel campo più vasto di una teoria generale del segno, che viene a coincidere con lo studio dell'ideologia. L'attualità della ricerca di Bachtin consiste nel proporci un'impostazione ancora oggi diversa e innovativa rispetto ai consueti modi ufficiali di considerare questi temi.
18,00

Malversazioni

Malversazioni

Roger Caillois

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 64

Pubblicato postumo nel 1993 e ora tradotto per la prima volta in italiano, questo libro costituisce una sintesi delle riflessioni che Roger Caillois sociologo, antropologo e teorico della letteratura - ha dedicato all'universo minerale. "Malversazioni" sono qui i tentativi di appropriazione della natura da parte dell'uomo. A fronte della nostra pretesa superiorità nei confronti del naturale, Caillois mostra come gli sforzi compiuti dalla specie umana in nome della bellezza, della comprensione, della stabilità e della durata siano in verità solo episodici tentativi di esseri effimeri di fronte alla longevità e all'anteriorità ontologica delle pietre.
8,00

Morte di una disciplina

Morte di una disciplina

Gayatri Chakravorty Spivak

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 128

In questo nuovo lavoro, l'autrice dichiara la fine storica della letteratura comparata come noi la conosciamo e auspica la nascita di una nuova disciplina non più sottomessa alle esigenze del mercato. Nell'era della globalizzazione, mentre negli Stati Uniti vengono intrapresi progetti mastodontici di traduzioni letterarie, come è possibile salvaguardare la molteplicità delle lingue e delle letterature all'interno dell'università? La Spivak dimostra come i critici interessati alla giustizia sociale dovrebbero essere più attenti alla forma letteraria e propone nuove interpretazioni di classici come "Cuore di tenebra" di Conrad o "Una stanza tutta per sé" di Virginia Woolf.
12,00

Rifugiati. Voci della diaspora somala

Rifugiati. Voci della diaspora somala

Nuruddin Farah

Libro: Copertina rigida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 256

L'autore ha intervistato rappresentanti delle comunità somale in Africa e in Europa. Nelle interviste di Farah i somali ci raccontano come hanno risposto al cambiamento e che cosa significhi ricominciare ogni volta in altre parti del mondo, confrontandosi con altre culture, stili di vita, leggi e lingue diverse. Epopea delle recenti migrazioni di massa, dei violenti esodi di intere popolazioni costrette a vivere vite frammentate a causa dei cambiamenti sconvolgenti della nostra epoca, questo libro racconta gli effeti e le vicende umane seguite all'avventura coloniale italiana.
20,00

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente

Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente

Iain Chambers

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 256

Siamo tutti figli di un pensiero che ha origine nell'umanesimo, in un epoca in cui l'uomo misurava e classificava tutto sentendosi al centro dell'universo, senza mettersi mai in discussione. Tuttavia, il senso del mondo che abbiamo ricevuto in eredità è soggetto a una revisione radicale. In una serie di saggi che accostano Heidegger a Jimi Hendrix , vedono lo spazio coloniale iscritto nell'estetica del Barocco, e sondano attraverso la musica le memorie rimosse della modernità, Iain Chambers, soprattutto alla luce della critica postcoloniale, evidenzia la necessità di porre interrogativi su quanto abbiamo acquisito acriticamente, e di riconsiderare le categorie culturali, sociali, estetiche - fin qui accettate.
20,00

L'uomo e la morte

L'uomo e la morte

Edgar Morin

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 368

Per l'uomo la morte è l'avvenimento più biologico e anche il più culturale, quello da cui nascono la maggior parte dei miti, dei riti e delle religioni. Per comprendere questo fenomeno l'autore, osservando attentamente le reazioni e i comportamenti del singolo e della collettività di fronte alla morte, delinea un'antropologia in continuità ma anche in rottura con l'evoluzione biologica. La nostra società sembra aver rimosso l'idea della fine; eppure, esiste per, con e dentro di essa. Imparare a convivere con la morte implica, secondo Morin, un profondo rinnovamento della condizione umana.
24,00

Dall'altro all'io

Dall'altro all'io

Emmanuel Lévinas

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 160

Nella storia della cultura occidentale del Novecento, Lévinas ha avuto il grande merito di spostare la riflessione filosofica dal problema dell'identità a quello dell'alterità. Il suo pensiero si è svolto prevalentemente su due versanti, tra loro intimamente legati, di cui i saggi raccolti in questo volume portano una significativa testimonianza. In queste pagine si coglie pienamente la volontà di togliere al problema dell'essere il primato attribuitogli tradizionalmente dalla filosofia e di individuare il reale fondamento della soggettività nell'alterità.
14,00

Sul teatro

Sul teatro

Roland Barthes

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 304

Gli scritti proposti in queste pagine risalgono agli anni Cinquanta, durante i quali quello che era stato un amore giovanile diviene l'oggetto di un'analisi intransigente. In ragione della sua compattezza cronologica e dell'estrema coerenza stilistica, il corpus Sul teatro possiede veramente le caratteristiche di un'opera: ci rivela un Barthes 'inedito", più aggressivo e manicheo del solito, e ne conferma al tempo stesso le note peculiarità di intellettuale incapace di allinearsi a un credo ideologico; costituisce un preciso quadro di un'epoca, pur dispensando riflessioni di grande utilità per la lettura dell'intero fenomeno teatrale novecentesco.
20,00

L'ultimo dio. Un dialogo filosofico con Riccardo Dottori

L'ultimo dio. Un dialogo filosofico con Riccardo Dottori

Hans Georg Gadamer

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 160

Il ventesimo secolo sembra essersi concluso con un pensiero negativo sulla questione dell'essere. La strada che Gadamer indica - intervistato da Riccardo Dottori sulla sua filosofia della finitezza e sull'importanza dell'Altro, sul rapporto tra etica e politica e su quello tra etica e retorica, sulla filosofia contemporanea e i suoi maggiori esponenti, sulla religione, sulle varie espressioni dell'autoritarismo, sull'antisemitismo e sul futuro della filosofia - è quella della pratica ermeneutica come lettura del mondo: la concretezza del lavoro, la tolleranza, la solidarietà, il dubbio e la prudenza nel giudizio possono essere per l'uomo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.