fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Booklet Milano: Biblioteca

La disfatta del genere

La disfatta del genere

Judith Butler

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 287

Avvalendosi del punto di vista della teoria femminista e della "queer theory" (la più recente evoluzione degli studi gay e lesbici), l'autrice considera le norme che guidano - e falliscono nel guidare - il genere e la sessualità come vincolanti per la persona. La sua critica delle regole relative al genere è chiaramente situata entro il quadro della persistenza e sopravvivenza umana: cosa potrebbe significare per l'individuo "sciogliere" quelle concezioni normativamente restrittive sul sesso e il genere? Talvolta tali concezioni possono annullare la persona, minandone la capacità di avere un'esistenza vivibile. Altre volte la loro dissolvenza può tuttavia far franare terreni lungamente sedimentati.
20,00

Il mondo dentro il capitale

Il mondo dentro il capitale

Peter Sloterdijk

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 335

Presentato dallo stesso autore come un compendio del progetto "Sfere", questo libro riprende il motivo di una grande narrazione, filosoficamente ispirata, della globalizzazione. Il punto essenziale è dato dall'attenzione, inconsueta per la filosofia della Vecchia Europa, alla dimensione spaziale, di cui si ricostruisce, grazie a un'ambiziosa e originale periodizzazione della storia del mondo, la morfologia genetica. Ciò che oggi si festeggia o si condanna come globalizzazione, dice Sloterdijk, non è altro che l'ultima fase di un processo iniziato con la razionalizzazione della struttura del mondo a opera dei cosmologi antichi che raccoglievano nella totalità compiuta di una sfera la moltitudine degli enti. Tale processo ha conosciuto uno sviluppo ulteriore grazie alle prime circumnavigazioni globali di marinai e avventurieri europei, con le quali inizia la globalizzazione terrestre di cui l'attuale assetto del sistema mondo rappresenta la tappa conclusiva. Si apre ora una terza fase, la globalizzazione elettronica, che inizia con l'installazione di un'atmosfera elettronica e di un ambiente satellitare nell'orbita della Terra. Il Crystal Palace dell'esposizione mondiale di Londra del 1831 viene eletto da Sloterdijk come metafora guida per descrivere lo spazio tipico della costruzione di questo processo a tre fasi. Rappresenta il carattere esclusivo della globalizzazione, in grado di affiancare al comfort della serra globale confini invisibili ma insormontabili dall'esterno.
24,00

Pratiche dell'io

Pratiche dell'io

Charles E. Larmore

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 237

Questo è un libro sull'io: esso cerca infatti di ripensare, dopo le decostruzioni del Novecento, il problema della coscienza, del rapporto intimo con se stessi che chiamiamo "io". La sua tesi fondamentale è semplice: l'io è per sua natura pratico, e la coscienza è perciò definita in termini non cognitivi, ma normativi. Il volume è suddiviso in tre parti ideali: la prima con un'analisi dell'autenticità; la seconda con l'elaborazione di una concezione normativa dell'io; la terza con lo sviluppo di una sintetica idea di vita buona.
18,00

Le forme elementari della vita religiosa

Le forme elementari della vita religiosa

Émile Durkheim

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 526

Rileggere oggi un classico come "Le forme elementari della vita religiosa" significa tornare, con Durkheim, sul significato e il futuro possibile della nostra identità di società moderne occidentali e, per la teoria sociale, guardare alle possibili strade che essa ha davanti. Con una dose di ambiguità mai sciolta, Durkheim gioca il rapporto tra religione e società nel doppio senso di marcia, per cui la religione crea l'unità del gruppo e, al tempo stesso, esprime la sua unità preesistente. E in virtù di questo doppio nesso tra religione e società che "Le forme elementari" è un trattato sugli aspetti sociali della religione e, al tempo stesso, sugli aspetti religiosi della società; un trattato, cioè, sul sacro e sulla società.
30,00

Gli immaginari sociali moderni

Gli immaginari sociali moderni

Charles Taylor

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 191

Questo libro costituisce un tassello nel progetto di interpretazione del fenomeno della secolarizzazione di cui si tanto si parla. In esso vengono infatti discusse le trasformazioni profonde verificatesi nell'immaginario sociale e morale moderno e da cui è dipesa la forma che la nostra civiltà ha assunto nel corso degli ultimi quattro-cinque secoli. Animato dall'idea di un ordine morale basato sui reciproci benefici, l'immaginario sociale occidentale è caratterizzato da tre forme culturali chiave: l'economia, la sfera pubblica e l'autogoverno. Con uno stile godibile e accessibile, il resoconto di Taylor di queste formazioni culturali ci offre una precisa struttura in cui inquadrare il vivere occidentale e le differenti forme di modernità del mondo.
15,00

Il paradigma perduto

Il paradigma perduto

Niklas Luhmann

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 78

Il volume presenta il discorso tenuto da Luhmann in occasione del conferimento del Premio Hegel Preises 1989 e riprende in forma sintetica i temi fondamentali della riflessione etica dell'autore, sottolineando il ruolo originale dell'etica come campo di limitazione dalle intrusioni della morale in ambito sociale. Un'introduzione critica di Gianluca Bonaiuti riconduce i saggi al contesto generale di teoria della società in Luhmann, soffermandosi sulle norme e in particolare su quel segmento di elaborazione critica delle stesse che va sotto il nome di etica.
10,00

Postcolonialismo

Postcolonialismo

Achille Mbembe

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 311

In questi saggi decisamente provocatori, Achille Mbembe rinnova profondamente la nostra concezione del potere e della soggettività in Africa. Egli contesta gli assunti degli africanisti e dei nativisti così come alcuni concetti chiave della teoria postcoloniale e reinterpreta i significati della morte, dell'utopia e della sessualità divina come parte delle nuove prospettive teoriche relative al costituirsi del discorso del potere. Avvalendosi di alcuni complessi registri della soggettività corporea - la violenza, la meraviglia, il riso - Mbembe rivede le categorie di oppressione e resistenza, autonomia e sottomissione, stato e società civile, che hanno caratterizzato lo sviluppo della teoria sociale alla fine del ventesimo secolo.
20,00

Le strategie di Crono

Le strategie di Crono

Étienne Klein

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 154

Lo sguardo più audace e più sconcertante sul tempo ce lo offre la fisica, che da Galileo a Einstein, dall'antimateria alla teoria delle supercorde, non ha cessato di approfondire la questione, fino ad aprire prospettive che danno le vertigini: il tempo ha preceduto l'universo? Come è iniziato? Potrebbe invertire il suo corso? Interromperlo e poi riprenderlo? Potrebbero esistere più tempi nello stesso tempo? Étienne Klein, fisico presso il Commissariato per l'energia atomica, professore dell'École centrale, dottore in filosofia delle scienze, è uno dei più noti esperti della questione del tempo in fisica.
15,00

La vita psichica del potere. Teorie della soggettazione e dell'assoggettamento

La vita psichica del potere. Teorie della soggettazione e dell'assoggettamento

Judith Butler

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 308

18,00

Poetica del diverso

Poetica del diverso

Édouard Glissant

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 112

12,00

L'epidemia dell'immaginario

L'epidemia dell'immaginario

Slavoj Zizek

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 326

Come ci si può, oggi, sottrarre al profluvio di immagini, notizie, informazioni mediali, o persino realtà simulate? Dove si trova l'autenticità a cui ancorare definitivamente una ritrovata fede in noi stessi e nella realtà che ci circonda? Questo libro rappresenta le fondamenta del pensiero di Zizek: è qui che ha messo a punto il suo straordinario metodo d'analisi, che mescola indistintamente "alto" e "basso" (da S. Tommaso e Hegel al cyberspazio e alla pornografia), per illustrarci quali passioni (e pulsioni) animano il nostro immaginario collettivo.
25,00

La modernità della religione

La modernità della religione

Charles Taylor

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 159

Qual è il ruolo riservato alla religione nella tarda modernità? C'è ancora spazio per forme di religiosità non strettamente individualistiche o private? Ha senso definirsi al contempo cristiani e moderni? Nei due saggi raccolti in questo volume - "Le varie forme della religione oggi. A partire da William James" e "Una modernità cattolica?" - Taylor discute le numerose questioni irrisolte connesse all'idea e all'evento della secolarizzazione. A partire dalla propria esperienza personale di credente e in dialogo con pensatori come William James, Émile Durkheim, Renè Girard, egli analizza le ragioni della progressiva crisi della fede e della pratica religiosa nelle società moderne, e della loro apparente rinascita nel corso degli ultimi decenni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.