AlboVersorio: Libri da ascoltare
Il Decalogo. I dieci comandamenti commentati dai filosofi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 640
"Il Decalogo" nasce dall'idea di Massimo Dona, già conosciuto e premiato per le sue iniziative editoriali: dieci libri da leggere e da ascoltare. Dieci incontri con i nomi più importanti del panorama culturale italiano. Dieci appuntamenti per gli innumerevoli appassionati di filosofia che amano leggere ed ascoltare la voce dei grandi pensatori, e che apprezzano la loro competenza retorica.
Il decalogo. Volume Vol. 9
Andrea Tagliapietra, Vincenzo Vitiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2009
pagine: 64
Il Decalogo. Volume Vol. 10
Massimo Donà, Khaled F. Allam
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2009
pagine: 45
Ospite di questo ultimo appuntamento con il Decalogo è un significativo rappresentante della cultura islamica, da tempo residente in Italia: Kahled Fouad Allam. Un intellettuale che ha sempre saputo tematizzare le grandi questioni politico-culturali del nostro tempo con grande lucidità e finezza, che ci ha aiutato a decifrare i nodi più delicati di un rapporto già di per sé non facile, come quello tra islamismo e cristianesimo. In questa occasione egli si confronta con il Comandamento che più di tutti caratterizza le religioni del Libro - rendendole espressioni di un radicale monoteismo. E ci aiuta a confrontarsi con la sua natura abissale. Il volume è introdotto da un saggio di Massimo Donà che, a conclusione di questo affascinante percorso, svolge un ragionamento filosofico sulle Dieci Parole considerate nel loro insieme.
Il Decalogo. Volume Vol. 8
Nini Barbato, Ernesto Galli Della Loggia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2009
pagine: 48
Un dialogo tra Ernesto Galli della Loggia e Don Nini Barbato. Da un lato, uno degli storici italiani più attenti alle vicende della contemporaneità, nonché famoso opinionista del Corriere della Sera, e dall'altro uno studioso di cose religiose, impegnato attivamente nella sfera del sociale e dunque vitale protagonista di quella prassi cristiana che rappresenta uno degli aspetti più interessanti della Chiesa del nostro tempo. I due intellettuali discutono sulle implicazioni etico-religiose, ma anche politico-sociali, del comandamento che invita a non rubare; intorno al quale viene qui offerto al lettore un ricchissimo ventaglio di spunti di riflessione.
Il Decalogo. Volume Vol. 7
Antonio Gnoli, Franco Volpi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2008
pagine: 50
"Il Decalogo" nasce dall'idea di Massimo Dona, già conosciuto e premiato per le sue Iniziative editoriali originali e creative: dieci libri da leggere e da ascoltare. Dieci incontri con i nomi più importanti del panorama culturale italiano. Dieci appuntamenti per gli innumerevoli appassionati di filosofia che amano leggere ed ascoltare la voce dei grandi pensatori, e che apprezzano la loro competenza retorica.
Il Decalogo. Volume Vol. 6
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2008
pagine: 52
Un dialogo intenso intorno a un divieto connesso alla sfera della sessualità. Protagonisti di questo incontro sono Umberto Galimberti ed Eugenio Borgna, due tra i più lucidi esperti delle cose dell'anima, che in questo caso riflettono intorno al comandamento che invita a "non commettere atti impuri". Filosofo il primo e psichiatra il secondo, i due intellettuali ci guidano lungo i meandri, intricati e spesso oscuri, della psiche umana, e ci aiutano a interpretare i paradossi di cui la sfera sessuale si fa da sempre custode, mostrandoci soprattutto come proprio nelle sue impurità si nasconda forse il senso originario della costitutiva sacralità dell'umana esistenza.
Il Decalogo. Volume Vol. 5
Massimo Donà, Enrico Ghezzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2008
pagine: 64
Tra tutti i comandamenti, il più grave, che vieta all'uomo di togliere la vita al proprio simile. Da Caino e Abele, da Abramo a Isacco, un tema che ha attraversato la storia dell'umanità, e che ancora oggi si ripresenta nella propria attualità, dando vita al grande dibattito intorno alla pena da infliggere al colpevole di un omicidio.
Il Decalogo. Volume Vol. 4
Arnaldo Colasanti, Carlo Sini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2007
pagine: 47
I comandamenti divini mettono alla prova l'autocontrollo dell'uomo, perché gli chiedono di tenere a freno le pulsioni vitali. Ma non è la stessa natura il prodotto di una creazione divina? La monogamia rappresenta un dovere fondamentale per il buon cristiano, che attraverso il sacro vincolo del matrimonio deve appartenere a un unico e solo partner, così come appartiene, attraverso la fede, a un unico e solo Dio. La lotta tra la ragione e l'istinto diviene il campo di battaglia sul quale si mostrano le virtù della fede, ma anche le faticose rinunce che essa richiede.
Il Decalogo. Volume Vol. 3
Pier Aldo Rovatti, Giorgio Israel
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2007
pagine: 48
Un comandamento che appare solo nella versione ebraica dell'Antico Testamento. E che vi figura al secondo posto. Un comandamento che invece è stato rigorosamente espunto dalla versione cattolica del Decalogo. Un monito straordinariamente importante per la comprensione della specificità del monoteismo giudaico; ma nello stesso tempo importantissimo per una adeguata comprensione delle tragiche vicende che hanno caratterizzato l'arte occidentale o cristiana tout court. È solo alla luce di tale comandamento che diventano comprensibili i sanguinari conflitti che hanno visto contrapposti iconofili ed iconoclasti sino a quando, nell'ottavo secolo, il Concilio di Nicea sancì la liceità delle immagini religiose. Ne discutono due laici; Giorgio Israel, esperto di tradizione ebraica nonché fine storico della matematica, e il filosofo Pier Aldo Rovatti, che fu tra i fondatori, insieme con Gianni Vattimo, del cosiddetto 'pensiero debole', e che ora dirige la rivista AUT AUT.
Il Decalogo. Volume Vol. 2
Giulio Giorello, Gabriele Mandel
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2007
pagine: 50
Un confronto quanto mai interessante, quello tra Gabriel Mandel e Giulio Giorello. Una riflessione a due voci sul secondo (o terzo, secondo la versione ebraica dell'Antico Testamento) comandamento. Su di una 'parola' quanto mai 'paradossale' Una parola che ammonisce a non far parola di Dio! Un confronto tra due prospettive evidentemente diverse; la prima, quella di Mandel, che è un Sufi, rinvia a un'esperienza mistica profonda, mentre quella di Giorello risuona dell'entusiasmo autenticamente laico che solo un pensatore libero come lui avrebbe potuto infondere anche a questa testimonianza. Due prospettive diverse, dunque, ma perfettamente consonanti nel comune anelito ad una 'verità' che non costringa, ma "liberi" anche dalla sola pretesa di risolverla in un, per quanto nobile,'concetto' definitivo.
Il Decalogo. Volume Vol. 1
Emanuele Severino, Vincenzo Vitiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2006
pagine: 55
Tornare a confrontarsi con i fondamenti dell'ethos occidentale, ripensare i Dieci Comandamenti alla luce delle grandi questioni che interrogano le coscienze dell'uomo contemporaneo. La "registrazione" di un ciclo di incontri che ha visto dialogare sul testo del Decalogo alcuni tra i maggiori protagonisti della scena culturale dei nostri giorni. Questo primo volume, dedicato al tema della festa e al suo senso originariamente sacrale, ospita un dialogo serrato e rigoroso tra due filosofi di primo piano e di indiscusso spessore speculativo: Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello.
Il volto di Dio. La carne dell'uomo
Piero Coda, Massimo Donà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2006
pagine: 57
Un dialogo serrato, condotto senza alcuna preclusione. Un tema difficile, tra i più rilevanti nell'orizzonte del Cristianesimo storico: quello del volto di Dio. Un volto mai disgiungibile dalla carne in cui il medesimo si sarebbe storicamente rivelato. Un volto che ha chiamato l'umanità a fare i conti con il proprio destino. E una carne martoriata, affidata alla libertà più radicale; la stessa che custodisce il senso ultimo di una fede da sempre sospesa al limite del naufragio e dell'abisso. In ogni caso un'esperienza-limite, che fa del Dio cristiano un vero e proprio unicum. Un irripetibile che il pensiero non può limitarsi ad accettare o rifiutare; ma deve - come fanno i due protagonisti di questo intenso dialogo - innanzitutto interrogare e nello stesso tempo svolgere nella forma più rigorosa.