Libri di Francesca Marone
Literature and pedagogy: caring oneself and the world. Reading suggestions
Mariarosaria De Simone, Francesca Marone, William Soares dos Santos
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 138
Trasformare l’educazione per rinascere dalla crisi. Giornate di studio in onore di Claudio Naranjo
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 124
La presente pubblicazione raccoglie gli interventi delle Giornate di Studio in onore di Claudio Naranjo organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le due giornate seminariali, aperte a studenti, educatori, docenti, accademici e ricercatori hanno inteso, a partire dalla visione pedagogica di Claudio Naranjo, articolare riflessioni, proposte, teorie ed esperienze nel campo della pedagogia al fine di promuovere processi di consapevolezza critica e riflessiva nei confronti di un’educazione che risulta ancora profondamente influenzata dal patriarcato, rappresentando il mezzo di socializzazione attraverso il quale, come ci spiega Naranjo stesso, “una cultura malata si perpetua”. Con l’auspicio che questo rappresenti un contributo importante non solo per diffondere la visione educativa di un grande umanista – visione ancora poco conosciuta nei contesti italiani – ma che ci possa offrire uno spunto, in qualità di professionisti dell’educazione, per lavorare nel promuovere “persone complete in un mondo unificato...
Educazione, relazione e affetti. Oltre la pandemia
Francesca Marone, Marisa Musaio, Mimmo Pesare
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 360
Con l'imprevedibile, recentemente rappresentato dall'emergenza pandemica, è emersa la necessità di condividere l'incondivisibile, ovvero l'esperienza del dolore, della paura, della morte. Abbiamo allora provato a immaginare una nuova stagione di riscoperta del sé e dei significati della cura, a partire dall'interpretazione delle diverse forme di sperimentazione personale, di auto-narrazione, ma anche delle nuove dimensioni del disagio, che la società si è trovata ad affrontare, tra emozioni negate ed emozioni vissute e condivise (sempre più frequentemente) nel digitale. A partire da queste osservazioni, nasce l'invito al dialogo di studiosi dei processi educativi e formativi che provano a riflettere da tempo sugli aspetti emotivi della formazione dell'uomo; sulle latenze e gli impliciti della formazione e del lavoro educativo; sulle nuove forme di soggettivazione che ne derivano. Indagare dal punto di vista pedagogico la lezione del Covid-19 e il correlato di affetti, esperienze, stati d'animo, svelando le strategie necessarie a superare il trauma dell'epidemia ma anche ciò che simboleggia la ripartenza, ci dispone a uscire finalmente dalla chiusura e aspirare a un vitale cambiamento, anche assumendosi dei rischi.
La speranza nella cura, la speranza per la cura
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 275
Che genere di cittadinanza? Percorsi di educazione ed emancipazione femminile tra passato, presente e futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: VIII-262
Le differenze sociali e culturali all'interno dei contesti nazionali, la difficile affermazione dei diritti delle donne e il mancato riconoscimento della loro auto-determinazione, indicano il permanere di differenze sostanziali nella vita quotidiana degli uomini e delle donne contemporanei. Il volume raccoglie alcuni contributi sul tema della cittadinanza da una prospettiva interdisciplinare ma costantemente pedagogica, critica e femminista. Con uno sguardo al passato, al presente e agli sviluppi futuri, il testo fornisce un resoconto di alcuni esempi di resistenza al femminile e di promozione di una cittadinanza "differente", con lo scopo d'individuare modelli formativi alternativi, in grado di valorizzare soggetti diversi, in particolare quello femminile nella sua radicale alterità.