fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Formazione docenti

La progettazione di UDA e lezioni simulate. Esempi pratici per il concorso docenti nella scuola secondaria di I e II grado

La progettazione di UDA e lezioni simulate. Esempi pratici per il concorso docenti nella scuola secondaria di I e II grado

Tony Caronna, Irene Gualdo

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 170

La progettazione didattica per competenze è una sfida cruciale per i docenti e le docenti di oggi. Questo volume fornisce strumenti pratici e metodologici per costruire Unità di Apprendimento (UdA) e lezioni simulate complete ed efficaci. Attraverso esempi concreti e format operativi, il testo guida i lettori e le lettrici nella pianificazione di percorsi didattici interdisciplinari, personalizzati e inclusivi, in grado di coinvolgere chi studia in un apprendimento significativo. Dalla didattica partecipativa alle metodologie attive, dalle strategie valutative agli strumenti di monitoraggio, il volume offre un supporto completo per progettare ambienti di apprendimento stimolanti, in cui gli studenti e le studentesse siano protagonisti del proprio percorso formativo. Un riferimento essenziale per docenti di ogni ordine e grado, per chi partecipa ai concorsi scolastici e ai percorsi abilitanti e per tutti coloro che desiderano innovare la propria pratica didattica con un approccio orientato allo sviluppo di competenze reali e trasferibili.
15,00

Tecniche di coaching a scuola. Per formare, orientare e guidare

Tecniche di coaching a scuola. Per formare, orientare e guidare

Vanessa Kamkhagi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 128

Coaching e scuola: due termini apparentemente lontani ma che, se messi insieme, fanno sbocciare l’idea di una scuola che sa far proprie le strategie del coaching per creare un terreno fertile per lo sviluppo dei talenti e delle potenzialità delle nuove generazioni, che un giorno saranno chiamate a essere protagoniste della nostra società, caratterizzata da continui e repentini cambiamenti. Le competenze del coach possono infatti essere utili per docenti che desiderano accrescere le loro capacità relazionali e organizzative in classe e con il proprio team di lavoro, o che intendono acquisire strategie e strumenti orientativi o, ancora, per dirigenti che ambiscono a osservare il proprio team per migliorare il lavoro di squadra. Saranno quindi presentati alcuni strumenti corredati da esercitazioni pratiche che docenti e dirigenti potranno sperimentare su di sé prima di presentarle agli e alle studenti. Iniziamo quindi questo viaggio per sviluppare fiducia, presenza, ascolto e comunicazione efficace e prepariamoci alla scoperta di nuovi punti di vista sulla scuola, con l’obiettivo di apprendere a costruire il ben-essere per tutti i suoi attori: studenti, famiglie, docenti e dirigenti.
15,00

Intelligenza Artificiale per l'educazione linguistica

Intelligenza Artificiale per l'educazione linguistica

Letizia Cinganotto, Giorgia Montanucci

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 180

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta ridefinendo scenari e pratiche educative, sollevando interrogativi sul suo impatto nell’educazione linguistica. Questo volume intende esplorare il ruolo dell’IA nell’insegnamento e nell’apprendimento delle lingue, offrendo un quadro teorico metodologico e strumenti operativi per un’integrazione consapevole. Partendo dai concetti chiave e dal più ampio dibattito internazionale su questi temi, il volume si propone di illustrare le potenzialità dell’IA nell’educazione linguistica, anche attraverso un laboratorio pratico di progettazione didattica, con esempi di piattaforme e tool basati sull’IA in ottica multilingue. La chiave di lettura è la funzione dell’IA come risorsa complementare e integrativa, riconoscendo il ruolo insostituibile del docente nella mediazione didattica, affettiva e socio-relazionale. Rivolto a docenti, ricercatori, formatori interessati ai temi dell’educazione linguistica innovativa e sostenibile, il volume mira a disegnare, senza alcuna pretesa di esaustività, possibili traiettorie per un approccio critico agli strumenti dell’Intelligenza Artificiale nella pratica didattica e negli apprendimenti linguistici. Prefazione di Nick Saville.
15,00

Il docente al centro. Proteggere il Sé del docente per sviluppare il Sé dell'alunno e prevenire burnout

Il docente al centro. Proteggere il Sé del docente per sviluppare il Sé dell'alunno e prevenire burnout

Gaetano Cotena

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 136

Coordinamenti, tutoraggi, educazione civica, orientamento, educazione alle relazioni e all’emotività. Le responsabilità crescenti attribuite alla scuola e nel contempo la perdita di potere istituzionale dei docenti mettono l’insegnante nella condizione necessaria di doversi proteggere e di acquisire strumenti emotivi e relazionali (di protezione, limite, rassicurazione, riconoscimento ecc.) indispensabili per prevenire il burnout, per non farsi invadere, per limitare studenti e famiglie nell’epoca dei social e delle e-mail, ma anche per gestire la propria emotività e rappresentare un concreto riferimento per lo sviluppo del Sé dell’alunno e dell’alunna. Dopo aver assunto la prospettiva degli studenti in Quello che gli studenti non dicono (2023), Gaetano Cotena dà voce in questo libro ai bisogni di chi insegna fornendo strumenti di consapevolezza necessari per stare nel nuovo tempo della scuola, che espone l’insegnante di ogni ordine e grado a soglie sempre meno sostenibili di stress. Il libro, con esercitazioni e spunti di riflessione, accompagna il Sé del docente nella costruzione di limiti chiari difronte alle situazioni burocratiche e relazionali che costituiscono fonti di stress, nella definizione autonoma di condizioni di lavoro sicure e nella conoscenza della propria emotività: condizioni, queste, indispensabili anche per contribuire, attraverso le lezioni, gli esercizi e i contenuti dell’ultima parte del libro, ad accompagnare l’alunna e l’alunno a rispondere con concretezza ad alcune domande fondamentali nella crescita di ogni individuo in relazione: cos’è il Sé? Come si ammala? E come si sviluppa, concretamente?
15,00

Le metacompetenze. Per la formazione della persona e la formazione del lavoro

Le metacompetenze. Per la formazione della persona e la formazione del lavoro

Damiano Previtali

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 128

Una rinnovata attenzione ai talenti e alle competenze sta interessando e modificando la scuola. Temi ineludibili anche solo per l’impatto che hanno nella storia delle singole persone e nello sviluppo generale del nostro Paese. Se siete interessati ad approfondirli, questo libro li affronta con tre capitoli: I talenti; Le metacompetenze; Orientamenti e strumenti. Un discorso organico, fra teoria e pratica, finalizzato alla progettazione e alla personalizzazione dell’offerta formativa, con particolare attenzione alle scuole coinvolte nella Filiera formativa tecnologico-professionale.
18,00

Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria

Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria

Carlo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 160

Ci sono molte ragioni che fanno della didattica orientativa un tema attuale e una necessità – come “snodo strategico” e come dispositivo – nella scuola di oggi: il disorientamento di fronte a eventi catastrofici, il senso di fragilità e debolezza del sistema educativo, la frenetica accelerazione delle tecnologie, che trasformano il mondo del lavoro e le relazioni umane. Le Linee Guida per l’orientamento – adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in continuità con gli impegni assunti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – hanno conferito alla didattica orientativa uno “status” del tutto speciale con il compito di fare luce su alcune questioni, delicatissime e fondamentali. Come si fa a orientare con le materie d’insegnamento? In che modo le discipline scolastiche possono aprire orizzonti, alimentare nei giovani il bisogno di essere protagonisti? Come si costruiscono unità di apprendimento che abbiano davvero finalità e caratteristiche orientative? La didattica orientativa è parte integrante di quel “discorso sul metodo” che stavamo cercando fin dai tempi di Learning to Become: esplora la modernità, indica prospettive, anticipa scenari. Ed è un’opportunità che si offre alla scuola per ricucire la distanza con le nuove generazioni, valorizzando i talenti, e con le famiglie, riprendendo il filo di un dialogo interrotto. Attraverso una serie di strumenti concreti per ideare, progettare e realizzare la didattica orientativa all’interno delle materie d’insegnamento, questo libro rappresenta una miniera di stimoli e soluzioni, modelli e proposte: un vero e proprio “manuale operativo” per strutturare e gestire i moduli curricolari dell’orientamento, per suppor tare il ruolo del docente tutor, per voltare pagina e cambiare sguardo.
18,00

3H nella didattica STEAM. Vademecum per trasformare le tue classi

3H nella didattica STEAM. Vademecum per trasformare le tue classi

Alberto Garniga

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 368

Cosa comporta l’approccio STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica) per la didattica? Perché è considerato così importante dai decisori pubblici e nelle indicazioni di innovazione della scuola? Quali scenari apre, quali esperienze e strumenti suggerisce? Come si può tradurre nel lavoro del docente e del coordinatore didattico? Questo volume cerca di rispondere a tutto campo a queste domande, attraverso tre sezioni, riassunte dalle 3H. Nella prima, simboleggiata dal cuore (Heart), si parte da ispirazioni fornite da scuole impegnate nella revisione dei modelli didattici per esplorare le radici pedagogiche del movimento STEAM. Nella seconda, simboleggiata dalle mani (Hands), ci si affianca ai docenti nel loro lavoro quotidiano e si analizzano i metodi di active learning, con vari esempi sul campo, illustrando come coinvolgere gli studenti in investigazioni scientifiche e umanistiche, compiti simulativi di realtà e progetti creativi che stimolino l’applicazione del sapere e il pensiero critico. Nella terza, simboleggiata dalla testa (Head), si passa dalla parte di chi deve fissare obiettivi, organizzare e valutare tutto l’impianto scolastico affinché le idee di una didattica attiva e transdisciplinare non rimangano sulla carta. Questo libro è una risorsa preziosa per educatori, docenti e dirigenti scolastici interessati a rivoluzionare l’approccio trasmissivo e preparare gli studenti per le sfide del futuro.
31,00

Diventare insegnante. Il metodo FuoriClasse per preparare l'orale e i percorsi abilitanti del concorso

Diventare insegnante. Il metodo FuoriClasse per preparare l'orale e i percorsi abilitanti del concorso

Irene Gualdo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 192

La prova orale del concorso per diventare insegnanti e dei nuovi percorsi abilitanti consiste in un’attività didattica simulata e in un colloquio. Fondato su un approccio pratico e personalizzabile, il metodo FuoriClasse è stato concepito per aiutare gli aspiranti docenti a superare quest’ultima sfida. Oltre ad affrontare i più importanti temi teorico-metodologici relativi alla didattica, questo libro illustra le linee guida da seguire per progettare attività didattiche efficaci e complete, a partire dalla descrizione del contesto classe fino alla definizione delle modalità di verifica e valutazione degli apprendimenti. Ogni capitolo è arricchito da una “cassetta degli attrezzi”, che offre gli strumenti necessari a realizzare l’attività didattica simulata e il prodotto multimediale a supporto dell’esposizione. Ciascun capitolo è accompagnato da una videolezione e dal relativo audiolibro, per consentire una fruizione flessibile e personalizzata dei contenuti. Completa il volume una serie di esercizi di difficoltà crescente che guidano la lettrice e il lettore nell’applicazione concreta del metodo FuoriClasse alla propria disciplina di insegnamento. Con 24 videolezioni e audiolibro.
21,00

Insegnare storia nella scuola secondaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive

Insegnare storia nella scuola secondaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive

Francesco Monducci, Agnese Portincasa

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 576

È diventato quasi un luogo comune affermare che i giovani d’oggi, come sosteneva Eric Hobsbawm, vivano in una sorta di presente permanente, non abbiano cognizione del passato e, peggio ancora, nutrano scarso interesse per acquisirla. La storia è tra le materie meno amate a scuola, e le tracce che affrontano temi d’argomento storico sono regolarmente le meno gettonate fra quelle proposte all’Esame di Stato. È una realtà con la quale gli insegnanti si trovano quotidianamente a confrontarsi, frutto di una rapida trasformazione della società occidentale, in cui la scuola è solo uno dei tanti attori in gioco. Eppure, la scuola può ancora svolgere un ruolo fondamentale per motivare i giovani allo studio di questa disciplina e far acquisire loro una reale coscienza storica, che permetta di comprendere meglio sé stessi e la realtà in cui vivono. Tale coscienza storica non può, però, formarsi attraverso la tradizionale didattica trasmissiva, ma solo attraverso pratiche attive che pongano lo studente al centro del processo di costruzione della conoscenza, gli consentano di riflettere su quello che apprende e sugli strumenti che usa, di confrontarsi e dialogare con i compagni e con l’insegnante. Il laboratorio di storia, frutto di un cammino di rinnovamento della didattica ormai quarantennale in Italia, dimostra oggi più che mai la sua validità per l’apprendimento di un sapere significativo e per la formazione di cittadini attivi e consapevoli, che non cadano facili vittime delle manipolazioni del passato e delle false verità oggi così diffuse.
30,00

Quello che gli studenti non dicono. Dalle loro parole alla costruzione dell’intimità emotiva in classe

Quello che gli studenti non dicono. Dalle loro parole alla costruzione dell’intimità emotiva in classe

Gaetano Cotena

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 192

Ansia, gioia, noia, vitalità, aggressività, intimità. Ma anche attacchi di panico, disturbi alimentari, ritiro sociale, depressione, passività. Il docente incontra a scuola tutte le sfumature emotive e sintomatologiche con cui è chiamato a stare ogni giorno in classe senza una adeguata preparazione psicologica, emotiva e relazionale. Innovativa in questo libro è la scelta dell’autore di fornire ai docenti conoscenze e strumenti tratti dalla pratica clinica di psicoterapeuta che consentano agli insegnanti di stare (non di curare) con tutto il continuum di emotività che caratterizza bambini e adolescenti. Ci sono infatti storie e vissuti che gli alunni raccontano con i loro sguardi, con le loro posture, con i loro comportamenti. E quelle storie portano dentro bisogni di rassicurazione, di limite, di protezione, di punti di riferimento con cui identificarsi e da cui attingere modelli di comportamento a volte alternativi rispetto ai modelli genitoriali introiettati. Come stare in classe tutti i giorni con questi bisogni? Partendo dalle parole degli alunni, il libro fornisce strumenti psicologici emotivi e relazionali tratti dalla psicologia, dalla psicoterapia e dalle neuroscienze per permettere ai docenti di ogni ordine e grado di scuola di costruire un clima di intimità emotiva in classe, necessario per educare all’autocontrollo, per nominare l’emotività, per ridurre lo stress e per favorire le dinamiche di apprendimento. Prefazione di Laura Parolin.
19,00

Per educare al comprendere. Rendere visibili il pensiero e l'apprendimento

Per educare al comprendere. Rendere visibili il pensiero e l'apprendimento

Mario Castoldi, Alessandra Rucci, Maria Rosaria Visone

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il framework MLTV – Making Learning and Thinking Visible (Rendere visibili il pensiero e l’apprendimento), nato da una collaborazione fra INDIRE, alcune scuole italiane del movimento di Avanguardie Educative e il gruppo di ricerca Project Zero della Harvard Graduate School of Education, ha come obiettivo educare studenti di ogni età all’esercizio del pensiero critico e alla comprensione profonda. Si avvale per questo di strumenti, le Thinking Routine, che si propongono come una sorta di cassetta degli attrezzi per potenziare e strutturare i processi riflessivi. Il principio di fondo che le caratterizza è semplice: rendere visibile il pensiero attraverso la parola, verbalizzare ciò che si pensa stimolati da una sequenza di passaggi da compiere insieme ad altri, in una dinamica di confronto sociale. In questo volume gli autori propongono per la prima volta un’ampia selezione di routine adattate al contesto scolastico italiano, presentate attraverso uno schema espositivo comune orientato all’impiego pratico, e offrono un insieme di esperienze di utilizzo realizzate con gruppi di docenti e scuole italiane e contestualizzate nelle diverse fasi dell’Unità di Apprendimento.
19,00

Insegnare educando. Promuovere a scuola le risorse psicosociali di chi apprende: modelli, strategie, attività

Insegnare educando. Promuovere a scuola le risorse psicosociali di chi apprende: modelli, strategie, attività

Maurizio Gentile, Francesco Pisanu

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 330

Negli ultimi decenni si è sviluppato un interesse multidisciplinare nel considerare una serie di fattori psicosociali per spiegare, nel breve e nel lungo termine, gli esiti di apprendimento, il successo formativo, le carriere professionali e il benessere fisico e mentale degli studenti. Tali fattori possono colorare le esperienze di apprendimento e di vita in termini di sforzo, perseveranza, attenzione, precisione, responsabilità, disciplina, apertura, curiosità, grinta, carattere. Il volume è articolato in tre parti. Nella prima parte si presenta - no le dimensioni che compongono l’insieme di risorse psicosociali a supporto dell’apprendimento: i cinque tratti di personalità, il capitale psicologico, la motivazione ad apprendere, il concetto di sé. Nella seconda parte, si discutono i progetti realizzati con le scuole nel quinquennio 2017-2022, e si presenta un sistema di risorse pedagogiche in termini di modelli e finalità generali, strategie formative, attività di apprendimento, azioni, studio di casi. La terza parte restituisce una raccolta di percorsi didattici ed esperienze formative realizzati da docenti e studenti nelle rispettive scuole. L’ambizione è di poter incidere sul funzionamento psicosociale degli ambienti di apprendimento restituendo alle scuole un ruolo attivo e di influenza positiva sulla crescita delle studentesse e degli studenti. Prefazione di Damiano Previtali. Postfazione di Giorgio Vittadini. Conclusioni di Franco Fraccaroli.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.