fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Società Editrice Fiorentina: Pietra di paragone

Don Corso Guicciardini. Gigante di carità, «sempre in un cantuccio». Ricordi di una vita

Don Corso Guicciardini. Gigante di carità, «sempre in un cantuccio». Ricordi di una vita

Paolo Toni

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2023

pagine: 126

Don Corso Guicciardini, successore del venerabile don Giulio Facibeni alla guida dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, muore a 96 anni, ben consapevole del cambiamento d’epoca di cui parla papa Francesco e della «necessità di rinnovarsi per evitare di fermarsi, non dando più risultati vivi interessanti, nuovi ma una ripetizione di cose già vissute», deludendo le persone e specie i giovani. Raccomanda di avvicinarsi a loro «senza pretese, senza risultati da raggiungere, ma con desiderio di portare qualcosa di nuovo, di puro, di sincero» evitando «il pericolo di volgersi al passato più che al futuro». Ciò in accordo con il pensiero di Benedetto XVI e Francesco. È il tema del proselitismo e delle appartenenze: la Chiesa non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, per testimonianza evangelica. L’autore ci racconta come la sua vita cambiò radicalmente grazie alla relazione concreta e vera con don Corso, maestro di carità. Un libro «per tutti coloro che non hanno sperimentato una paternità “donata”, gratuita, per certi aspetti superiore a quella biologica».
15,00

Mario Cosmi. Vita e spiritualità

Mario Cosmi. Vita e spiritualità

Mariadele Tavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 240

«Don Mario è un prete fiorentino, un uomo vero. Filosofo, predicatore, educatore, fondatore, parroco, guaritore, egli ebbe e visse diverse vocazioni. Ma in tutte queste, il punto nodale e unificante fu l’amore per Dio e per la Chiesa, nella devozione radicata e profonda per la Vergine Maria, per il bene delle anime e la gloria di Dio». (dalla Prefazione di Serafino Tognetti). Don Mario Cosmi (1937-1993), fiorentino, diventa sacerdote nel periodo del Concilio Vaticano II, svolge il ministero sulla scia della tradizione. Studioso, teologo, fondatore della Fraternità dell’Incarnazione, fu il “prete della gente”, ricercato da tutti, capace di accogliere chiunque avesse bisogno, perché sull’esempio della Madre di Dio, divenendo suo strumento materno, guidò ed educò al fine di far conoscere, amare e servire il Cristo Figlio di Dio.
18,00

Volersi bene malgrado tutto. Don Giorgio Tarocchi parroco di Settignano (1970-2017)

Volersi bene malgrado tutto. Don Giorgio Tarocchi parroco di Settignano (1970-2017)

Stefano G. Zecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 180

Questo libro non è un libro su don Giorgio Tarocchi, parroco di Settignano dal 1970 al 2017, ma un libro di don Giorgio, è un libro che senz'altro lui non avrebbe voluto. Allora perché? Perché attraverso i tanti scritti, tante omelie, tante riflessioni, tanti pensieri, tante testimonianze, ognuno di noi possa ritrovare il suo don Giorgio, quello vero, quello della sua storia, della sua memoria personale, quello della sua amicizia. Da queste pagine traspare la figura di un uomo, di un sacerdote di Cristo, amante della sua Chiesa, che l'ha servita senza mai servirsene, ma anche criticata quando era da criticare, perché non seguiva l'insegnamento evangelico. Don Giorgio, con il suo stile cristiano autentico, sapeva coniugare fedeltà al Vangelo e dignità della coscienza, amore per la Chiesa ed esigenza della parresia, con la necessaria franchezza anche davanti ai superiori. Uomo di preghiera, uomo dell'ascolto. Sempre attento, disponibile alle necessità di chi aveva accanto; l'amicizia, il rapporto con gli altri erano per lui indispensabili. Rapporto con Dio e relazione, questo poteva essere il suo motto. Testimonianze di: Tea Albini, Francesca Baldry, card. Gualtiero Bassetti, Francesca Breschi, Riccardo Brunini, Alessandro Casetti, Lorenzo Cassi, Sergio Ferli, Francesco Festini, Maurizio Landi, don Giuliano Landini, Carlo Lapucci, Leandro Lombardi, Giovanni Mazzi, mons. Lino Panizza, Angelo Passaleva, suor Damiana Spignoli, don Paolo Tarchi, padre Serafino Tognetti.
17,00

Demarista Parretti. La vita, la spiritualità

Demarista Parretti. La vita, la spiritualità

Mariadele Tavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2020

pagine: 276

Chi era Demarista Parretti, che parlava con padre Pio e con gli angeli? Umile donna senza cultura, sposata, famosa e ricercata in vita, fondatrice di un movimento laicale francescano, obbedendo a quanto il Signore le diceva compì cose straordinarie rimanendo una semplice donna del popolo. Fu una delle figure più emblematiche della Chiesa italiana del secolo scorso. Questo testo ne propone la prima biografia ufficiale.
15,00

Una storia democratico cristiana. L'ultima intervista al senatore Ivo Butini

Una storia democratico cristiana. L'ultima intervista al senatore Ivo Butini

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2020

pagine: 116

La lunga storia di un grande partito popolare come la Democrazia Cristiana, raccontata da uno dei suoi protagonisti in Toscana e nel Paese. Nell'ultima intervista prima della sua scomparsa, il senatore Ivo Butini racconta l'esperienza dei democratici cristiani nella vita e nella politica italiana, attraverso i ricordi e l'analisi. Da Alcide De Gasperi ad Amintore Fanfani, da Aldo Moro a Giorgio La Pira e a molti altri, la storia democratico cristiana si dipana lungo il periodo più fecondo della partecipazione popolare alla vita democratica italiana.
14,00

La pira e la DC. Una storia di libertà contro le ideologie totalitarie del XX secolo

La pira e la DC. Una storia di libertà contro le ideologie totalitarie del XX secolo

Giovanni Pallanti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 110

Questo libro è un'indagine storiografica e una testimonianza documentata delle manipolazioni della storia del XX secolo perpetrate per fini politici e di parte: il racconto della Rivoluzione russa del 1917 da parte dei comunisti italiani; la vicenda di Antonio Gramsci morto isolato e sostanzialmente espulso dal PCI nel 1937; il percorso politico di La Pira che dopo la sua morte avvenuta nel 1977 è diventato avulso dalla militanza nella DC. Chi sono questi manipolatori? E perché lo sono stati?
12,00

Silvano Piovanelli. Padre, fratello, amico

Silvano Piovanelli. Padre, fratello, amico

Andrea Fagioli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 110

Il cardinale Silvano Piovanelli è stato un vescovo molto amato. Per tanti è stato un padre, un fratello, un amico. Queste pagine lo ricordano così, con molta semplicità. La stessa che lui mostrava quando ti accoglieva con un sorriso, pronto a dirti una parola d'incoraggiamento o a darti un consiglio. I «frammenti» che compongono il libro sono arricchiti dalla prefazione del cardinale Gualtiero Bassetti, dal ricordo del cardinale Giuseppe Betori e dalla testimonianza di don Luigi Innocenti.
13,00

La Pira e i giovani. Rondini in volo verso la primavera di papa Francesco

La Pira e i giovani. Rondini in volo verso la primavera di papa Francesco

Carlo Parenti

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2016

pagine: 208

L'autore incontra La Pira nel 1971 alle sue lezioni di Diritto Romano di cui il professore si serviva per interpretare la storia e il futuro. Si consolida un rapporto con questo mistico prestato alla politica, padre della Costituzione e apostolo di pace. Il libro testimonia per la prima volta i suoi straordinari insegnamenti ai giovani che raffigurava come rondini in volo verso la primavera. Colpisce oggi che molti anni fa La Pira fosse stato rimproverato in Vaticano perché correva troppo: "Lei è almeno trent'anni avanti". Ma fu rassicurato: "Vada avanti professore, noi la seguiremo". Molte così le considerazioni sull'attualità del suo pensiero a partire dalle parole di papa Francesco. Ne nasce una sintetica antologia dei loro scritti che presentano sorprendenti affinità maturate nelle comuni radici bibliche.
15,00

«L'ultima». Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo

«L'ultima». Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo

Giovanni Pallanti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2016

pagine: 156

"L'Ultima", una rivista anticonformista ispirata dal filosofo fiorentino Ferdinando Tirinnanzi e dal grande scrittore Giovanni Papini, diretta da Adolfo Oxilia, che ospitò tra gli altri autori il cardinal Jean Danielou, Ernesto Balducci, Mario Gozzini, Giovanni Michelucci, Giorgio La Pira, Piero Bargellini, Adriana Zarri, Ottone Rosai, Attilio Mordini, Silvano Panunzio, Divo Barsotti, Pietro Scoppola, Bruno Nardini, Benvenuto Matteucci, Vittorio Citterich, Carlo Betocchi, Nazareno Fabbretti, David Maria Turoldo, fu una rivista di scrittori, artisti e teologi molti dei quali poi divisi tra cattocomunismo e fascismo. "L'Ultima" fu il frutto delle contraddizioni culturali e religiose scaturite dopo il ventennio fascista e la Seconda guerra mondiale. Il libro ripercorre pensieri e proposte di questi e altri scrittori nel periodo 1946-1956.
14,00

Maria Cristina Ogier. Il più felice dei miei giorni

Maria Cristina Ogier. Il più felice dei miei giorni

Duccio Moschella

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2014

pagine: 168

12,00

L'odore delle pecore. Dal Concilio Vaticano II a papa Francesco

L'odore delle pecore. Dal Concilio Vaticano II a papa Francesco

Mino Tagliaferri

Libro: Copertina morbida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2014

pagine: 146

"Al termine di un lungo viaggio, iniziato negli anni in cui la Seconda Guerra Mondiale distruggeva la Vecchia Europa, ho voluto dirmi e dire a chi vorrà leggere queste pagine che c'è un punto d'appoggio e una leva soltanto per trovare il senso e la gioia di vivere, anche quando la vita non è affatto bella. Questo ci va dicendo da duemila anni il Vangelo, e la punta più alta dello spirito umano attraverso l'arte, la pittura, la scultura, la letteratura, la poesia, la musica: non c'è nulla di più giusto, di più vero, di più bello di Gesù Cristo e del messaggio che ha affidato alla Chiesa; la quale molto spesso ne è triste messaggera. 'Essa tuttavia, la Chiesa, dispone della gioia, di tutta la parte di gioia che spetta a questo triste mondo' (Georges Bernanos, 1888-1948)." (dalla Conclusione dell'autore)
14,00

Don Renzo Rossi. Un divino colpo di tosse

Don Renzo Rossi. Un divino colpo di tosse

Libro

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2014

pagine: 148

"Altri più di me hanno conosciuto e frequentato don Renzo Rossi. Per capirci sono uno di quelli che non si è preso troppe volte di 'bischero' e nemmeno un nocchino. Però su don Renzo ho sempre avuto un'idea precisa: che fosse un prete felice perché ci credeva davvero; un prete fedele alla Chiesa per la quale, diceva, 'ho cercato di dare tutto me stesso, la mia pochezza, la mia bischeraggine, il mio modo di essere'. (...) Ce lo racconta molto bene Mario Bertini in queste pagine che non vogliono essere una biografia esaustiva, ma l'occasione per ricordare un grande prete a un anno dalla morte. Bertini, che lo ha frequentato a lungo fino a raccoglierne le ultime volontà, ci propone molte testimonianze e la cronaca, appunto, degli ultimi mesi di vita". (Dalla Prefazione di Andrea Fagioli)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.