fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Villani Libri: Arte

Iconografie del paesaggio lucano e altre immagini

Iconografie del paesaggio lucano e altre immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2025

pagine: 80

Gerardo Corrado vive a Potenza. Insegnante, per brevi periodi, in alcune scuole dell’Appennino lucano, viene in contatto con l’estrema povertà dell’interno della regione. Dopo il servizio militare, per tre anni, è insegnante dei minori presso il Carcere Giudiziario di Potenza. Nel 1969 lascia Potenza e va a insegnare nella periferia romana (Primavalle). Qui l’intreccio tra sviluppo e sottosviluppo lo impegna politicamente con proposte contro l’emarginazione e il disadattamento. Ma non cessa i legami con la sua regione nativa. Roma è solo la “Capitale del Sud” dove si scarica il peso di un’opposizione mai risolta in Italia: quella tra città e campagna. È proprio riflettendo sul contrasto tra città e campagna che Corrado fa il suo incontro con il pensiero di Giustino Fortunato, il primo, tra gli storici e gli studiosi del tempo, che indicherà agli italiani l’esistenza di due Italie, non solo economicamente, ma, anche moralmente. Il catalogo presenta 30 dipinti a colori e 32 disegni in bianco e nero.
15,00

Joseph Stella, da Muro Lucano a New York

Joseph Stella, da Muro Lucano a New York

Gerardo Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2024

pagine: 74

Giuseppe Stella, figlio di un notaio di Muro Lucano (PZ), nel 1897, parte per New York dove si iscrive, su pressione del fratello Antonio, prima a Medicina e poi, un anno dopo, a Farmacia. Ben presto però, Giuseppe abbandona questi studi per seguire la sua vocazione artistica. Comincia così la sua avventura artistica nella pittura americana dove viene conosciuto col nome di Joseph. Dopo aver vissuto 13 anni a New York, l'artista, comincia a manifestare la sua insofferenza verso l'America e a pensare con nostalgia al suo paese natale. E così che nel gennaio del 1909 ritorna a Muro Lucano, ritrovando il suo piccolo mondo così come l'aveva lasciato. Questo andirivieni, che lo porterà a vivere in Europa circa 15 anni, ci permette di affermare che Stella "sospeso tra due mondi, non è mai riuscito a superare il dualismo della civiltà moderna diviso tra esaltazione della società tecnologica e nostalgica evocazione della società arcaica del suo paese natale".
10,00

La civiltà delle rocce. I sentieri della dea

La civiltà delle rocce. I sentieri della dea

Italo Cernera, Franco Villani

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2022

pagine: 112

L'universo è femminile; principio della vita è la Madre Terra o Terra Madre o Grande Madre, per millenni cercata e invocata per orientarsi, conservarsi, rinnovarsi, venerata come una "Dea". Centro di questa civiltà è la Dea gravida che partorisce e governa il Tutto. Abbraccia tutte le sue creature, le protegge e dà conforto; ha grandi seni, gambe possenti e braccia enormi. È pietra, roccia, montagna. La venerazione per la Grande Dea avveniva in siti paleolitici e neolitici distribuiti per i luoghi più impervi protetti e chiusi dai monti, ricchi di sorgenti. Ecco l'Antece di Sant'Angelo a Fasanella, la Grotta del Rosario e Monte Pruno a Contursi Terme, la Rocca del Cappello e la Seggia del Diavolo in Albano di Lucania, Pietra de la Mola e Croccia Cognato a Oliveto Lucano, Serra di Vaglio e Rossano a Vaglio Basilicata, la Pietra del brigante a Marsicovetere e le Pitture Rupestri a Carpini (Filiano). Luoghi dove, ancora oggi, è possibile percepire l'armonia di un mondo che era tutt'uno con la natura, la terra, il cielo.
15,00

Quel terrone di Paperino. Divagazioni sui fumetti

Quel terrone di Paperino. Divagazioni sui fumetti

Fulvio Caporale

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2022

pagine: 94

12,00

Georges Brassens, amico mio

Georges Brassens, amico mio

Beppe Chierici

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2022

pagine: 482

Il volume può essere considerato l’opera omnia di Beppe Chierici che ha realizzato il sogno della sua vita: tradurre in italiano “tutte” le canzoni di Georges Brassens, poeta, compositore e cantautore francese con origini lucane. Il libro si divide in tre parti. La prima è costituita da una nota dell'editore Franco Villani, da un’introduzione e un’intervista di Giancarlo Passarella che mettono in risalto la vita artistica e professionale di Chierici. Seguono: un testo in francese di Mirella Conenna, e un testo di Margherita Zorzi che riflettono sugli aspetti metrici e stilistici affrontati da Chierici nella traduzione-trascrizione in italiano delle canzoni di Brassens, un'analisi tematica e stilistica di Isabel Perrone sulla canzone "Les patriots". Conclude la prima parte una nota dello stesso Beppe Chierici che racconta un po' della sua vita d'artista giramondo, del suo incontro con l'opera poetica e musicale di Brassens e la sua amicizia con lui. La parte centrale del testo è composta dalle 170 canzoni di Brassens con testi a fronte in francese e in italiano.
30,00

Artisti contemporanei in mostra

Artisti contemporanei in mostra

Bruna Giordano

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2022

pagine: 162

Bruna Giordano, in questa raccolta di articoli pubblicati su diverse testate di arte contemporanea dimostra di essere uno dei casi felici per i quali scrivere di arte non è solamente un esercizio compilativo o acritico, ma anzi un espediente, un pretesto, un innesco in grado di arricchire e incuriosire il lettore-spettatore, molto spesso abbandonato nell'ermetismo generale.
15,00

Calvello, il Borgo delle Ceramiche

Calvello, il Borgo delle Ceramiche

Franco Villani

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2022

pagine: 64

Calvello, da sempre, è conosciuto come il paese della ceramica. Ancora fino a cinquant'anni fa, nelle fiere e nei mercati della nostra regione, facevano bella mostra le "ceramiche di Calvello" (piatti, ciarle, zuppiere...) facilmente riconoscibili per via dell'uccello blu dipinto su di esse. Il volume è ricco di informazioni sulla storia della ceramica del paese con testimonianze che risalgono a tempi lontanissimi. Si pensi al Coccio di Pietrapanna databile intorno al III millennio a. C. e a un cratere e un'anfora, a figure rosse, databili fra il 430-410 a.C. Agli inizi del Settecento risalgono quattro piastrelle con la dicitura "Giosuè dell'Aquila di Calvello"; documentazioni catastali registrano la presenza a Calvello, già nel 1754, di due famiglie di faienzar. Una cucina, risalente al '700, oggi ancora visibile, è decorata con mattonelle in maiolica e stemmi di famiglia nel Palazzo De Porcellinis (oggi Di Trana). Alcuni stati civili del '800 conservati nell'archivio comunale di Calvello riportano per diverse famiglie la professione di "figuli".
12,00

Conversazioni sulla musica lucana. I protagonisti e le loro storie

Conversazioni sulla musica lucana. I protagonisti e le loro storie

Walter De Stradis

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2022

pagine: 190

"Conversazioni sulla musica lucana" non ha la pretesa di rappresentare tutto l’universo della musica lucana attuale o del recente passato. Si tratta, infatti, della raccolta delle interviste che l’autore, Walter De Stradis, ha fatto a questi musicisti lucani nel corso della trasmissione “I Viaggi di Gulliver-musiche dal mondo” che va in onda sulle frequenze di Radio Tour, ogni lunedì dalle ore 20 e 20, e delle interviste pubblicate sul settimanale “Controsenso” di cui l’autore è Direttore. La Basilicata, “patria del Folk”, come ha scritto qualcuno degli intervistati, non poteva non avere molti musicisti che suonano strumenti popolari come il tamburello, il cupa-cupa, la zampogna, l’organetto e la fisarmonica. Ci sono musicisti che hanno suonato o suonano con big della musica leggera nazionale. Non mancano musicisti che si cimentano con la new vave, la musica elettronica, il jazz, il rock e la musica reggae. Altri sono dediti alla composizione di canzoni pop, ballate d’autore, o si dedicano a ricerche che rimarcano lo stretto legame tra musica e fede, tra musica e poesia.
16,00

Le ceramiche di Calvello. Appunti tra storia e cronaca

Le ceramiche di Calvello. Appunti tra storia e cronaca

Antonio Masini

Libro: Copertina morbida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2021

pagine: 180

Il libro di Antonio Masini offre documentate informazioni sulla storia della ceramica di Calvello a partire dal ritrovamento del Coccio di Pietrapanna, di un cratere e di un'anfora a figure rosse databili fra il 430-410 a.C., di quattro piastrelle degli inizi del Settecento con la dicitura "Giosuè dell'Aquila di Calvello". Atti catastali attestano la presenza in paese, già nel 1754, di due famiglie di faienzar (Mazziotta e Vitacca,). Atti del Comune dell'Ottocento riportano la professione di "figuli". Nel volume vengono ripercorse le diverse fasi della lavorazione della creta a cui gli uomini di tutte le civiltà si sono sempre dedicati. Interessanti e affascinanti sono i collegamenti con le civiltà della Mesopotamia, Grecia, Spagna, Cina e Arabia.
22,00

Quella lontana città. Disegni

Quella lontana città. Disegni

Rocco Aristide Guarino

Libro: Libro rilegato

editore: Villani Libri

anno edizione: 2019

pagine: 156

“Di qui ascolto il deserto, di qui la libertà. Le montagne lontane ed il mare, le voci”. Scrive Rocco su uno dei disegni realizzati nel carcere di Lagonegro dal 22 aprile al 13 novembre del 1986. Tutta la raccolta è impregnata di nostalgia del mondo esterno, di preoccupazioni relative allo stato di recluso, di desiderio di recuperare la normalità del vivere quotidiano. I disegni diventano documentazione della vita carceraria che si svolge in condizioni alquanto precarie, dove bisogni semplici diventano problemi da risolvere, dove il tempo è spesso sinonimo di noia o di ricordo e lo spazio lo devi allargare con la fantasia.
20,00

In sella ad una moto verso gli Alunni del sole

In sella ad una moto verso gli Alunni del sole

Vito Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Villani Libri

anno edizione: 2018

pagine: 46

La corda spezzata di una chitarra riannoda i fili di un sogno lucido vissuto col piede sull’acceleratore delle emozioni. Una vecchia moto con un serbatoio dipinto a mano diventa immediatamente un tatuaggio indelebile sull’anima di Vito Lisi, musicista passionale e silenzioso, poeta schivo e originale, ma anche interprete sensibile delle canzoni altrui (in questo caso gli Alunni del sole). In questo suo libro-confessione, l’autore Vito Lisi racconta il versante pop-rock della sua personale identità musicale. Prefazione di Walter de Stradis.
10,00

Potenza. Città verticale. Guida turistica

Potenza. Città verticale. Guida turistica

Franco Villani

Libro: Copertina rigida

editore: Villani Libri

anno edizione: 2018

pagine: 128

Potentia Romanorum e la villa Romana di Malvaccaro, l'antico Ponte di S. Vito e il moderno Ponte Musmeci, la Torre Guevara e le mura, le torrette e le porte medioevali, le antiche gradinate del centro storico e la rete di scale mobili più lunga d'Europa, il patrimonio storico e architettonico delle antiche chiese, i palazzi storici e quelli nuovi arditi che si sovrappongono sui dislivelli del suolo, i vicoletti e le strettoie che costeggiano la centralissima Via Pretoria, la storica Parata dei Turchi in onore di San Gerardo e le rassegne culturali e teatrali, i concerti musicali e gli spazi destinati allo svago e allo sport, gli squarci sul verde delle colline circostanti e le aree verdi per salutari passeggiate, i piatti della cucina potentina, sono gli strumenti per offrire informazioni a coloro che desiderano conoscere la storia e i luoghi di Potenza, città verticale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.