Libri di Ilde Consales
Lingua, istituzioni e società
Franca Orletti
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2025
pagine: 164
Composto in occasione del 75° compleanno della linguista e glottologa Franca Orletti, professoressa onoraria e già ordinaria di Glottologia e linguistica presso l’Università Roma Tre, il volume ripercorre tappe significative del suo pensiero linguistico attraverso otto suoi lavori, prodotti in cinquant’anni di carriera ma ancora attuali, ripubblicati in forma integrale o modificata. Le parole lingua, istituzioni e società del titolo della Festschrift sono i cardini attorno a cui ruotano i saggi selezionati, a carattere maggiormente linguistico: un versante della produzione scientifica meno noto dell’autrice, il cui nome è inscindibilmente legato alla sociolinguistica interazionale e all’analisi della conversazione, approccio da lei introdotto in Italia. Affrontano i problemi metodologici della ricerca linguistica sul campo, l’analisi delle narrazioni conversazionali, l’organizzazione tematica della conversazione, il rapporto fra la composizione e la strutturazione di testi scritti e parlati, l’interazione istituzionale negli ambiti medico e forense, la costruzione delle identità in vari tipi di interazione in una prospettiva teorica che lega linguaggio, interazione, cognizione.
Le grammatiche italiane e la realtà linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2024
pagine: 149
L’italiano costituisce un campo d’indagine notevole per riflettere sul rapporto ‘grammatica vs realtà’, perché ha una storia affascinante e complessa e perché il suo presente è ancora ricco di variazioni interne. Se ogni opera grammaticale costituisce l’esito del lavoro di un grammatico, che sceglie una serie di convenzioni per descrivere una lingua, nel panorama della grammaticografia italiana odierna (testi scolastici, scientifici, o destinati a stranieri) la codificazione della norma ancora non tende a una consonanza completa con gli usi linguistici reali. I saggi contenuti nel presente volume riflettono su queste problematiche e le affrontano da molteplici prospettive: ripercorrendo, in diacronia, la nascita e la storia della formazione di concetti e di categorie grammaticali; prendendo le mosse dagli approfondimenti offerti dalle grammatiche scientifiche di moderna impostazione; riflettendo, con un approccio pedagogico, sul miglioramento e sul potenziamento della didattica dell’italiano a scuola e come LS.
Di sintassi e d'altro. Riflessioni linguistiche sull'antico italiano
Ilde Consales
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 136
Se lo studio della sintassi può apparire ai non appassionati arida materia, il presente volume è volto a sfatare questa communis opinio. Vi sono raccolti sette saggi che mettono in luce svariati aspetti della frase complessa: dalla concitata "sintassi della guerra" delle cronache trecentesche alla lingua delle infuocate prediche del Savonarola, dal "cum inversum" stilema di apparizioni e visioni all'idea del mondo rovesciato espressa nelle frasi concessive. Apparentemente eterogenei per gli argomenti linguistici affrontati, i sette capitoli che compongono il libro sono in realtà accomunati dalla ricca tipologia testuale su cui l'analisi è fondata (testi di prosa d'arte come la "Vita Nova" o il "Decameron", ma anche testi di prosa media e di carattere pratico, come le lettere e i volgarizzamenti) e dalle metodologie d'indagine, che adottano accanto ai principi della linguistica storica prospettive e procedure di analisi moderne.
La concessività nella lingua italiana (secoli XIV-XVIII). Volume Vol. 6
Ilde Consales
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 664
Nell'officina del lessicografo. Saggi di lessicografia italiana
Ilde Consales
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 252
Siamo abituati a considerare i dizionari come strumenti di consultazione necessari per conoscere o chiarire il significato di una parola, trovare sinonimi o risolvere dubbi linguistici. Ma come si pone di fronte alla lingua un lessicografo, ossia chi compila un dizionario? Quali competenze deve avere? Con quali criteri costituisce l'insieme ordinato delle parole da documentare e da spiegare? E come assegna a un vocabolo definizioni, esempi, fraseologia? Il presente volume offre una serie di saggi sulla lessicografia del passato (in particolare dell'Ottocento, secolo di straordinaria fioritura lessicografica) e del presente (italiana e dialettale), sempre dal punto di vista del lessicografo.