In questi saggi decisamente provocatori, Achille Mbembe rinnova profondamente la nostra concezione del potere e della soggettività in Africa. Egli contesta gli assunti degli africanisti e dei nativisti così come alcuni concetti chiave della teoria postcoloniale e reinterpreta i significati della morte, dell'utopia e della sessualità divina come parte delle nuove prospettive teoriche relative al costituirsi del discorso del potere. Avvalendosi di alcuni complessi registri della soggettività corporea - la violenza, la meraviglia, il riso - Mbembe rivede le categorie di oppressione e resistenza, autonomia e sottomissione, stato e società civile, che hanno caratterizzato lo sviluppo della teoria sociale alla fine del ventesimo secolo.
Postcolonialismo
Titolo | Postcolonialismo |
Autore | Achille Mbembe |
Traduttori | A. Perri, M. Bilardello |
Collana | Biblioteca |
Editore | Booklet Milano |
Formato |
![]() |
Pagine | 311 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788869165344 |