fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa De Roberto

La sintassi della frase complessa. Le strutture dell'italiano contemporaneo

La sintassi della frase complessa. Le strutture dell'italiano contemporaneo

Elisa De Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 280

Una serie di volumi dedicati alla lingua italiana, che sviluppano e approfondiscono vari aspetti dell'italiano di oggi secondo precise linee metodologiche: attenzione al dato, analizzato concretamente; apparato teorico essenziale e aggiornato; impostazione sincronica ma basata su solide basi storiche; semplicità e chiarezza espositiva. Il libro illustra i meccanismi di formazione della frase complessa rivolgendo particolare attenzione ai rapporti di coordinazione, subordinazione, correlazione e scissione. La classificazione dei tipi frasali tradizionale è rivisitata alla luce degli studi sintattico-testuali più recenti e integrata tenendo conto delle innovazioni macrosintattiche che si riscontrano nell'italiano contemporaneo e nei suoi diversi usi discorsivi. Vengono così descritte le strategie di organizzazione della frase complessa che la lingua mette a disposizione, ma anche le linee di sviluppo emergenti che si osservano nell'organizzazione della frase stessa.
24,00

L'italiano. Strutture, comunicazione, testi. Ediz. MyLab

L'italiano. Strutture, comunicazione, testi. Ediz. MyLab

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2022

pagine: 400

La seconda edizione di un volume che è frutto dell'esperienza degli Autori in ambito accademico e si basa sul presupposto che fondere l'analisi sincronica della lingua con affondi testuali anche in direzione del passato abbia una buona valenza didattica. Ecco che nasce questa proposta che proprio per l'analisi testuale si distingue dai testi concorrenti tradizionali. La novità del manuale è quella di unire la descrizione delle strutture linguistiche dell'italiano contemporaneo con una parte relativa alla comunicazione (prevalentemente scritta) e all'analisi ravvicinata dei testi. In questa Seconda edizione è stato aggiunto un capitolo dedicato ai dialetti e alle lingue minoritarie e sono stati aggiornati il capitolo introduttivo e la Bibliografia.
31,00

Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria

Fuori e dentro il libro di italiano. Grammatiche e antologie nella scuola secondaria

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 228

Il volume riunisce i contributi presentati al seminario organizzato dalla sezione Lazio dell'ASLI Scuola presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università “Roma Tre” nel maggio 2018. L'incontro ha visto docenti di vari ordini di istruzione confrontarsi sui manuali di italiano, e in particolare sui libri di testo destinati alle scuole medie e al primo biennio delle superiori. Il volume si è poi arricchito di quattro altri contributi, che pure traggono spunto da quell'incontro catalizzatore di esperienze e interessi comuni. I vari contributi, che nascono dagli interessi e dall'esperienza didattica e scientifica dei propri autori, sono caratterizzati da una costante: il tentativo di osservare il manuale attraverso una pluralità di sguardi, e di dare la priorità al concreto contesto didattico, tenendo conto di come i docenti impiegano lo strumento libro di testo e di come gli studenti lo “attraversano”. Obiettivo del gruppo di docenti formatosi in seno all'assemblea regionale dell'ASLI Scuola è stato quello di esaminare l'attuale panorama editoriale e di indagarne i limiti, i pregi, gli aspetti da sviluppare, potenziare o superare.
25,00

L'italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte. Eserciziario
24,99

L'italiano. Strutture, comunicazione, testi

L'italiano. Strutture, comunicazione, testi

Claudio Giovanardi, Elisa De Roberto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2018

pagine: X-368

Frutto dell’esperienza degli autori in ambito accademico, il volume fonde l’analisi delle strutture linguistiche con l’esame di differenti tipologie testuali. Un percorso che, dai simboli e dai suoni dell’italiano, attraverso le nuove tendenze morfologiche, il lessico e la sintassi, giunge al confronto diretto con le scritture del presente e del passato, letterarie e non, specialistiche o ad ampia diffusione. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume.
26,00

Le costruzioni assolute nella storia dell'italiano

Le costruzioni assolute nella storia dell'italiano

Elisa De Roberto

Libro: Copertina morbida

editore: Loffredo

anno edizione: 2012

pagine: 432

25,00

Le relative con antecedente in italiano antico

Le relative con antecedente in italiano antico

Elisa De Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 692

Nei testi italiani antichi le proposizioni relative con antecedente rappresentano uno dei mezzi sintattici più sfruttati nella costruzione del periodo e nella progressione delle informazioni. Caratterizzato da un'ampia flessibilità di impiego, questo tipo proposizionale realizza varie funzioni sintattiche, semantiche e testuali. Questa monografia analizza le relative in un corpus di testi toscani in prosa del XIII e del XIV secolo, soffermandosi sia sugli aspetti sintattico-formali, sia sui diversi valori semantici e sulle funzioni comunicative che tali costrutti contribuiscono a realizzare nella prosa antica. Mediante il costante raffronto tra le modalità di relativizzazione proprie del latino classico e del latino volgare, da una parte, e dell'italiano contemporaneo, dall'altra, lo studio individua i tratti che contraddistinguono il sistema delle relative in italiano antico, giungendo a formulare ipotesi sul tipo di evoluzione che ha interessato tale settore della sintassi. Presentazione di Maurizio Dardano.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.