Spirali (Milano): L'alingua
Le ville di delizia della provincia milanese. Problematiche di riutilizzo e di gestione a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2004
pagine: 129
Provocazioni liberali. Percorsi di economia tra globalizzazione e neocolbertismo
Giampiero Cantoni
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 189
Poesia italiana contemporanea
Giacinto Spagnoletti
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 746
Omissis
Vincenzo Accame
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 176
In attesa del toro. Piccoli saggi per il rilancio dell'economia
Giampiero C. Cantoni
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 162
La funzione ideologica delle teorie della conoscenza
Felice Accame
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 168
Un'analisi storica e logica di alcune problematiche epistemologiche relative alla questione della conoscenza. Come intende l'uomo la conoscenza? Quali le sue modalità operative? È possibile riprodurre tali modalità nella costruzione di intelligenze artificiali? Un approfondimento sulle modalità funzionali del conoscere, poi teorizzate (e talvolta applicate) in alcune applicazioni tecnologiche d'avanguardia. Inoltre una riflessione sul carattere idologico della "conoscenza", con la spiegazione del perché alcune scoperte vengano subito accettate dalla società ed altre (p.e. la teoria eliocentrica di Aristarco, i modelli cibernetici di Ctesibio, l'inconscio di Freud...) incontrino a volte forti resistenze.
Manifesto del secondo Rinascimento
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 170
La mia industria
Armando Verdiglione
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 229
Lo stato e il cittadino. Quali diritti? Quali valori?
Antonio Baldassarre
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 147
Antonio Baldassarre, attuale presidente della Rai e presidente emerito della Corte costituzionale, interviene sui temi del diritto costituzionale e della scienza politica.
Giustizia e letteratura
Domenico Marafioti
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 215
Saggista e polemista vigoroso, tra i protagonisti della cultura giuridica romana e nazionale, Domenico Marafioti ha denunciato con largo anticipo i guasti causati dall'egemonia giudiziaria e dagli sconfinamenti della giurisdizione, con una successione di pamphlet memorabili, in cui i titoli sono divenuti proverbiali nei luoghi della giustizia e della politica. Con questo libro, Marafioti torna su un tema dominante della sua intera esperienza, nell'arco di mezzo secolo, e interroga pagine di saggi e di opere letterarie, riguardanti le vicissitudini e l'ambiguità dell'idea di giustizia, e quindi l'aleatorietà del giudizio e il senso originario della difesa dell'incolpato.
Memoria e avvenire della Russia
Aleksandr Jakovlev
Libro: Libro rilegato
editore: Spirali (Milano)
anno edizione: 2002
pagine: 430
Le lettere in veste di collaboratore destinate a Cernenko, Andropov, Gorbaciov e poi Putin ed Eltsin, che sollecitano la trasformazione radicale della società russa verso il liberalismo; a cominciare dalla libertà di parola. Ma queste istanze significano per l'uomo politico, ancora nel 1991, l'espulsione dal Pcus. Le missive e gli altri documenti riservati qui raccolti (compresi i verbali del tribunale che lo espelle) diventano quindi testimonianza e contributo alla verità storica. Jakovlev, già presidente del Partito Socialdemocratico Russo, è stato l'inventore della "Perestrojka", l'architetto dell'apertura all'Occidente e della rivoluzione nella comunicazione, cambiando di fatto l'immagine del suo paese.