Villaggio Maori: Fibre
Nel latifondo siciliano. La violenta tasformazione del feudo Polizzello 1920-1964
Francesco Di Bartolo
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 322
Il fondo Polizzello ha una storia che non è soltanto la sua: è una storia che appartiene a tutta la Sicilia e che porta in sé i segni di vicende che hanno coinvolto l'intera nazione. Attraverso l'esempio del territorio nisseno, viene raccontata un'intera isola scissa tra il timore e la volontà di cambiamento, spaventata ma attratta dai piani di intervento economico, dalla trasformazione del latifondo e degli obsoleti modelli produttivi locali in direzione di un proficuo sviluppo economico.
Il poeta volante. Lauro De Bosis. «Storia della mia morte»
Angelo Ruta
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 117
La sera del 3 ottobre 1931 il poeta Lauro de Bosis, a bordo di un piccolo aereo, vola su Roma per lanciare quattrocentomila volantini antifascisti, pur sapendo di andare incontro a morte sicura. È la conclusione di una lotta clandestina combattuta solo a colpi di penna, negli anni in cui vengono promulgate le leggi contro la libertà di espressione e di stampa, e costrette al silenzio le voci che si oppongono al regime. Questo lo spunto per raccontare de Bosis sulla scena, in un crescendo che parte dai giorni nostri e va a ritroso fino a quella sera del '31. Un appassionato monologo che alterna guizzi stralunati, a tratti anche comici, e momenti di cupo smarrimento. Il protagonista è un antieroe, uno che per esprimere il suo dissenso scrive di Icaro e di Antigone piuttosto che impugnare un'arma. Proprio per questo ci colpisce. Col suo volo si entra nel cuore di una storia che esprime una umanissima pietà e il cui significato più profondo sta nella sua cifra etica.
Apocalitticamente scorretto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 146
L'edizione "Apocalitticamente scorretto" (dall'omonimo concorso letterario per racconti brevi) è frutto dell'incontro tra il gruppo letterario "Il Mago Sara", Villaggio Maori Edizioni e Accademia delle Editorie. Tutto ciò che è apocalittico e scorretto potrebbe andare bene: il tema è tutto qui. Unici limiti, quelli imposti dalla legge, dal buon gusto e soprattutto dall'intelligenza. Sono quattordici racconti sensazionali, storie che spaziano dalla fantascienza all'avventura all'umoristico e che interpretano in modo assolutamente personale il tema dell'Apocalisse.
Il culto delle icone. Analisi antropologica dell'arte sacra
Graziella Milazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 144
Le immagini sono da sempre le rappresentazioni umane e umanizzate del divino, il tentativo di avvicinare il concetto "astratto" di spiritualità alla concretezza e alle esigenze terrene. Sin dal V secolo d.C. le icone hanno svolto il fondamentale ruolo di strumenti di evangelizzazione, costituendo quel "libro a colori" - così definito da San Gregorio - comprensibile persino agli analfabeti. L'icona conserva un ruolo chiave anche nella società contemporanea, mantenendo vivi, attraverso la celebrazione dei riti, sia elementi spirituali come la fede e le manifestazioni di devozione, sia la memoria storica e l'identità di una comunità: è questo il caso riportato dall'autrice in merito all'icona di Maria SS. dell'Elemosina, venerata nella sua città natale, Biancavilla. L'opera ci conduce, attraverso un interessante excursus tra diversi modelli di icone mariane, alla narrazione e all'analisi dei molteplici riti connessi a questa forma di arte sacra, rivelando il valore che è stato attribuito alle icone nel corso dei secoli: non semplici rappresentazioni, ma vere e proprie reliquie da venerare.
In-attualità dell'altruismo. Il sentire solidale
Gaetano Vittone
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 178
L'altruismo ci aiuta a rendere meno pesante quella tristezza e quel senso di precarietà derivanti da una costitutiva fragilità esistenziale. Ogni uomo riesce non solo a sopravvivere, ma anche a vivere perché soffre, gioisce, sente, patisce; tutto ciò può avvenire esclusivamente nel rapporto, nel vivere per e con gli altri, per sé e con sé. In questo contesto l'altruismo è espressione di quella passione civile che si trasforma in impegno sociale ed etica della cura, ed è, quindi, ciò che permea di sostanzialità l'identità individuale.
Come la terra
Sergio Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 184
Cos'è che tiene legati gli uomini a se stessi, agli altri uomini, alla terra? Andrea ancora non lo sa, quando sorvola l'Etna e atterra in Sicilia per la prima volta nella sua vita. Sa solo di essere un ottimo agente di commercio, sposato con una donna ormai da tempo distante, e con figli che lo aspettano in una città che non sente sua. In un'isola in cui è concesso solo il tempo presente ed ogni cosa è estrema come il rischio di vivere ai piedi di un vulcano, Andrea troverà il suo posto nel mondo, ma ancor di più il suo ruolo: liberare Monica, la miglior guida dell'Etna, dalla sua attesa, dal suo passato, dal suo dolore. E rinascere insieme nuovi, come la terra, nell'unico tempo che la natura conosca.
Piombo quotidiano
Cristina Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 272
Silvia fa parte di quella generazione in cerca di una ragione per resistere, quando nessuno ha più voglia di farlo. Dopo aver mollato l'Italia e un lavoro che la mortificava, si ritrova spaesata tra i boulevard di Parigi, inseguendo la speranza di una nuova vita. Trova un impiego al bar "La commedia", gestito da una coppia di italiani: Marco e Cinzia. Lui sempre sorridente e tenace, lei caotica ma gentile. Silvia scopre in loro un motivo per andare avanti, in una città che non è la sua, ma anche un motivo per lottare e, in fondo, illudersi. Perché Marco e Cinzia non sono chi vogliono apparire e il bar non è quello che sembra, così come tutti gli avventori del locale nascondono un'altra identità, forse anarchica, forse cospiratoria. Di questo si convince Silvia, nella cieca speranza che gli anni di piombo non siano mai finiti, che sia possibile ancora oggi ribellarsie distruggere il sistema.
Agua Real
Luca Leotta
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 134
Agua Real è un paese che non c'è più, eppure vive ancora: nelle case senza tetti, nei muri disfatti, nei tunnel vuoti della miniera e soprattutto nelle sue anime, che attendono soltanto di raccontarsi. Vite inghiottite dal sottosuolo, imbrogliate da un amore, custodi di biechi segreti: una Spoon River di pietre parlanti riarse dal sole, di esistenze che si sfiorano e si inseguono in uno scenario soffocato dalla calura e dal silenzio. Attraverso l'ascolto paziente di Ernesto, i racconti prendono forma e trasportano il lettore in un mondo dominato dalle leggi della terra, dello zolfo, della guerra. I morti, come i vivi, sono guidati da un'unica ambizione, motore universale dell'agire: il possesso.
Agua Real
Luca Leotta
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 134
Agua Real è un paese che non c'è più, eppure vive ancora: nelle case senza tetti, nei muri disfatti, nei tunnel vuoti della miniera e soprattutto nelle sue anime, che attendono soltanto di raccontarsi. Vite inghiottite dal sottosuolo, imbrogliate da un amore, custodi di biechi segreti: una Spoon River di pietre parlanti riarse dal sole, di esistenze che si sfiorano e si inseguono in uno scenario soffocato dalla calura e dal silenzio. Attraverso l'ascolto paziente di Ernesto, i racconti prendono forma e trasportano il lettore in un mondo dominato dalle leggi della terra, dello zolfo, della guerra. I morti, come i vivi, sono guidati da un'unica ambizione, motore universale dell'agire: il possesso.
La leggenda del Santo Imperatore
Natale Benazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 342
Vatileaks è solo l'ultimo degli scandali che scuotono periodicamente la Chiesa nella sua forma temporale. A partire dal “sogno” di Costantino, fino alle vicende che hanno portato alla nascita dell'impero carolingio, la storia mette in luce i controversi rapporti, tuttora in atto, tra fede e potere. Può la società contemporanea fare a meno del Vaticano come struttura economica e politica? Dall'autore de Il libro nero dell'Inquisizione, Natale Benazzi, una nuova inchiesta, appassionante come un romanzo, accurata come un saggio storico.
La torre e l'alfiere
Simone Luciani
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 114
Un caso mediatico su un attentato inesistente nella cittadina meno popolosa della nazione, lo scrutinio di uno studente raccomandato, un conduttore televisivo rapito da improbabili brigate, un pellicano eletto sindaco: cosa hanno in comune questa serie di eventi? L'esser metafora, arguta e ironica, di quanto accade nel nostro beneamato Paese.
Nostra sorella Antigone
Elena Porciani
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2017
pagine: 308
Sorella fedele, vergine pietosa, romantica ribelle, fiera disobbediente, paladina dei diritti umani: queste sono solo alcune delle interpretazioni che nei più vari ambiti sono state date di Antigone da quando nel 442 a.C. calcò per la prima volta le scene ateniesi nella tragedia di Sofocle che da lei prende il titolo. Muovendosi all'interno di un simile sconfinato orizzonte di riletture e riscritture del personaggio, questo volume più specificamente si occupa delle Antigoni delle donne, ossia delle variazioni che negli ultimi ottanta anni filosofe, letterate, drammaturghe e registe hanno messo in atto sul tema di una sorellanza a volte sofferta, ma comunque destinata a incidere sulla costruzione dell'identità femminile.