fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Villaggio Maori: Fibre

Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900

Piombo, polvere e sangue. La violenza nella storia del West, 1848-1900

Mario Raciti

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 232

Il cinema e la letteratura hanno da sempre raccontato le gesta dei pistoleri veloci e letali, sceriffi implacabili, giudici dall'impiccagione facile, assalti alle diligenze, rapine alle banche, sparatorie selvagge. Ma quanto c'è di mitico e quanto di vero? In questo libro Mario Raciti esamina le dinamiche storiche, sociali e ambientali che resero il West americano un territorio violento e pericoloso. Ripercorre le gesta e le vite di alcuni protagonisti della storia della Frontiera - uomini di legge, cacciatori di taglie, banditi psicopatici, cowboy, prostitute, giocatori d'azzardo, pistoleri sanguinari o semplici pionieri. Sfata alcuni miti duri a morire, mette in mostra il lato brutale della vita quotidiana nel vecchio West e illustra i pericoli di una terra che fu allo stesso tempo meravigliosa e selvaggia.
16,00

Capacità umane e vita delle donne. Infibulazione e multiculturalismo nella società contemporanea

Capacità umane e vita delle donne. Infibulazione e multiculturalismo nella società contemporanea

Gabriella Santagati

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 600

La privazione di opportunità fondamentali per la definizione di una vita di qualità, che concernono le libertà sostanziali degli individui, può generare uno svantaggio corrosivo nei confronti dell'espressione di una vita pienamente fiorente. "Pensare in termini di capacità ci offre un metodo per pensare a cosa significhi assicurare un diritto a qualcuno", afferma Martha Nussbaum. Tale approccio restituisce alla filosofia un ruolo centrale nell'esame di principi fondamentali che possono assumere una forte valenza emancipante, in grado di contrastare attivamente una serie di pratiche lesive quali l'infibulazione e l'escissione, troppo spesso giustificate dalle "consuetudini" proprie dell'integralismo religioso islamico e anche dal multiculturalismo acritico. Tali pratiche infatti mirano alla privazione delle capacità e del diritto di essere soggetto e non oggetto, impedendo in tal modo non solo una vita soddisfacente ma anche la possibilità di sovvertire la tradizione culturale alla base delle mutilazioni genitali femminili.
23,00

Il diavolo bianco

Il diavolo bianco

John Webster

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2016

pagine: 377

Il Duca di Bracciano ama Vittoria, ma entrambi sono già sposati; Flaminio è disposto a tutto pur di uscire dalla povertà; il Granduca di Firenze progetta un piano sanguinario per vendicare l'assassinio di sua sorella... In una commistione di tragedia e commedia, amore e vendetta, i destini dei personaggi restano fatalmente impigliati nella trama sottile degli intrighi dei potenti. In questo dramma senza eroi, ambientato nell'Italia del Rinascimento, il vero protagonista è la corte: un mondo pericoloso, in cui la religione e la legge sono inghiottite dalla profonda oscurità nascosta dietro lo scintillio della ricchezza. "Il diavolo bianco" mette in scena una società in cui l'unica certezza è che niente è mai veramente come appare.
18,00

Crocifissione di Matteo Lovat

Lara Pavanetto

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2019

pagine: 124

Il 7 luglio 1805 Matteo Lovat viene ritrovato crocifisso fuori dalla finestra della sua camera in calle delle Muneghette, a Venezia. Un atto brutale che Matteo, povero e incolto calzolaio di fede cattolica, si autoinfligge, realizzando la propria croce e piantando personalmente i chiodi nella propria carne. Cosa può spingere un uomo a vivere la medesima sofferenza provata da Cristo sulla croce? Quali peccati sentiva il bisogno di espiare il povero calzolaio? In un confronto attraverso i secoli, Lara Pavanetto si addentra nel resoconto di Cesare Ruggieri, noto luminare ottocentesco che ebbe in cura Matteo, e ripercorre la via della follia che portò a questa vicenda densa di interrogativi ancora irrisolti.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.