Baldini + Castoldi: Gli scarabei
La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale
Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 192
«La popolazione moderna», scrive lo psichiatra americano Jurgen Ruesch citato in questo libro, «è formata da un gruppo centrale che comprende governo, industria, finanza, scienza, ingegneria, esercito e istruzione. Attorno a questo nucleo ruota un cerchio di consumatori di beni e servizi. Alla periferia si trovano poi i marginali che non hanno alcuna funzione significativa nella nostra società...» Il problema del drop out, del deviante, di colui che non vuole inserirsi o che non può inserirsi, del misfit al quale l’abito sociale va troppo stretto, si dilata dunque fino al paradosso di una sorta di devianza universale. Questo problema e l’ideologia che lo governa costituiscono il tema del presente volume, pubblicato per la prima volta nel 1971. Ripubblicati in occasione del centenario della sua nascita, i libri di Franco Basaglia rappresentano una conquista di civiltà che ha sovvertito il modo comune di pensare e che continua a risuonare necessaria e vitale nel nostro presente. «Se si considera la malattia mentale una contraddizione dell’uomo che può verificarsi in qualsiasi tipo di società, si può anche dire che ogni società fa della malattia quello che più le conviene ed è la faccia sociale che ne viene costruita che sarà poi determinante nel suo evolversi successivo».
Crimini di pace. Ricerche sugli intellettuali e sui tecnici come addetti all'oppressione
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 592
Le testimonianze raccolte in questo libro, curato da Franco Basaglia e sua moglie Franca Ongaro e pubblicato per la prima volta nel 1975, costituiscono una sorta di ricerca a più voci sul ruolo dell’intellettuale e del tecnico come custodi di istituzioni violente. Attraverso l’approfondimento della funzione che regge le diverse ideologie scientifiche (la psichiatria, la storiografia, la psicologia, la sociologia, la criminologia, la medicina), questi contributi vogliono risalire alla funzione dell’ideologia quale strumento di conservazione del nostro sistema sociale. Con interventi di: Franco Basaglia, Franca Ongaro Basaglia, Vladimir Dedijer, Michel Foucault, Robert Castel, René Lourau, Vincenzo Accattatis, Erick Wulff, Noam Chomsky, Ronald Laing, Erving Goffman, Thomas S. Szasz, Stanley Cohen, John McKnight, Ripubblicati in occasione del centenario della sua nascita, i libri di Franco Basaglia rappresentano una conquista di civiltà che ha sovvertito il modo comune di pensare e che continua a risuonare necessaria e vitale nel nostro presente. «Questo volume è il tentativo di riunire delle testimonianze che riflettono ed esprimono, da angolature diverse, in cosa consistano e su cosa si fondino l’ordine sociale e la condizione di pace in cui ci troviamo a vivere».
Che cos'è la psichiatria?
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 368
«Il punto che mi pare renda di grande attualità la ristampa – ora che si conferma un diverso trattamento della sofferenza mentale – di un volume in cui i problemi della chiusura, dell’apertura, del significato dell’istituzione, del lavoro, dei farmaci, della terapeuticità dei rapporti, del rischio della libertà del malato come primo elemento di riduzione del potere del medico, rimbalzano di discussione in discussione nelle assemblee di reparto, in quelle di comunità, nelle riunioni dei medici e degli infermieri, nelle analisi degli operatori che già prevedono di dover via via “distruggere l’equilibrio raggiunto per uscire da quello che può diventare un nuovo sistema chiuso”...» (Dalla prefazione di Franca Ongaro Basaglia). Parole nuove nel mondo oscuro dove la follia all’epoca stava rinchiusa, mondo soprattutto di miseria, violenza e soprusi. Ripubblicati in occasione del centenario della sua nascita, i libri di Franco Basaglia rappresentano una conquista di civiltà che ha sovvertito il modo comune di pensare e che continua a risuonare necessaria e vitale nel nostro presente. «Il gruppo di malati, medici, psicologi, infermieri e amministratori, presenti qui con le loro discussioni e saggi sulla realtà asilare, hanno intrapreso – partendo da una verifica della realtà – una lotta che deve muoversi ad un livello scientifico e politico insieme».
Noi siamo oceano. Manifesto per un'ecologia del cambiamento
Rossano Ercolini
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel mondo in cui viviamo, con una pressante e pericolosa crisi climatica dinanzi a noi e grandi sconvolgimenti geopolitici in corso, solo una cosa è certa: i vecchi modelli, centrati sul profitto e su un’economia di tipo lineare, non funzionano più. Rossano Ercolini, ideatore e direttore del pionieristico progetto Rifiuti Zero, spiega in queste pagine come questi modelli non siano stati funzionali, in realtà, neppure in passato: non hanno fornito risposte né alle persone alle prese con problematiche economico sociali, né al pianeta. È per questo motivo che è necessaria una presa di coscienza collettiva, che ci conduca verso modelli di sviluppo di tipo alternativo, verso un’economia circolare ispirata ai processi naturali e alla rigenerazione delle risorse. Per farlo è più che mai urgente far emergere una nuova «visione», che non solo ci consenta di vivere in armonia con l’ambiente in cui siamo immersi, ma ci renda anche più consapevoli delle distorsioni ideologiche e comunicative messe in atto dai potenti per mascherare e minimizzare la gravità della situazione. Fondamentale è quindi il ruolo dei cittadini, dei giovani, degli «attivisti», intesi non come soggetti eversivi ma come persone che dialogano – con cittadini e istituzioni – per mettere in pratica delle strategie di sviluppo e di condivisione delle risorse sostenibili e innovative. E del resto, sembra dirci l’autore, è questo l’unico modo che abbiamo per vivere bene e salvare il nostro pianeta. Con un libro agile e denso di riflessioni e aneddoti, Rossano Ercolini ci conduce all’interno di un’Italia diversa e però reale: dove le buone pratiche, i saperi condivisi, le tante esperienze riuscite dimostrano come, pur nella grande consapevolezza del rischio cui andiamo incontro, è possibile attivarsi, collaborare e immaginare un futuro diverso.
La terza rivoluzione digitale. Come intelligenza artificiale, computer quantici e metaverso cambieranno la nostra vita
Stefano Casertano
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 352
L’arrivo dell’intelligenza artificiale sta cambiando il nostro modo di lavorare e interagire, mentre anche altre tecnologie si diffondono molto rapidamente: computer quantici, blockchain, metaverso... È una rivoluzione digitale – la terza, per essere precisi – che rischia di disorientarci, così come è accaduto con le rivoluzioni industriali degli scorsi secoli. Ma è proprio questo disorientamento a fornirci una chiave per il futuro: davanti ai massicci cambiamenti strutturali della nostra società, con nuove competenze e competitività, la Nuova Rivoluzione Digitale può portarci verso un’epoca di ritrovato benessere, in cui le nostre potenzialità professionali e creative saranno ampliate. Ci potremo far aiutare dall’intelligenza artificiale, senza esserne dominati; potremo superare i confini fisici tra diversi luoghi del pianeta; potremo certificare l’autenticità di qualsiasi cosa con la blockchain; e scoprire nuove forme d’intrattenimento. Questo saggio – completo e accessibile a tutti – ci introduce nel mondo che sarà, spiegando come funzionano le tecnologie del futuro, chi le controlla e che impatto possono avere. Una lettura utile non solo per rimanere aggiornati rispetto ai trend della società odierna, ma anche per sentirsi parte del cambiamento: ci aspetta il compito di immaginare la società di domani, in cui vivere e prosperare.
Che cosa dobbiamo al futuro. Prospettive per il prossimo milione di anni
William MacAskill
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 512
La storia della nostra specie è appena iniziata. Ci sono cinquemila anni di storia scritta, ma forse c’è un futuro di milioni di anni. In "Che cosa dobbiamo al futuro", il filosofo William MacAskill espone una teoria che chiama lungoterminismo, per dimostrare che i milioni di anni futuri della nostra specie (Homo sapiens) comportano grande importanza e responsabilità morale per la generazione che oggi vive sul Pianeta. MacAskill sostiene che dove viviamo e quando viviamo sono condizioni irrilevanti per i fondamentali valori etici. Con la nostra attuale condotta irresponsabile stiamo mettendo a grave rischio le generazioni future, e non solo con i cambiamenti climatici: dalle intelligenze artificiali che potrebbero imprigionarci in una distopia perpetua, alle pandemie che potrebbero provocare l’estinzione della specie e la fine dell’Antropocene, i pericoli sono molti. Le sfide che dobbiamo affrontare sono enormi. Ma enorme è anche il potere che abbiamo di influire sul futuro. Se sceglieremo con saggezza, i nostri discendenti ci ricorderanno con gratitudine, sapendo che abbiamo fatto tutto il possibile per dare loro un mondo bello e giusto.
Le leggi della natura umana
Robert Greene
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 1080
Robert Greene è un maestro di guida per milioni di lettori, che distilla saggezza e filosofia antiche in testi essenziali per chi cerca potere, comprensione e padronanza. In questo nuovo libro, si dedica all’argomento forse più importante di tutti: capire le pulsioni e le motivazioni delle persone, anche quando loro stesse non ne sono consapevoli. Siamo animali sociali. La nostra stessa vita dipende dalle relazioni con gli altri. Sapere perché fanno quello che fanno è lo strumento più importante che possiamo possedere, senza il quale gli altri talenti possono portarci solo fino a un certo punto. Attingendo alle idee e agli esempi di personali storici come Pericle, la regina Elisabetta I, Martin Luther King Jr. e molti altri, Robert Greene ci insegna a distaccarci dalle nostre emozioni e a diventare maestri nell’autocontrollo, a sviluppare l’empatia che porta all’intuizione, a guardare dietro le maschere delle persone e a opporci al conformismo per sviluppare invece il proprio, personale scopo nella vita, nel lavoro e nelle relazioni. In tutti gli ambiti della nostra esistenza, nel rapporto incessante con il mondo che ci circonda, "Le leggi della natura umana" offre al lettore brillanti tattiche per il successo, l’auto-realizzazione e la creatività.
L'America di Kennedy. Com'è cambiata la storia
Furio Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 352
«Molte pagine di questo libro sono state scritte subito, a partire dalla notte del 2 novembre 1963, perché chi viveva in quelle ore negli Stati Uniti si era sentito personalmente colpito e ha saputo subito che la propria vita era stata strappata e cambiata per sempre. D’altra parte vivere nell’America di John Fitzgerald Kennedy diffondeva, in tempo reale, una persuasione di fiducia, mai prima sperimentata, in un mondo che prometteva di essere aperto, sicuro, migliore. Diffusa era anche la certezza che il mondo di Kennedy portava in sé la forza di durare, offriva un orizzonte aperto e grande, tanto più intelligente dei suoi nemici, tanto più ricco delle nuove idee, che avrebbero per certo cambiato il mondo. Era come se le strade fossero più belle, le città più accoglienti, era come se l’arte fosse tornata a esistere come volto di un Paese nuovo e la letteratura avesse perduto i confini delle consuetudini e fosse in grado di accogliere (poesia e prosa) ogni cosa radicalmente nuova. La caduta improvvisa di quel mondo ha lasciato senza fiato i cittadini di una intera repubblica. Ma anche della parte del mondo che a John Fitzgerald Kennedy si era ispirato. Cinquant’anni dopo sappiamo tutti, anche lontani, e dopo il Vietnam, la prima e la seconda guerra in Iraq, e l’abbandono dell’Afghanistan, che il 2 novembre 1963 un mondo è scomparso per sempre.» Pubblicato per la prima volta nel 1964, L’America di Kennedy continua a essere un libro attuale. In queste pagine non si racconta infatti soltanto l’avventura esaltante degli anni di Kennedy alla Casa Bianca: tanto promettente, radicale, entusiasta nelle sue premesse, quanto drammatica nella sua conclusione; ma si gettano anche le basi per una comprensione reale dell’America di ieri e di oggi, con le sue questioni irrisolte, le sue debolezze, la sua identità sfaccettata e complessa.
La cura del futuro. I vaccini dalle infezioni alla sfida al cancro
Guido Forni, Alberto Mantovani, Lorenzo Moretta, Giorgio Parisi, Giovanni Rezza
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 240
L’arrivo della pandemia COVID-19 ha fatto nascere un interesse esasperato verso i vaccini. Dapprima attesi con ansia, poi temuti e, talvolta, odiati. I vaccini sono un allenamento per insegnare alle difese naturali di ciascuno di noi a resistere meglio all’invasione dei microbi. E per questo rappresentano una delle frontiere su cui la ricerca scientifica segna ogni giorno nuovi traguardi. La tecnologia a mRNA, premiata con il Nobel per la Medicina nel 2023, permette di affrontare in modo totalmente innovativo minacce vecchie (come il virus respiratorio sinciziale) e nuove (il vaiolo delle scimmie o l’influenza aviaria). Ma oggi siamo davanti a una vera rivoluzione della medicina, un nuovo capitolo nella cura e nella prevenzione, che ambisce a sviluppare in futuro vaccini terapeutici e non più solo preventivi, per affrontare e sconfiggere anche il cancro. Questo libro è la storia di questa sfida, su cui si sta lavorando in Italia e in tutto il mondo, e che potrà avere effetti decisivi sulla salute globale. I proventi di questo libro sostengono CUAMM - Medici con l’Africa, per la tutela della salute nei Paesi più poveri.
Noi siamo l'ambiente. Per una rivoluzione ecologica dei cittadini
Marco Fioravanti
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 144
L’ambiente è il contesto in cui viviamo, l’insieme delle relazioni e del concatenarsi di causa ed effetto; è un luogo, il territorio che coltiviamo, dove costruiamo le nostre case, dove sviluppiamo le nostre attività economiche, ma è anche l’equilibrio dell’ecosistema che lo governa. Dall’ambiente dipende la nostra sicurezza e salute e dalle nostre azioni dipende l’armonia e la tutela dell’ecosistema ambientale. Nel governo di un territorio, i diversi ruoli, nel costante rapporto che li lega, appare evidente. Ed è proprio dall’esperienza personale dell’autore, come amministratore, che si parte: non solo per individuare best practice, nuovi obiettivi, confronti fra scelte operate in diversi ambiti locali, ma anche per sensibilizzare alla partecipazione di tutti i cittadini. Istituzioni, comunità ma anche imprese, protagoniste di un rapporto a volte conflittuale con l’ambiente, ma sempre di più sviluppatrici di progetti di sostenibilità ecologica in cui lo sviluppo trova il suo contesto naturale nel rispetto e nella valorizzazione dell’ambiente. Un manifesto politico incentrato su una nuova visione dell’ambiente che propone un cambiamento culturale, in termini di consapevolezza e responsabilizzazione, fondamentale alla piena realizzazione della transizione ecologica in atto.
1974. Le stragi, le BR, il divorzio, il compromesso storico. L'anno che cambiò l'Italia
Pino Casamassima
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 768
È successo di tutto, nel 1974: un anno che di fatto inizia mesi prima, con quel golpe di Pinochet che spinge Enrico Berlinguer a lanciare il compromesso storico. A livello internazionale, oltre al Cile, c’è il Medio Oriente, con gli arabi che chiudono i rubinetti del petrolio; la Grecia e il Portogallo, che tornano alla democrazia; gli Stati Uniti, che registrano le dimissioni di un presidente travolto da uno scandalo. Il 1973 si era chiuso con una strage a Fiumicino e con il presidente Leone che aveva chiesto «sacrifizi» agli italiani. L’anno a venire sarebbe stato difficile. E crudele, con ben due stragi nell’arco di un paio di mesi: a Piazza Loggia e sull’Italicus. Per la prima volta dopo il 1946 gli italiani erano chiamati a pronunciarsi con un referendum. Nel pieno della campagna referendaria per il divorzio, le Brigate rosse avevano alzato il tiro della loro propaganda armata rapendo un giudice – Mario Sossi – la cui vicenda condizionerà parecchio il sequestro Moro. Lo scandalo petroli, il «golpe bianco» di Edgardo Sogno e quello della Rosa dei Venti, l’arresto del capo del Sid e l’8 settembre delle Br sono gli altri tasselli del mosaico del 1974, un anno volato in un soffio di Storia.
Il Mereghetti. Dizionario dei film. Edizione del trentennale. 1993-2023
Paolo Mereghetti
Libro: Libro rilegato
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2023
pagine: 10000
Torna, per la quattordicesima volta, il più noto e amato Dizionario dei film: enciclopedico nel rigore e nella quantità di dati, efficace, divertente e rapido nella lettura, l’opera di Mereghetti è arricchita di oltre 4.000 nuove schede. Il Dizionario dei film si candida come l’unico vero strumento per chi segue il cinema e ne ama le curiosità e le sottili storie nascoste nelle vite dei suoi protagonisti, scoprendo percorsi di lettura e di visione straordinari. L'edizione di questo Natale sarà la più completa e definitiva: un regalo imperdibile e probabilmente irripetibile...