fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruna Di Sabato

L'educazione linguistica e letteraria. Un approccio integrato

L'educazione linguistica e letteraria. Un approccio integrato

Linda Barone, Bruna Di Sabato, Monica Manzolillo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2021

pagine: 330

Uno degli strumenti migliori per l'acquisizione linguistica è rappresentato dal testo letterario. Di solito però la prima obiezione alla presenza del testo letterario nei percorsi di apprendimento linguistico è la sua percezione come 'difficile'; la seconda è che presenta un uso della lingua lontano dalla comunicazione ordinaria. In realtà le ricerche più recenti hanno dimostrato come questo non solo non sia vero, ma come i testi letterari siano funzionali alla costruzione e/o al consolidamento di una competenza linguistica a tutto tondo. Si tratta di un uso strumentale della letteratura che permette di creare percorsi educativi di tipo induttivo che producono acquisizione linguistica senza che lo studente se ne accorga, in modo simile ad approcci che rientrano nel contesto dell'uso veicolare della lingua per l'apprendimento dei contenuti. La letteratura è quindi il mezzo migliore, dopo le attività comunicative, per introdurre elementi grammaticali in modo informale e apparentemente non strutturato. Il libro curato da Bruna Di Sabato, Linda Barone e Monica Manzolillo, progetto pilota che ha coinvolto gli studenti delle Università di Napoli Suor Orsola Benincasa e di Salerno, dimostra proprio come l'uso della letteratura nella classe di lingua sia di sicuro beneficio dal punto di vista affettivo e cognitivo. Il testo letterario è un terreno ideale per attività di costruzione e di negoziazione del significato e per attività di tipo manipolativo e creativo che sviluppino competenze spendibili in qualsiasi contesto per una comunicazione efficace nella lingua target.
22,00

I confini della traduzione

I confini della traduzione

Bruna Di Sabato, Antonio Perri

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2014

pagine: 234

14,50

L'inglese della new economy. Analisi e didattica
24,00

English for finance

English for finance

Bruna Di Sabato

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 164

Si tratta di un testo rivolto principalmente a studenti universitari, pensato come ausilio per il corso di lingua inglese. Una serie di brani, tutti tratti da materiali autentici, avvicinano gli studenti al lessico finanziario, che potrà essere poi assimilato grazie ad una serie di spunti di esercitazione a chiusura di ciascun capitolo. L'intento è quello di accompagnare una competenza linguistica di base con un tipo di lingua più aderente al curriculum di studenti di facoltà dell'area economica.
11,88

Per tradurre. Teoria e pratica della traduzione

Per tradurre. Teoria e pratica della traduzione

Bruna Di Sabato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1993

pagine: 290

43,00

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione

Bruna Di Sabato, Emilia Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 257

Da un universo linguistico-culturale ad un altro, per il tramite di un professionista che deve ricercare il percorso più efficace: questo è il viaggio che un testo deve intraprendere per diventare una traduzione. "Testi in viaggio" è un manuale di traduzione nel senso meno letterale del termine. Ciascun capitolo ruota intorno a testi di vario tipo e genere, talvolta affiancati dalle traduzioni, e il lettore viene coinvolto nella riflessione sulle loro peculiarità e sulle possibili strategie da mettere in atto per il loro traghettamento in un diverso universo linguistico-culturale. Della traduttologia e dell'analisi del testo ci si serve in modo asistematico, facendo riferimento solo agli studiosi e alle riflessioni immediatamente utili a ragionare sugli aspetti presi in esame. Il volume si presta ad una lettura a vari livelli che lo rende utile sia a studenti di traduzione che a docenti e a traduttori professionisti che sentano il bisogno di continuare a riflettere e di confrontarsi sul tema. Non una panoramica esauriente sul tradurre, ma una raccolta di ciò che, secondo le autrici, occorre "mettere in valigia" quando si intraprende questo tipo di viaggio.
23,00

Una lingua in viaggio. Incontri, percorsi e mete dell'inglese di oggi
17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.