fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Rezza

Epidemie. I perché di una minaccia globale

Epidemie. I perché di una minaccia globale

Giovanni Rezza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 172

Ben lungi dall'essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all'umanità. Nuovi virus si diffondono, come il coronavirus che ha provocato la pandemia di COVID-19 e per il quale è stata dichiarata l'emergenza sanitaria globale. Allo stesso tempo, “vecchi” germi espandono la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche. È quindi indispensabile comprendere a fondo in che modo agenti infettivi come, tra gli altri, i coronavirus, l'HIV, gli arbovirus o i virus influenzali siano in grado di provocare eventi epidemici caratterizzati da un forte impatto clinico. Scritto da una dei massimi esperti a livello mondiale, il volume traccia una storia delle epidemie, ne spiega le origini e le modalità di diffusione, descrivendo al contempo gli interventi per affrontarle.
16,00

La cura del futuro. I vaccini dalle infezioni alla sfida al cancro

La cura del futuro. I vaccini dalle infezioni alla sfida al cancro

Guido Forni, Alberto Mantovani, Lorenzo Moretta, Giorgio Parisi, Giovanni Rezza

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2023

pagine: 240

L’arrivo della pandemia COVID-19 ha fatto nascere un interesse esasperato verso i vaccini. Dapprima attesi con ansia, poi temuti e, talvolta, odiati. I vaccini sono un allenamento per insegnare alle difese naturali di ciascuno di noi a resistere meglio all’invasione dei microbi. E per questo rappresentano una delle frontiere su cui la ricerca scientifica segna ogni giorno nuovi traguardi. La tecnologia a mRNA, premiata con il Nobel per la Medicina nel 2023, permette di affrontare in modo totalmente innovativo minacce vecchie (come il virus respiratorio sinciziale) e nuove (il vaiolo delle scimmie o l’influenza aviaria). Ma oggi siamo davanti a una vera rivoluzione della medicina, un nuovo capitolo nella cura e nella prevenzione, che ambisce a sviluppare in futuro vaccini terapeutici e non più solo preventivi, per affrontare e sconfiggere anche il cancro. Questo libro è la storia di questa sfida, su cui si sta lavorando in Italia e in tutto il mondo, e che potrà avere effetti decisivi sulla salute globale. I proventi di questo libro sostengono CUAMM - Medici con l’Africa, per la tutela della salute nei Paesi più poveri.
18,00

Epidemie. I perché di una minaccia globale

Epidemie. I perché di una minaccia globale

Giovanni Rezza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 144

Ben lungi dall'essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all'umanità. Altri virus emergono, come il nuovo temutissimo coronavirus recentemente comparso in Cina, per il quale l'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l'emergenza sanitaria globale. I vecchi germi, invece, espandono la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche precedentemente indenni. È quindi indispensabile comprendere a fondo in che modo agenti infettivi come i coronavirus, gli arbovirus o i virus influenzali siano in grado di provocare eventi pandemici. L'autore — esperto a livello mondiale — traccia una storia delle epidemie, ne spiega le origini e le modalità di diffusione, descrivendo al contempo gli interventi per affrontarle.
13,00

Epidemie. Origini ed evoluzione

Epidemie. Origini ed evoluzione

Giovanni Rezza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 135

Ben lungi dall'essere sconfitte, le malattie infettive rinnovano la loro sfida all'umanità. Nuovi virus emergono, passando dall'animale all'uomo, mentre vecchi germi espandono la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche precedentemente indenni. È quindi indispensabile comprendere a fondo le modalità con cui agenti infettivi come l'HIV o i virus influenzali sono stati in grado di provocare eventi pandemici, in che modo virus dai nomi esotici (Ebola, Lassa, Machupo) compaiono e si diffondono nella popolazione umana, o perché un virus tropicale chiamato Chikungunya abbia addirittura causato un focolaio epidemico in Italia. Conoscere e interpretare le dinamiche epidemiche non è un esercizio accademico, ma il modo migliore per decidere quali interventi adottare per combatterle.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.