Aracne: Studi linguistici e di storia della lingua italiana
Latinismi sintattici nella prosa del Duecento
Davide Mastrantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 320
Nel medioevo il latino ha influenzato il volgare non solo nel lessico, ma anche nella sintassi. In quest'ottica lo studio delle interferenze sintattiche può offrire un valido contributo alla conoscenza dell'italiano antico. Nel volume si indaga l'impatto sul volgare di quattro costrutti non-finiti tipici della latinità: ablativo assoluto, perifrastica passiva, costruzioni gerundive e accusativo con l'infinito. Il corpus è costituito da testi toscani in prosa del Duecento afferenti a tipologie testuali di ogni livello, dai testi pratici alle opere letterarie. Il filo conduttore dei vari capitoli è stabilire, sulla base di criteri non soltanto formali, se un determinato costrutto volgare sia ereditario o frutto di imitazione, e nel secondo caso ricostruire le ragioni pragmatiche e stilistiche del latineggiamento.
L'alternanza tra indicativo e congiuntivo nelle proposizioni completive
Maria Silvia Rati
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 124
La sostituzione del congiuntivo con l'indicativo è uno dei tratti dell'italiano "neostandard" su cui si dibatte maggiormente. Le dinamiche sono diverse a seconda dei tipi di frase, e anche quando - come nel presente volume - si analizzi il fenomeno solo nel contesto delle proposizioni completive, la sua interpretazione è complessa, considerato l'intreccio dei fattori (semantici, sintattici, stilistici ecc.) che influenzano la scelta del modo verbale. L'obiettivo dell'autrice è quello di individuare tali fattori, partendo dall'osservazione dell'alternanza tra i due modi in italiano antico (nei primi due saggi) e focalizzando poi l'attenzione (nel terzo saggio) sull'italiano contemporaneo, in cui l'uso dell'indicativo pro congiuntivo nei testi scritti appare dettato prevalentemente da motivazioni stilistiche.
Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 212
Di sintassi e d'altro. Riflessioni linguistiche sull'antico italiano
Ilde Consales
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 136
Se lo studio della sintassi può apparire ai non appassionati arida materia, il presente volume è volto a sfatare questa communis opinio. Vi sono raccolti sette saggi che mettono in luce svariati aspetti della frase complessa: dalla concitata "sintassi della guerra" delle cronache trecentesche alla lingua delle infuocate prediche del Savonarola, dal "cum inversum" stilema di apparizioni e visioni all'idea del mondo rovesciato espressa nelle frasi concessive. Apparentemente eterogenei per gli argomenti linguistici affrontati, i sette capitoli che compongono il libro sono in realtà accomunati dalla ricca tipologia testuale su cui l'analisi è fondata (testi di prosa d'arte come la "Vita Nova" o il "Decameron", ma anche testi di prosa media e di carattere pratico, come le lettere e i volgarizzamenti) e dalle metodologie d'indagine, che adottano accanto ai principi della linguistica storica prospettive e procedure di analisi moderne.
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Glossario romanesco
Luigi Matt
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 232
Delle risorse linguistiche sfruttate da Carlo Emilio Gadda nelle sue opere, il romanesco di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" rimane forse quella descritta meno bene. Nel volume si tenta di colmare questa lacuna, attraverso un glossario che raccoglie tutte le parole romanesche utilizzate nel romanzo, senza trascurare i molti termini (finora ignorati dai critici) che sono propri anche dell'italiano, ma che a Roma hanno particolare vitalità, e vengono sistematicamente preferiti a sinonimi altrettanto o più frequenti in lingua. Per ogni voce del glossario si ricostruisce sinteticamente la storia, attraverso capillari riscontri letterari e lessicografici. Ne emerge una lettura molto diversa da quella corrente tra gli studiosi di Gadda: il romanesco del "Pasticciaccio" non è affatto appiattito sul modello dei sonetti di Belli; viceversa, esso ricalca sostanzialmente il parlato della Roma del 1927, anno in cui si svolge la vicenda narrata.
Costrutti condizionali in italiano antico
Gianluca Colella, Maurizio Dardano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 320
Testi brevi. Atti del Convegno internazionale di studi (Università di Roma Tre, 8-10 giugno 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 478
La comunicazione breve, orale e scritta, è diventata una necessità nel mondo di oggi. La velocità con la quale si producono e si consumano i messaggi si riflette nei testi brevi della stampa, della televisione, del cinema, della pubblicità, del discorso pubblico. Questo modo, breve e veloce, di comunicare condiziona variamente e non sempre positivamente il nostro vivere quotidiano. Ma anche nella lingua letteraria e paraletteraria, antica e moderna, la brevità ha rappresentato e rappresenta tuttora un forte elemento di caratterizzazione. Se ben governata, la brevità diventa un pregio dello stile. L'ammaestramento morale, il sonetto, il "ghiribizzo", l'aforisma, alcune zone della narrativa dal Trecento a oggi, l'avantesto, la recensione, la ricetta, la nota critica sono tutte forme, assai diverse tra loro, usate per dire qualcosa di bello, di utile, d'importante in poco spazio. I saggi raccolti in questo volume si propongono di descrivere come tutto ciò avvenga e sia avvenuto sul piano della lingua e dello stile, anche in rapporto a contesti storici e socioculturali tra loro diversi.
L'italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive
Gianluca Frenguelli, Maurizio Dardano
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 244
Salutz di Giovanni Giudici. Note sulla lingua e lo stile
Gianluca Colella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 148
Subcultura e lingua giovanile in Italia. Hip-hop e dintorni
Arno Scholz
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 324
Tre studi di sintassi antica e rinascimentale
Gianluca Frenguelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2002
pagine: 160
Le relative con antecedente in italiano antico
Elisa De Roberto
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 692
Nei testi italiani antichi le proposizioni relative con antecedente rappresentano uno dei mezzi sintattici più sfruttati nella costruzione del periodo e nella progressione delle informazioni. Caratterizzato da un'ampia flessibilità di impiego, questo tipo proposizionale realizza varie funzioni sintattiche, semantiche e testuali. Questa monografia analizza le relative in un corpus di testi toscani in prosa del XIII e del XIV secolo, soffermandosi sia sugli aspetti sintattico-formali, sia sui diversi valori semantici e sulle funzioni comunicative che tali costrutti contribuiscono a realizzare nella prosa antica. Mediante il costante raffronto tra le modalità di relativizzazione proprie del latino classico e del latino volgare, da una parte, e dell'italiano contemporaneo, dall'altra, lo studio individua i tratti che contraddistinguono il sistema delle relative in italiano antico, giungendo a formulare ipotesi sul tipo di evoluzione che ha interessato tale settore della sintassi. Presentazione di Maurizio Dardano.