fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

TEA: TEA storica

Novecento. Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite

Novecento. Cronache di un secolo italiano dal terremoto di Messina a Mani Pulite

Matteo Collura

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2008

pagine: 432

Dall'"inferno" del terremoto di Messina ai "tritacarne" di Tangentopoli, Matteo Collura ci narra il romanzo dell'Italia del secolo che si è appena concluso. Attraverso gli eventi più significativi, riproposti "in diretta" come nel racconto di un testimone oculare, ci offre un'immagine vivida e documentata di un Paese che non finisce di stupire e che nei vizi, come nelle virtù, non si smentisce mai. Un grande affresco unisce l'accuratezza della storiografia e consegna al futuro una testimonianza preziosa.
10,00

Libera Chiesa. Libero Stato? Il Vaticano e l'Italia da Pio IX a Benedetto XVI

Libera Chiesa. Libero Stato? Il Vaticano e l'Italia da Pio IX a Benedetto XVI

Sergio Romano

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 158

La complessa vicenda dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con Roma simbolo e sede delle massime istituzioni di entrambi ' ununicum rispetto a ogni altro Paese ', è lunga ormai quasi un secolo e mezzo. In questo libro, Sergio Romano legge tale pagina di storia con la consueta capacità di sintesi critica, tinta qua e là di garbata ironia. Dal 1870 a oggi, non sempre il rapporto tra l'Italia e la Santa Sede è stato un modello di armoniosa collaborazione; spesso, prima e dopo il Concordato del 1929, si è trattato di una convivenza vissuta fra reciproche diffidenze e convenienze. L'autore passa in rassegna incontri e scontri, corteggiamenti e compromessi che hanno caratterizzato il delicato confronto tra laicità e religione, in cui la delimitazione dei rispettivi ambiti è stata non di rado turbata o addirittura contraddetta da inopportune invasioni di campo. Negli ultimi anni, poi, dopo la fine della Democrazia cristiana e l'avvento del sistema bipolare, il confine tra le due istituzioni è stato «sbadatamente attraversato con sempre maggiore frequenza», creando «un brutto intreccio? che non gioverà in ultima analisi né all'una né all'altra».
8,60

Lettera a un amico ebreo

Lettera a un amico ebreo

Sergio Romano

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2004

pagine: 194

Nel secolo che si è appena concluso vi è un avvenimento ' lo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale ' che sembra farsi col tempo sempre più visibile e presente, al punto di diventare un genere storiografico permanente. Perché? Per quali ragioni quel passato non riesce a «passare»? Perché, tra i molti genocidi perpetrati nel corso degli ultimi decenni, quello degli ebrei è andato rivestendo un significato storico sempre più rilevante? L'«olocausto» continua a turbare le coscienze e a sollecitare l'attività degli studiosi: soltanto per senso di colpa? per non dimenticare? In questo libro - apparso per la prima volta nel 1997 e successivamente ampliato, nella versione che qui si presenta - Sergio Romano, con sicura capacità di sintesi e lucida chiarezza, cerca di dare una risposta laica a tali domande, sforzandosi di leggere il passato (e il presente) senza pregiudizi ideologici o religiosi: non per condannare o assolvere, né tantomeno per giustificare, ma più semplicemente per comprendere.
8,00

Cinquant'anni di storia mondiale. La pace e le guerre da Jalta al terzo dopoguerra

Cinquant'anni di storia mondiale. La pace e le guerre da Jalta al terzo dopoguerra

Sergio Romano

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 1997

pagine: 288

Cinquant'anni di pace, dal 1945 ai giorni nostri, o cinquant'anni di guerre? In mezzo secolo di rapporti internazionali è davvero successo di tutto: pace calde e guerre fredde, cadute e ascese, crolli di muri e di ideologie, ritorni di fondamentalismi e di integralismi. Una lunga sequenza di problemi e tragedie, di speranze e delusioni, ma anche di retorica o di disinformazione riguardo a uomini, a idee o a eventi che ci hanno toccato e ci toccano, più o meno direttamente, in una dimensione che si è fatta via via sempre più globale. A dissipare molte confusioni e a porre ordine nella materia dei rapporti internazionali, si impegna Sergio Romano, con profonda conoscenza, abilità di sintesi, forza espositiva e soprattutto lucidità e indipendenza di giudizio. In un «disegno» ben architettato, chiaro e documentato, sfilano sotto i nostri occhi cinque decenni - dalla Conferenza di Jalta al crollo dei regimi comunisti e al decollo economico dell'Asia - a comporre un vero e proprio «sommario» di storia contemporanea, un testo ideale per comprenderne le radici, i problemi e le prospettive future.
9,00

Con gli occhi dell'Islam. Mezzo secolo di storia in una prospettiva mediorientale

Con gli occhi dell'Islam. Mezzo secolo di storia in una prospettiva mediorientale

Sergio Romano

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2009

pagine: 248

Questo libro racconta una storia incompiuta. Dal Libano all'Iran, dalla Siria alla Palestina, dall'Afghanistan all'Iraq, senza dimenticare i conflitti etnico-religiosi nella ex Jugoslavia e in Cecenia, gli ultimi decenni hanno visto una serie di eventi legati l'uno all'altro come gli anelli di una catena ineluttabile, che ha determinato l'attuale situazione. Il Medio Oriente, afferma Sergio Romano, "non è ancora riuscito a creare la propria versione dello Stato moderno". Tutto ciò non vuoi dire che le società musulmane siano naturalmente allergiche alla democrazia. Anche quella europea è il risultato di una lunga gestazione, ma la libertà nasce quando è necessaria agli obiettivi di un ceto emergente. Di fronte a un così lungo processo di trasformazione, il miglior contributo che l'Occidente può dare è "stare alla finestra", vale a dire evitare interventi intempestivi e non desiderati. Certamente l'Isiam non può essere la soluzione di tutti i problemi, ma le "lezioni" occidentali avranno solo l'effetto di regalare nuovi adepti al nazionalismo più radicale; e tuttavia l'Europa e gli Stati Uniti hanno responsabilità a cui non possono sottrarsi. La maggiore di esse è ancora, sessant'anni dopo la costituzione dello Stato d'Israele, la questione palestinese.
8,60

La storia di Ettore Castiglioni. Alpinista, scrittore, partigiano

La storia di Ettore Castiglioni. Alpinista, scrittore, partigiano

Marco Albino Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2008

pagine: 216

Figura emblematica dell'alpinismo tra le due guerre, esploratore solitario, avvocato che preferiva i musei ai tribunali, scrittore, musicista, Ettore Castiglioni morì nel marzo del 1944, a soli trentacinque anni di età, sulle Alpi svizzere, esattamente come aveva previsto e annotato nel suo diario molto tempo prima. Dopo l'8 settembre 1943, Castiglioni si era rifugiato in una baita in alta Valpelline, sopra Aosta, guidando poi attraverso le montagne centinaia di profughi in fuga dal regime fascista. Giorno dopo giorno aveva continuato la sua "missione" fino a quando, dopo una prima prigionia in Svizzera, fu catturato nuovamente oltre il confine. Riuscì a fuggire nella notte, senza pantaloni, senza scarponi, con i ramponi legati ai piedi scalzi. Fu ritrovato tre mesi dopo, sul ghiacciaio del Forno, a un passo dalla salvezza, morto congelato. Con intensa e commossa partecipazione, Marco Albino Ferrari ce ne restituisce in questo libro la figura in tutta la sua pienezza, facendo luce anche sui particolari meno conosciuti e componendo un ritratto in cui l'alpinista si fonde con l'intellettuale e con il partigiano. Con una nuova Prefazione dell'autore.
9,00

Assolvete l'Andrea Doria

Assolvete l'Andrea Doria

Fabio Pozzo

Libro: Libro in brossura

editore: TEA

anno edizione: 2008

pagine: 342

25 luglio 1956. L'Andrea Doria, uno dei transatlantici più belli dell'epoca, sta navigando verso New York con 1.706 persone a bordo. Alle 23.10, al largo dell'isola di Nantucket, il destino segna la sua ora: l'ammiraglia della flotta italiana viene speronata da un'altra nave passeggeri, la svedese Stockholm, e affonda dopo undici ore di agonia. Le vittime sono 52, centinaia i feriti. Ma è anche la più grande operazione di soccorso della storia della navigazione, il cui successo è dovuto in gran parte all'equipaggio dell'Andrea Doria. Un merito che non viene riconosciuto. Anzi, sul comandante Piero Calamai e i suoi uomini si abbatte il peso delle accuse di imperizia, negligenza, codardia. Incolpati di una manovra sbagliata, vengono condannati alla pena del sospetto, senza alcuna sentenza. Cinquant'anni dopo, quel sospetto grava ancora sulle loro spalle. Con taglio giornalistico e precisione storica, Fabio Pozzo ristabilisce la verità: ricostruendo i fatti, chiarendo le zone d'ombra, incontrando i protagonisti e riportando alla luce l'unica, vera sentenza sulla collisione emessa da un'autorità costituita. Un'inchiesta rimasta segreta per mezzo secolo e che può forse mettere la parola fine al caso Andrea Doria: fu la Stockholm a causare la collisione, con un'accostata errata e fatale. (Con una nuova Postfazione dell'autore dedicata alla relazione "Fanale Rosso" commissionata nel 1959 dalla Marina italiana per l'Istituto di Guerra Marittima).
8,90

La quarta sponda. La guerra di Libia 1911-1912

La quarta sponda. La guerra di Libia 1911-1912

Sergio Romano

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2007

pagine: 302

Considerata a lungo un episodio poco luminoso del nostro nazionalismo, la guerra italo-turca fu in realtà molto più complessa, e meno provinciale, di quanto possa sembrare. La vollero non solo i nazionalisti, ma anche i cattolici, buona parte dei democratici e persino alcuni socialisti. Per ragioni diverse suscitò consensi nella borghesia del Nord e fra i contadini del Sud. Giovanni Giolitti, allora primo ministro, la preparò forse controvoglia perché il Paese gliela chiedeva. L'Italia che guardava alla "quarta sponda" come alla terra promessa andò alla conquista della Libia per ansia di riscatto, ma, attaccando l'impero ottomano, rischiava di riaccendere un braciere tutt'altro che spento, con focolai prossimi a nuove scintille (crisi marocchina e guerre balcaniche) e che sarebbe esploso, due anni dopo, nel primo conflitto mondiale. Completato da un interessante capitolo dedicato alla Libia di Gheddafi. La quarta sponda è una resoconto minuzioso di una vicenda importante non soltanto per la nostra storia, ma anche in prospettiva europea, per la presenza, fin da quegli anni, di elementi comuni ai conflitti che oggi affliggono i rapporti tra Occidente e Islam.
9,20

Tedeschi in fuga. L'odissea di milioni di civili cacciati dai territori occupati dall'Armata Rossa alla fine della Seconda guerra mondiale

Tedeschi in fuga. L'odissea di milioni di civili cacciati dai territori occupati dall'Armata Rossa alla fine della Seconda guerra mondiale

Guido Knopp

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2006

pagine: 356

Nel gennaio 1945 l'Armata Rossa combatte ormai in territorio tedesco, e centinaia di migliaia di persone, soprattutto donne, vecchi e bambini, si danno a una fuga precipitosa. A piedi e su carri o slitte, in un clima polare, si avventurano lungo strade secondarie, esposti agli attacchi dei sovietici. Una tragedia che si protrae ben oltre la fine della guerra: in totale saranno quindici milioni i tedeschi scacciati o deportati dai territori orientali della Germania e più di due milioni non sopravviveranno all'esodo. Frutto di un lavoro di ricerca negli archivi e di raccolta di centinaia di testimonianze, il libro di Guido Knopp è una ricostruzione storica in cui, accanto all'esposizione oggettiva dei fatti, emergono vicende personali e familiari, affiorano sentimenti e emozioni di persone che senza volerlo si trovarono scaraventate nel vortice della Storia.
9,60

Da Mao a McDonald's

Da Mao a McDonald's

Fernando Mezzetti

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2006

pagine: 529

Mezzetti racconta - con gli occhi dello studioso e la sensibilità del reporter - la trasformazione della Cina contemporanea. Attraverso l'analisi degli anni del passaggio denghista - la svolta "delle quattro modernizzazioni" che Deng proclamò nel 1978, e che avviò la Cina a divenire una potenza economica mondiale - l'autore parla anche della Rivoluzione culturale e di altre significative pagine del recente sviluppo della cultura cinese.
10,00

Storia degli ebrei

Storia degli ebrei

Paul Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2006

pagine: 716

La storia affrontata da Paul Johnson si snoda lungo un arco di 4000 anni: dai tempi biblici ai giorni nostri, da Abramo allo Stato d'Israele. Agli estremi si affacciano i due contributi degli ebrei alla storia dell'umanità: la fede in un solo Dio e l'influsso esercitato nella formazione di quel complesso di concetti che va sotto il nome di modernità. In queste pagine Johnson ha analizzato le caratteristiche del pensiero ebraico anche in rapporto con gli altri popoli e le altre religioni rivelate, tracciando la storia di un popolo che ha conosciuto dolori e annientamenti.
14,00

Olocausto

Olocausto

Guido Knopp

Libro: Copertina morbida

editore: TEA

anno edizione: 2006

pagine: 377

Guido Knopp analizza tutte le fasi dell'Olocausto negli aspetti più noti e meno noti, come l'atteggiamento degli Alleati verso il massacro che si stava compiendo e di cui erano a conoscenza, i movimenti di resistenza interna e i tentativi di ribellione, gli episodi di vendetta post '45 degli ebrei internati nei confronti dei loro aguzzini. L'orrore è palpabile dalla descrizione del primo assassinio nell'Est occupato fino all'industria dell'omicidio rappresentata dai campi di sterminio.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.