Libri di Niklas Luhmann
Famiglia ed educazione nella società moderna
Niklas Luhmann
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2023
pagine: 240
Di famiglia e di educazione la Modernità occidentale si è costantemente interessata nei modi più diversi. La famiglia è stata inquadrata in una “narrazione di perdita” di funzioni, relegandola a mero fatto privato senza più alcuna reale rilevanza sociale. L’educazione, a contrario, è stata immaginata come la risorsa fondamentale della modernità, quell’insieme di processi formali che avrebbero permesso agli individui sia di cogliere le innumerevoli opportunità sociali che andavano sempre più velocemente creandosi (un ascensore) sia come meccanismo che avrebbe permesso a chiunque di proteggersi dai pericoli di emarginazione e retrocessione sociale (un cuscinetto di protezione). In questi saggi il sociologo Niklas Luhmann ci racconta una storia ben diversa. La famiglia moderna non perde affatto le sue funzioni sociali, bensì le cambia e diventa uno spazio-tempo sempre più rilevante per i processi di inclusione sociale e di generazione delle persone. L’educazione elabora la sua funzione di ascensore, ma non più solo verso l’alto e si trasforma in un contesto di formazione altamente rischioso per gli individui ormai costretti a scegliere le loro “carriere” rendendosi responsabili di fallimenti sempre più probabili. Ne deriva una riflessione altamente sorprendente che può aiutare il lettore a osservare in modo diverso cosa sta realmente accadendo oggi nella nostra società.
La religione della società
Niklas Luhmann
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 298
I classici della sociologia consideravano la religione come una parte centrale della teoria della società, anche e proprio quando la società moderna sembrava allontanarsene sempre più. Luhmann rinnova questa esigenza descrivendo la religione come un sottosistema sociale autonomo della società moderna. Applicando l'apparato concettuale della teoria dei sistemi, i temi portanti di questo libro sono la differenziazione e l'evoluzione della religione, la sua codificazione binaria mediante la distinzione tra immanenza e trascendenza e il processo di secolarizzazione inteso non come progressiva marginalizzazione della religione, ma come sua specificazione funzionale. La questione centrale è però quale funzione essa svolga. L'ipotesi avanzata da Luhmann in queste pagine è che essa serva a garantire che qualunque senso possa essere determinato nonostante esso rimandi sempre alla sua indeterminatezza di fondo. La religione della società, pubblicato postumo nel 2000 e qui tradotto, è uno degli ultimi lavori della serie che Luhmann ha dedicato ai vari sottosistemi della società moderna.
Il diritto della società
Niklas Luhmann
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XXXVI-563
Illuminismo sociologico. Teoria sociale e politica
Niklas Luhmann
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2022
pagine: 386
"Illuminismo sociologico" è la prima importante opera teorica di Luhmann. Essa contiene la prospettiva filosofica generale del funzionalismo sistemico-cibernetico, essenziale per comprendere l'apporto di Luhmann alla sociologia del diritto e della politica, alla teoria del potere, al dibattito sulla "crisi della democrazia" e sulla "governabilità". La sociologia, per l'autore, deve costruire un linguaggio concettuale nuovo e autonomo, che riesca a tematizzare l'irriducibile "complessità" dell'universo sociale e analizzare l'oggettivo funzionamento di quella serie di sistemi e sottosistemi "autoreferenziali" in cui consiste ciò che chiamiamo società.
Comunicazione ecologica. Può la società moderna affrontare le minacce ecologiche?
Niklas Luhmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La società può reagire ai problemi ambientali soltanto in base alle condizioni assai limitate delle proprie possibilità di comunicazione. Questo vale anche per i problemi ambientali che la società stessa ha prodotto. La comunicazione ecologica può svilupparsi perciò soltanto a partire dai più importanti sistemi di funzione come la politica, il diritto, l’economia, la scienza, l’educazione, la religione – oppure sotto forma di protesta contro questi sistemi. In entrambi i casi il rischio è duplice: si può produrre una risonanza insufficiente oppure una risonanza eccessiva.
Potere e complessità sociale
Niklas Luhmann
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2020
pagine: 195
Il potere può assumere, e ha assunto nel corso della storia, le forme più diverse. Cosa ci viene in mente quando pensiamo al potere? Pensiamo al capo di stato, al sindaco della nostra città? Al poliziotto che alza il manganello per mantenere l'ordine pubblico? Certo, può essere tutte queste cose. Ma nella società complessa e smaterializzata di oggi il potere si insinua nelle nostre vite in modi molto più sottili. E allora è più che mai necessario tornare a riflettere sulle radici del problema e domandarsi: che cos'è e come si esercita il potere? In questo classico della sociologia e della teoria dei sistemi sociali, con un incredibile anticipo e una scelta spiazzante per il suo tempo ma che oggi non può non sembrarci profetica, Niklas Luhmann risponde che il potere non è altro che «un mezzo di comunicazione», in grado di produrre simboli tanto più efficaci quanto più riescono a persuadere spontaneamente chi vi è sottoposto. Il ricorso alla coercizione tramite la violenza, per quanto sia la sua espressione più appariscente, «segna non già il successo del potere ma il suo scacco». E non capiremo mai la sua vera natura, sostiene Luhmann, se continueremo a pensarlo come una corrente unidirezionale, che va dall'alto al basso, dal dominatore al dominato: il potere è qualcosa che tutti noi produciamo, facciamo circolare e accresciamo esercitando le nostre libertà individuali. Dalla democrazia all'opinione pubblica, dalla legittimità allo stato di diritto, Luhmann ha passato tutti questi concetti al vaglio delle teorie cibernetiche e funzionalistiche, trasformando per sempre la teoria politica classica: scritto agli albori dell'era informatica, "Potere e complessità sociale" svela la meccanica di una forza che oggi abbiamo troppo sotto gli occhi e non riusciamo più a vedere, e ci fa capire chi e come governa realmente le nostre esistenze.
L'economia della società
Niklas Luhmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Nella produzione del sociologo tedesco Niklas Luhmann, “L’economia della società” si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società. Nonostante l’economia sia uno dei sottosistemi che più di altri determinano gli standard di vita della società contemporanea, la sociologia ha avuto difficoltà a sviluppare in un quadro unitario una propria analisi della proprietà e del denaro, del mercato e del consumo, delle organizzazioni economiche (banche, imprese, assicurazioni) e del lavoro. In questo libro Luhmann raccoglie una serie di saggi che descrive l’economia come un sistema sociale capace di combinare stabilità e instabilità, volatilità e inventiva, dipendenza dall’ambiente (soprattutto risorse materiali e motivazioni umane) e autonomia capace di autorganizzarsi. Nella produzione del sociologo tedesco, L’economia della società si colloca all’interno di una serie di testi dedicati ai diversi sottosistemi della società nei quali egli applica gli strumenti concettuali della teoria dei sistemi. Sullo sfondo c’è il progetto al quale Luhmann ha lavorato per tutta la sua vita di studioso: l’elaborazione di una teoria della società.
Che cos'è la comunicazione?
Niklas Luhmann
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 166
I contributi raccolti in questo libro provano a dare una risposta alla domanda in apparenza semplice e scontata: "Che cos'è la comunicazione?". Niklas Luhmann si oppone intenzionalmente a una lunga tradizione che vede nell'uomo il soggetto di quella operazione che chiamiamo comunicazione e offre una teoria alternativa che parte dal presupposto che solo la comunicazione può comunicare. La comunicazione acquista così una propria autonomia e diventa l'operazione specifica di quel particolare sistema autoreferenziale che chiamiamo società. Questa decisione apre la strada a una nuova teoria sociologica di enorme potere esplicativo, ma pone anche dei problemi concettuali insoliti, per esempio quale rapporto c'è fra coscienza e comunicazione e quale posto spetta all'uomo in una società che riproduce soltanto comunicazione. In questo libro Luhmann risponde a tali domande in modo semplice e giunge alla conclusione che una sociologia umanista è un lavoro da dilettanti.
Il principio di uguaglianza come forma e come norma
Niklas Luhmann
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il principio di uguaglianza è un principio cardine dei moderni ordinamenti democratici. Elevata a espressione della giustizia sin dalla riflessione filosofica più antica, l'uguaglianza entra nelle costituzioni moderne come diritto al godimento di diritti, garante dell'ordine giuridico e sociale. L'articolo qui tradotto, propone una descrizione del principio fondamentale di uguaglianza basata sulla sua osservazione come forma-a-due-lati. In questo modo si rende evidente il paradosso insito nell'applicazione del principio costituzionale, "condannato" a non potersi liberare dell'altro lato della forma, della sua stessa negazione.
Il rischio dell'assicurazione contro i pericoli
Niklas Luhmann
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
L'assicurazione è una delle istituzioni più astratte e complesse della società moderna. Una sociologia dell'assicurazione, tuttavia, non esiste ancora. Gli articoli di Niklas Luhmann qui raccolti rappresentano un primo tentativo di delineare i confini di una ricerca sociologica che sappia collocare l'assicurazione fra le principali conquiste evolutive della società e colleghi alla trasformazione delle strutture sociali l'ipotesi fondamentale che l'essenza dell'assicurazione consista nel trasformare i pericoli nel rischio di essere o non essere assicurati.
Esistono ancora norme indispensabili?
Niklas Luhmann
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
In questo saggio Niklas Luhmann condensa alcune delle problematiche che lo occuparono maggiormente nell'ultima fase della sua opera sociologica. Il problema del tempo che corrode ogni certezza, l'indispensabilità di norme che lo vincolino e lo "trattengano": in buona sostanza l'impossibilità che il sistema del diritto possa "salvare" la società. Di fronte all'aumentata probabilità che la società elabori processi di crescente de-normativizzazione ed esclusione sociale, Luhmann apre una fondamentale riflessione sulla funzione dei diritti umani e sulla loro "strana" forma di legittimazione.
Conoscenza come costruzione
Niklas Luhmann
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Niklas Luhmann è stato uno dei più grandi sociologi del XX secolo e uno dei massimi rappresentanti della teoria dei sistemi sociali. In questo breve testo inedito in Italia, Luhmann si confronta con le tesi fondamentali del "costruttivismo radicale", facendo il punto su alcuni problemi cruciali che hanno impegnato i teorici della conoscenza fin dalle origini del pensiero. Superando vari limiti e fraintendimenti spesso indotti dagli stessi costruttivisti, Luhmann approda all'idea di un "costruttivismo operativo" che sia in grado di spiegare il processo di differenzazione dei sistemi cognitivi e la loro capacità di costruire in modo non arbitrario degli indicatori autonomi della realtà.