fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Le lingue di Babele

Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse

Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse

Paolo E. Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 271

In una società come la nostra, profondamente segnata dal processo di globalizzazione, il plurilinguismo è forse l'ultima difesa contro la globalizzazione delle menti e l'omologazione culturale. Conoscere le lingue straniere, dunque, non è più solo un mezzo per facilitare gli scambi di informazioni, merci o servizi, ma è soprattutto lo strumento per immergersi in modi di pensare diversi dal proprio, in una logica aperta al contagio linguistico e culturale, in cui ciascuno prende dagli altri le parole, i modelli e i valori che trova migliori. Cosciente del nuovo ruolo a cui è chiamata la glottodidattica. "Le sfide di Babele" sviluppa i temi dell'insegnamento linguistico a partire dalla consapevolezza dell'infinita molteplicità delle esigenze di chi vuole apprendere una lingua straniera e di chi la deve insegnare. Sicuro che la maledizione di Babele sia, in realtà, un patrimonio culturale da difendere e salvaguardare. Paolo E. Balboni ci consegna, con questo libro, un'attenta e stimolante riflessione sul ruolo e sugli sviluppi della moderna glottodidattica. Profondamente riveduto, ampliato e arricchito da numerosi esercizi in occasione di questa nuova edizione, Le sfide di Babele continua a essere un libro unico nel suo genere.
21,00

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

Bruna Di Sabato, Emilia Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 257

Da un universo linguistico-culturale ad un altro, per il tramite di un professionista che deve ricercare il percorso più efficace: questo è il viaggio che un testo deve intraprendere per diventare una traduzione. "Testi in viaggio" è un manuale di traduzione nel senso meno letterale del termine. Ciascun capitolo ruota intorno a testi di vario tipo e genere, talvolta affiancati dalle traduzioni, e il lettore viene coinvolto nella riflessione sulle loro peculiarità e sulle possibili strategie da mettere in atto per il loro traghettamento in un diverso universo linguistico-culturale. Della traduttologia e dell'analisi del testo ci si serve in modo asistematico, facendo riferimento solo agli studiosi e alle riflessioni immediatamente utili a ragionare sugli aspetti presi in esame. Il volume si presta ad una lettura a vari livelli che lo rende utile sia a studenti di traduzione che a docenti e a traduttori professionisti che sentano il bisogno di continuare a riflettere e di confrontarsi sul tema. Non una panoramica esauriente sul tradurre, ma una raccolta di ciò che, secondo le autrici, occorre "mettere in valigia" quando si intraprende questo tipo di viaggio.
23,00

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue. Una prospettiva glottodidattica

Mario Cardona

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2010

pagine: VIII-239

Nell'apprendimento delle lingue, la memoria svolge un ruolo di primaria importanza. Lo sviluppo delle abilità linguistiche e l'acquisizione degli aspetti morfologici, sintattici e lessicali non potrebbero realizzarsi senza coinvolgere complessi processi mnestici. Inoltre, le ricerche in campo neurobiologico e psicologico hanno dimostrato come la memoria non sia una facoltà unitaria, bensì un insieme di sistemi che interagiscono tra loro. Rifacendosi ai risultati raggiunti da queste discipline, "Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue," in questa nuova edizione accuratamente aggiornata, sviluppa un'attenta riflessione glottodidattica Individuando le migliori strategie di apprendimento e di organizzazione del materiale linguistico, nonché le metodologie didattiche più efficaci. L'autore propone inoltre un repertorio di tecniche e mnemotecniche, che costituisce uno strumento insostituibile per quanti si confrontano con l'apprendimento o l'insegnamento di una lingua.
22,00

Storia dell'educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini

Storia dell'educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini

Paolo E. Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2009

pagine: 162

Ormai la glottodidattica (ovvero la scienza che studia l'educazione linguistica) è diventata una disciplina a sé stante a tutti gli effetti. È giunto il momento quindi di riflettere non solo sulla sua metodologia, sui suoi strumenti, le sue applicazioni, ma anche sulla sua genesi e la sua storia. Anche perché è necessario che ogni scienza si soffermi anche sul suo farsi nel tempo, per avere piena cittadinanza nella comunità scientifica. Paolo Balboni, con questo libro, colma questa lacuna e traccia un profilo storico della glottodidattica dai suoi albori (quando non era che una branca della pedagogia) fino a oggi. Dalla Legge Casati (1859) alla riforma della Gelmini, 150 anni di storia d'Italia, in cui anche nell'educazione vige la prassi di cambiare tutto perché tutto resti com'è (salvo la rivoluzione copernicana degli anni Settanta): i momenti di intervento reale, innovativo, sono pochi (la politica di Giolitti contro l'analfabetismo, la politica di Moro sul latino e le lingue straniere, le sperimentazioni e i programmi della seconda parte degli anni Settanta), e perfino momenti di apparente rottura, come la riforma Gentile e soprattutto quella Bottai, sono in realtà molto marcati dalla continuità, se si va a studiare che cosa indicano i programmi e gli orari in ordine all'italiano, al dialetto, alle lingue straniere e a quelle classiche. Una lente particolare per rileggere una parte importante della nostra storia e capire perché oggi siamo quello che siamo.
19,00

La lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Fondamenti di glottodidattica

La lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Fondamenti di glottodidattica

Michele Daloiso

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2009

pagine: XII-216

Oggigiorno il plurilinguismo in tenera età è considerato una competenza-chiave per le future generazioni: da un lato esso rappresenta una sfida politica per la formazione della cittadinanza europea, dall'altro esistono autorevoli studi nel campo della neuropsicologia e della psicolinguistica che ne evidenziano i notevoli vantaggi cognitivi. Nell'ultimo decennio la scuola italiana ha raccolto questa sfida educativa proponendo un accostamento alle lingue straniere che interessa non solo il ciclo primario ma anche la scuola dell'infanzia. A fronte di una crescita esponenziale di esperienze di lingua straniera nel ciclo prescolare, tuttavia, manca allo stato attuale uno studio glottodidattico sistematico sul tema. Il presente volume si rivolge sia agli studiosi del settore sia ai docenti impegnati sul campo, ed offre un quadro teorico-metodologico di riferimento per la scuola dell'infanzia saldamente ancorato alla ricerca neuropsicologica, psicolinguistica e glottodidattica. Coniugando assunti teorici ed indicazioni operative, l'opera fornisce gli strumenti concettuali e metodologici per un accostamento alla lingua straniera scientificamente fondato.
21,00

Educazione linguistica e differenziazione. Gestire eccellenza e difficoltà
19,00

Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse

Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse

Paolo E. Balboni

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: 288

In una società come la nostra, profondamente segnata dal processo di globalizzazione, il plurilinguismo è forse l'ultima difesa contro la globalizzazione delle menti e l'omologazione culturale. Conoscere le lingue straniere, dunque, non è più solo un mezzo per facilitare gli scambi di informazioni, merci o servizi, ma è soprattutto lo strumento per immergersi in modi di pensare diversi dal proprio, in una logica aperta al contagio linguistico e culturale, in cui ciascuno prende dagli altri le parole, i modelli e i valori che trova migliori. Cosciente del nuovo ruolo a cui è chiamata la glottodidattica, "Le sfide di Babele" sviluppa i temi dell'insegnamento linguistico a partire dalla consapevolezza dell'infinita molteplicità delle esigenze di chi vuole apprendere una lingua straniera e di chi la deve insegnare. Infatti, dopo essersi soffermato sui problemi comuni a tutti i tipi di didattica, il libro si concentra sugli aspetti peculiari delle situazioni di insegnamento delle lingue straniere: le differenti tipologie di studenti, l'uso veicolare della lingua straniera, per poi chiudersi dedicando una parte ai particolari problemi legati all'insegnamento dell'italiano agli stranieri e delle lingue seconde nelle regioni bilingui.
19,00

Formare on line i docenti di lingue e italiano L2

Formare on line i docenti di lingue e italiano L2

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2008

pagine: XXII

Se oggi l'Unione Europea conosce un'unità e una coesione economica e monetaria, quella culturale è ancora lontana, resa più difficile dalle diverse lingue che vi sono parlate. Per questo motivo sono previsti dei piani formativi che dovrebbero portare ogni cittadino europeo a parlare almeno altre due lingue, oltre a quella madre. Solo in questo modo si potrà realizzare una piena ed effettiva unità. Per questo ci vogliono anni e, soprattutto, si devono prima preparare quegli insegnanti che dovranno poi formare i futuri studenti. A partire da questa situazione, dalle indicazioni espresse dall'Unione, "Formare on line i docenti di lingue e italiano L2" riprende il tema della formazione a distanza (di insegnanti e studenti) e fornisce un quadro organico di tutti quegli strumenti che sono oggi resi disponibili da Internet (dai Master on line al tutoraggio fino alle possibilità offerte da YouTube o Second Life). Per questo il libro curato da Paolo Balboni e Umberto Margiotta si impone come un punto di riferimento per chi deve tenersi al passo con la didattica e, soprattutto, con i nuovi media offerti dallo sviluppo della tecnologia.
24,00

Italiano lingua materna. Fondamenti di didattica

Italiano lingua materna. Fondamenti di didattica

Paolo E. Balboni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: XIII-301

Negli anni Ottanta ci fu un fiorire di studi e proposte per rinnovare l'insegnamento dell'italiano, visto come problema sociale oltre che scolastico. Poi l'intensità della ricerca e delle proposte è diminuita, mano a mano che si consolidava l'italianizzazione dei ragazzi che entravano nella scuola. Oggi l'italiano come L1 torna a essere un problema: gli studenti, infatti, rifiutano sempre più esplicitamente le lezioni di "grammatica", ritenendola inutile visto che "sanno già l'italiano". Paolo E. Balboni parte proprio da quest'ultima considerazione per proporre un approccio alla sistematizzazione della conoscenza della nostra lingua e allo sviluppo e rafforzamento del suo uso da parte di ragazzi delle scuole medie e superiori un approccio basato sul coinvolgimento motivazionale allo studio della grammatica e al perfezionamento delle abilità d'uso dell'italiano. Un dettagliato indice analitico e una continua serie di rimandi interni consentono poi al lettore di partire dai problemi che deve affrontare nell'immediato, fornendogli una vastissima gamma di suggerimenti operativi e di consigli da applicare per costruire la didattica. Ecco perché, questo nuovo libro di Paolo Balboni non solo è il più completo e organico quadro d'insieme della disciplina oggi, ma è anche, e soprattutto, una pratica e agile guida da usare in classe ogni giorno, per impostare e migliorare il proprio modo di insegnare l'italiano.
18,50

L'italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all'estero

L'italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all'estero

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: XIV-311

Il volume vuole affrontare la questione del rapporto tra italiano e altre lingue e culture in alcuni ambiti nazionali ed extranazionali. Concentrandosi sulle problematiche dell'insegnamento dell'italiano in diversi contesti e paesi, il volume analizza anche questioni relative all'immagine dell'Italia, degli italiani, della lingua e, in generale, dell'"italianità", nella percezione degli stranieri, siano essi residenti in Italia o all'estero.
19,50

Italiano come seconda lingua. Elementi di didattica

Italiano come seconda lingua. Elementi di didattica

Maria Cecilia Luise

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2006

pagine: 232

La presenza di studenti stranieri nella scuola italiana è una realtà che non può essere ignorata né considerata marginale. A fronte di tutto questo mancano però gli strumenti per gli insegnanti che devono confrontarsi con una didattica e con dei programmi fatti solo per chi è madrelingua. Il volume, partendo dalle riflessioni glottodidattiche più recenti e integrando un approccio psicolinguistico, pedagogico e interculturale, si preoccupa di fornire agli insegnanti i mezzi necessari per costruire i percorsi didattici più adatti, a seconda delle peculiarità e dei problemi che incontrano in classe.
19,00

Le lingue romanze. Una guida per l'intercomprensione

Le lingue romanze. Una guida per l'intercomprensione

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2005

pagine: XVI-142

"Vivo a Venezia, a pochi passi da San Marco", scrive Paolo Balboni nella sua introduzione "sono inondato da turisti francesi, spagnoli, sudamericani che mi chiedono: "Where's St Mark's, please?" senza pensare che se mi parlassero lentamente in francese, in spagnolo o in portoghese potrei comprenderli, e se rispondessi loro in italiano potrei essere compreso. Certo, l'inglese è la lingua più importante del mondo, oggi, quindi è necessario e obbligatorio conoscerla; perché però rinunciare alla famiglia di lingue cui apparteniamo? Il libro è sia una riflessione sulla natura, i fini e i mezzi per guidare l'intercomprensione tra le lingue di origine latina parlate nel mondo, sia un libro di linguistica e di glottodidattica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.