Società Editrice Fiorentina: Studi
Duello e onore tra Otto e Novecento. Una prospettiva interdisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 220
La pratica del duello trova sorprendente diffusione nella società italiana postunitaria tra le élite militari, politiche e intellettuali; con i suoi rituali precisamente codificati, accompagnata da un acceso dibattito, resiste con esempi significativi, seppur meno frequenti, fin dentro al ventennio fascista. I saggi riuniti nel volume affrontano il fenomeno da diverse prospettive disciplinari – storia contemporanea, diritto, filosofia politica, antropologia sociale, letteratura, linguistica, teatro, cinema – per cercare di far luce sulla sua complessità e le molteplici implicazioni, che a lungo assicurano alle vertenze d’onore decise sul terreno ampia legittimazione sociale e un innegabile fascino nell’immaginario comune. Si aprono insieme necessari spazi di confronto con la contemporanea situazione europea (nello specifico, spagnola, ungherese, francese, portoghese), e, attraverso il duello, si porta l’attenzione sul valore cardine dell’onore, che permea il sistema di relazioni sociali tra Otto e Novecento.
Un proverbio tira l'altro. Locuzioni e detti illustrati
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 164
Proverbi e modi di dire, per la loro particolare natura, si prestano a venir interpretati e analizzati in modi diversi. Qui, secondo le competenze e la sensibilità dei singoli collaboratori, si mettono a fuoco alcuni casi esemplari, interessanti per quel che concerne lingua, comparazione, traduzione, folklore, letteratura, cultura. L’intento è di spiegare la storia e il valore di una serie di detti e insieme di mostrare una varietà di metodi e angolature che offrano qualche spunto per nuove ricerche. Anche se i temi, i criteri e i punti di vista sono molteplici, il volume ha una sua organica coerenza nella comune adozione di una prospettiva storica e nell’attenzione accordata ai problemi relativi all’origine, all’evoluzione semantico-formale e alla tradizione interpretativa delle diverse espressioni prese in esame.
Silvio Mastrodascio’s artworks. Critical reception and visual interpretation
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 102
Il grido del pavone. Alessandro Tassoni tra fascinazione eroica e demistificazione scettica
Gabriele Bucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 268
Alessandro Tassoni (1565-1635) toccò nella sua opera multiforme diversi ambiti e generi, spaziando dalla morale alla storia, dalla letteratura alla scienza. Benché la sua fama sia legata soprattutto alla Secchia rapita, il suo pensiero si espresse in modo più incisivo e originale in opere quali l’enciclopedia dei Pensieri, l’ancor oggi poco conosciuto affresco di storia universale degli Annali ecclesiastici e secolari, gli scritti storico-politici e morali (tra cui un Elogio del boia), la corrispondenza privata. Attraverso un esame della produzione tassoniana nel suo insieme, questo libro sonda tre aspetti centrali nell’opera del modenese: l’eroismo, il comico, la storia. A emergere è un pensiero che, pur tra dissimulazioni e opportunismi, riabilita non di rado paradigmi morali completamente estranei alla cultura della Controriforma, demistificando una visione teocentrica della storia sulla base del pensiero scettico e materialista antico e moderno.
La lingua del romanzo nero italiano tra Otto e Novecento
Manuel Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2023
pagine: 208
Romanzo popolare nero, protogiallo: sono molte le etichette usate per descrivere il giallo preistorico, che interessa una manciata di testi pubblicati in Italia tra Otto e Novecento, qualche decennio prima dei Libri gialli Mondadori, che alla fine degli anni Venti sancirono l’atto di nascita del cosiddetto “giallo all’italiana”. “Gialli” per modo di dire, perché alla detection e alla suspence uniscono elementi terrifici e magici, interminabili processi, passioni struggenti; ma è proprio la loro indefinitezza a renderli interessanti linguisticamente: se da un lato c’è la tendenza alla conservatività e al cliché, dall’altro si intravedono alcune caratteristiche tipiche del poliziesco italiano, ossia l’uso di elementi volti alla verosimiglianza linguistica e alla rappresentazione del parlato. L’indagine è stata svolta su un corpus digitale, nel tentativo di restituire al lettore analisi sia qualitative sia quantitative dei fenomeni linguistici.
Antonio Fogazzaro: elaborazione della poetica e ricezione internazionale
Stefano Evangelista
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 228
Nel corso della sua carriera letteraria, Antonio Fogazzaro (1842-1911) accrebbe la sua fama al punto da divenire una celebrità internazionale. Nato a Vicenza, egli esordì come poeta con il poemetto «Miranda» per poi, successivamente a «Valsolda», dirottare la sua attenzione verso il genere romanzesco, contribuendo con la sua poetica, collocantesi tra tardo Romanticismo e Decadentismo, allo sviluppo di tematiche connesse con l’evoluzionismo scientifico e il modernismo cattolico. Attraverso l’analisi delle lettere dei corrispondenti fogazzariani custodite presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, si mira a ricostruire il network culturale con cui egli interagì in Italia e all’estero. Grazie alla mediazione di intellettuali, giornalisti, traduttori ed editori, l’opera letteraria di Fogazzaro divenne nota e apprezzata a livello internazionale. Particolare attenzione viene riservata, negli ultimi due capitoli, alla ricezione dell’opera fogazzariana in Italia e nei paesi anglofoni e francofoni, inquadrando il fenomeno nell’ambito della mondializzazione della letteratura e dell’idealismo «fin de siècle».
Studi di letteratura italiana in onore di Anna Nozzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 572
Il volume raccoglie trentotto contributi di allievi, amici e colleghi di Anna Nozzoli, che hanno aderito all’invito di festeggiare la lunga attività di insegnamento e di ricerca svolta con intelligenza, generosità e dedizione presso l’Università di Firenze. In occasione del suo congedo, i curatori e i collaboratori del volume, anche a nome e per conto dell’ateneo fiorentino e delle rispettive istituzioni di appartenenza, intendono rendere affettuosamente omaggio all’amica e collega.
Assaggi di Novecento letterario. Ezra Pound, Eugenio Montale, Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Arnaldo Di Benedetto
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 204
Arnaldo Di Benedetto ha inviato all’Editore i saggi qui raccolti a fine luglio 2021, e non ha potuto seguirne le fasi di stampa: il libro è diventato la sua ultima fatica, un commiato. Questi saggi, da lui attentamente riveduti, con aggiornamenti bibliografici al 2021, sono stati elaborati, tolto uno, tra il 2008 e il 2020, e hanno le loro radici lontane nel biennio 1957-58, quando lo «studente liceale, allora persuaso della propria vocazione di scrittore» (p. 29), conobbe personalmente Pound e Montale e seguì il dibattito suscitato dal «Gattopardo». Sono un ritorno dello studioso provetto sugli scrittori che probabilmente furono decisivi nell’orientare la sua vita agli studi letterari, un modo anche per rivivere quei tempi: si spiega il filo rosso memoriale che percorre il volume. Pure il suo respiro internazionale e le pagine sull’identità italiana hanno la loro origine nell’ambiente italo-tedesco degli anni giovanili.
Quella specie di lingua letteraria provincialesca. Sui manualisti postunitari per la correzione dei regionalismi
Antonio Vinciguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2022
pagine: 224
Nei primi decenni postunitari maturò una piena e più diffusa consapevolezza dell'esistenza di varietà geografiche dell'italiano, anche se allora queste erano considerate per lo più come uno scorretto miscuglio di lingua letteraria e dialetto e come un grave ostacolo all'unificazione linguistica della nazione. In particolare nella scuola ci si rese conto della rilevanza del fenomeno e si cercò di trovare una soluzione al "problema" dell'italiano regionale, tanto che diversi insegnanti si impegnarono in prima persona nella realizzazione di appositi manualetti volti a far notare e correggere i regionalismi più ricorrenti nelle varie parti d'Italia.
Word and Image in Alfonso d'Aragona's Manuscript Edition of the «Divina Commedia»
Marco Lettieri
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 127
«La nostra comune patria». Uomini, letterati e luoghi di cultura del Seicento aretino
Giovanni Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 280
Martino Capucci affermava: «il nostro Seicento resta uno sconfinato arcipelago che ha zone mal note o affatto inesplorate». Era come un invito a indagare un secolo, e un territorio, in movimento, inquieto e sgomento dove il rapporto intellettuale-potere tocca con mano le ambiguità, la corruzione ad ogni livello, dove «Il vivere e lasciar vivere è la politica più dolce per farsi benvolere, ma non è la buona per fare il giusto» (Federigo Nomi). Un secolo e un territorio comunque alimentati da una profonda erudizione, enciclopedica ante litteram, "contaminata" nei generi letterari, che passa con disinvoltura da un accademismo vuoto, adulatorio, rituale a scritture e testi, degni della massima attenzione, illuminati dalla poesia, dalla ricerca, dalla sperimentazione, anche grazie al mecenatismo delle corti. Questa raccolta di testi costituisce un "viaggio" culturale, tra la fine del '500 e l'inizio del '700, che tratteggia il vasto territorio aretino per nulla provinciale, appartato, immobile, con relazioni sorprendenti, anche con l'Europa erudita del tempo, grazie soprattutto ai «mediatori e promotori» Francesco Redi e Antonio Magliabechi.
Ferrante Unframed. Authorship, Reception and Feminist Praxis in the Works of Elena Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2021
pagine: 144
The global visibility of Elena Ferrante in both mainstream and scholarly spheres has firmly established the author as a powerful voice in contemporary World Literature. Despite Ferrante's international success, however, her novels have not thus far been admitted into the canon of Italian literature. «Ferrante Unframed» argues that Ferrante's works deserve to be read as essential representations of twentieth-century Italian culture not just because of their literary and meta-literary richness, but even more importantly because of the way they have drawn from and influenced both high-brow and popular culture, appealing to a vast range of readers across nations, social classes, races and sexual orientations. Readers worldwide have identified with Ferrante's female protagonists, who come of age on the margins of Southern Italian society, in lower-class Neapolitan households, and who resist those mechanisms that attempt to generate female subalternity, instead recuperating female subjectivity and the female body from the clutches of an enduringly patriarchal society.