fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Unicopli: Storia sociale dell'educazione

Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall'età moderna

Donne di palazzo nelle corti europee. Tracce e forme di potere dall'età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2005

pagine: 229

12,00

Società ed educazione in Europa (secoli XVI-XVII)

Società ed educazione in Europa (secoli XVI-XVII)

Bruno A. Bellerate

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 284

Il saggio analizza le strutture educative e scolastiche in Europa fra Seicento e Settecento, alla luce della documentazione disponibile e delle condizioni socio-politiche dell'epoca. La carenza di testimonianze storiche riguardo la dimensione operativa del sistema educativo ha portato a privilegiare il pensiero dei teorici, da Erasmo a Comenio, uno dei teorici più rappresentativi. Questi sono i secoli in cui si determina un grande sviluppo delle scuole primarie e secondarie, che assumono la loro tradizionale configurazione, nonostante la varietà dei curricoli. Un fenomeno confermato dalla moltiplicazione dei manuali scolastici, prodotti sia per gli alunni che per gli insegnanti.
16,00

Narrare la differenza. Genesi, saperi e processi formativi nel Novecento

Narrare la differenza. Genesi, saperi e processi formativi nel Novecento

Francesca Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2004

pagine: 303

16,00

Il padiglione Ralli. L'educazione dei bambini anormali tra positivismo e idealismo
20,00

Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale

Braille e gli altri. Percorsi storici di didattica speciale

Tamara Zappaterra

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 158

18,00

Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell'educazione delle bambine

Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell'educazione delle bambine

Gabriella Seveso

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 144

Le bambine sono realmente diverse dai maschi? E, soprattutto, quelle di oggi sono cambiate, rispetto a quelle del passato? E' difficile districare realtà e rappresentazioni, fantasie e osservazioni. Ripercorrere alcuni momenti di storia dell'educazione delle bambine è il compito che si propone l'autrice in questo suo lavoro.
13,00

Il mito di Garibaldi. La formazione dell'immaginario popolare nell'Italia unita

Il mito di Garibaldi. La formazione dell'immaginario popolare nell'Italia unita

Rossella Certini

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 185

L'epopea garibaldina costituisce un fatto storico eccezionale, che si compie nell'esaltazione del generale Garibaldi. Attorno al condottiero nizzardo nacquero e si consolidarono leggende, miti e racconti fantastici, e si sviluppò una prolifica produzione agio-biografica. Con questa ricerca si è cercato di analizzare sia da un punto di vista storico che pedagogico l'utilizzo della letteratura biografica garibaldina, sia come strumento determinante per la formazione di una memoria storica collettiva, quanto per l'affermarsi e il riarticolarsi di un nuovo immaginario popolare, che all'indomani dell'Unità italiana aveva bisogno di simboli, emblemi, e miti per affermare e risvegliare la coscienza nazionale degli italiani.
15,00

Memorie di cure paterne. Genere, percorsi educativi e storie d'infanzia

Memorie di cure paterne. Genere, percorsi educativi e storie d'infanzia

Carmela Covato

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 269

La ricerca intende contribuire all'analisi delle implicazioni educative, non escluse le questioni connesse all'identità di genere, della cosiddetta rarefazione della figura paterna. Questo fenomeno viene preso in esame ricostruendo sia il percorso simbolico relativo ai mutamenti della categoria della paternità, maturati nel secolo dei Lumi, sia casi esemplari ed atipici di padri che, a partire dalla fine del XVIII secolo, hanno dedicato a figli e, in particolare, a figlie forme di accudimento e di cure amorevoli che la mentalità dominante tende a considerare naturalmente od esclusivamente femminili.
18,00

Itinerari nella storia dell'infanzia. Bambine e bambini, modelli pedagogici e stili educativi

Itinerari nella storia dell'infanzia. Bambine e bambini, modelli pedagogici e stili educativi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 461

Primo volume di una nuova collana che intende prendere in esame e rivalutare ambiti della storia dell'educazione solo parzialmente indagati: le indagini relative alla critica delle rappresentazioni sociali delle identità (dall'età al ceto o al genere) e al loro rapporto con i processi formativi nella storia dell'educazione e della società.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.