fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Pallanti

Silvano Bambagioni. Storia del banchiere cattolico di Prato

Silvano Bambagioni. Storia del banchiere cattolico di Prato

Giovanni Bernardini

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 368

Questa è la storia di un cattolico cresciuto nella piccola città di Signa, in provincia di Firenze. Figlio di un commerciante di pollame e di una contadina, primo di cinque fratelli, diventò un protagonista della vita economica, imprenditoriale e politica del distretto industriale della lana più importante d’Italia: la vicina Prato. Laureatosi in Scienze Politiche alla Facoltà “Cesare Alfieri" di Firenze, si iscrisse giovanissimo all’Azione Cattolica e alla Democrazia Cristiana. Sindacalista della CISL, diventò un manager nell’ambito dei trasporti e fu chiamato, come proposto, alla guida della Misericordia di Prato. Nominato alla presidenza della Cassa di Risparmi e Depositi di Prato dal 1971 al 1986, contribuì in modo decisivo allo sviluppo economico e alla modernizzazione delle industrie pratesi. Tutta la sua esperienza di vita e professionale ha avuto come presupposto il bene della comunità, senza mai tradire la sua ispirazione ideale, anche come banchiere, cristiana e democratica. Prefazione di Giovanni Pallanti.
28,00

Il morso della storia. Una spigolatura critica

Il morso della storia. Una spigolatura critica

Giovanni Pallanti

Libro: Libro in brossura

editore: Lorenzo de Medici Press

anno edizione: 2021

pagine: 144

Chissà che dentatura ha la storia? A giudicare dai suoi morsi e, più spesso, dai suoi rimorsi, che mai inducono chi la vive, e la fa, a qualche ravvedimento, deve essere forte e assai acuminata. È quanto si desume da questo florilegio di interventi di argomento storico, che spaziano dalla Rivoluzione d'Ottobre all'insediamento di Biden alla Casa Bianca, dal titolo, appunto, “Il morso della storia”. Un libro che mostra il teso, partecipato, mai banale approccio di Giovanni Pallanti a fatti e avvenimenti "consegnati alla storia" alla ricerca di una verità troppo spesso falsificata dai testi ufficiali, ubbidienti a ideologie o "sistemi" ammantati dall'autorità accademica. Con slancio spesso polemico accompagnato sempre da non comune onestà intellettuale, l'autore si batte contro certi luoghi comuni divulgati specie dalla visione marxista del materialismo storico, egemone nelle nostre università per mezzo secolo, la cui pretesa "scientificità" è ancora dura a morire. Applicando con coerenza quanto scrive nell'introduzione e cioè: "mi sono convinto attraverso gli studi che la storia può essere interpretata in tanti modi. Una vulgata ricorrente racconta che essa viene scritta dai vincitori di turno. Vero fino a un certo punto. Le vicende del passato invece prima o poi, studiando e ristudiando, si chiariscono e ci si avvicina alla verità.
12,00

La pira e la DC. Una storia di libertà contro le ideologie totalitarie del XX secolo

La pira e la DC. Una storia di libertà contro le ideologie totalitarie del XX secolo

Giovanni Pallanti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 110

Questo libro è un'indagine storiografica e una testimonianza documentata delle manipolazioni della storia del XX secolo perpetrate per fini politici e di parte: il racconto della Rivoluzione russa del 1917 da parte dei comunisti italiani; la vicenda di Antonio Gramsci morto isolato e sostanzialmente espulso dal PCI nel 1937; il percorso politico di La Pira che dopo la sua morte avvenuta nel 1977 è diventato avulso dalla militanza nella DC. Chi sono questi manipolatori? E perché lo sono stati?
12,00

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli

Il parroco cardinale. Vita di Silvano Piovanelli

Marcello Mancini, Giovanni Pallanti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 144

«Un'altra intervista! Ormai ho già detto tutto di me, a chi può interessare questo vecchio? Ma via facciamola, accontentiamoli. E poi rivedo volentieri i vecchi amici?». È il giugno del 2016. Gli autori di questo libro bussano alla porta del cardinale Silvano Piovanelli che concede loro una lunga intervista. In una serie di incontri il cardinale ripercorre le tappe principali della sua vita ricostruendo una vicenda che abbraccia oltre novant'anni di storia dell'Italia e della sua città, Firenze: dall'infanzia in una famiglia contadina al seminario insieme a Lorenzo Milani, dagli anni da parroco nel "Comune più rosso d'Italia” fino alla creazione a Cardinale, la viva voce di Piovanelli racconta le grandi e piccole vicende di un'esistenza straordinaria. Quella intervista, che è il filo conduttore di questo libro, sarà l'ultimo incontro con i giornalisti, l'occasione per ricordare l'estremo desiderio del cardinale: essere ricordato come un semplice parroco.
14,00

«L'ultima». Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo

«L'ultima». Scrittori, artisti e teologi tra cattocomunismo e fascismo

Giovanni Pallanti

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2016

pagine: 156

"L'Ultima", una rivista anticonformista ispirata dal filosofo fiorentino Ferdinando Tirinnanzi e dal grande scrittore Giovanni Papini, diretta da Adolfo Oxilia, che ospitò tra gli altri autori il cardinal Jean Danielou, Ernesto Balducci, Mario Gozzini, Giovanni Michelucci, Giorgio La Pira, Piero Bargellini, Adriana Zarri, Ottone Rosai, Attilio Mordini, Silvano Panunzio, Divo Barsotti, Pietro Scoppola, Bruno Nardini, Benvenuto Matteucci, Vittorio Citterich, Carlo Betocchi, Nazareno Fabbretti, David Maria Turoldo, fu una rivista di scrittori, artisti e teologi molti dei quali poi divisi tra cattocomunismo e fascismo. "L'Ultima" fu il frutto delle contraddizioni culturali e religiose scaturite dopo il ventennio fascista e la Seconda guerra mondiale. Il libro ripercorre pensieri e proposte di questi e altri scrittori nel periodo 1946-1956.
14,00

Elia Dalla Costa. Il cardinale della carità e del coraggio

Elia Dalla Costa. Il cardinale della carità e del coraggio

Giovanni Pallanti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 232

"Elia Dalla Costa, Arcivescovo di Firenze e Cardinale di Santa Romana Chiesa: questo gigante dell'anima, pontefice ad un tempo umile e maestoso, principe quanto schivo d'onori altrettanto venerando e manifestamente elevato al disopra delle debolezze morali che possono attaccare anche i grandi e i potenti. La sua figura solenne, ieratica, illuminante, fa abbassare gli sguardi e piegare le ginocchia e per questo lo sentiamo presente in continuata benedizione con l'aureola dei Santi." (Alfredo Card. Ottaviani Pro Prefetto della Sacra Congregazione del Santo Offizio)
18,00

1829 e dintorni. La fondazione della cassa di risparmio di Firenze storia e personaggi

1829 e dintorni. La fondazione della cassa di risparmio di Firenze storia e personaggi

Giovanni Pallanti

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2010

pagine: 168

Giovanni Pallanti, in questo denso contributo dedicato alla nascita della Cassa di Risparmio di Firenze, ci offre un chiaro saggio della sua profonda conoscenza della storia della Toscana medicea e lorenese. L'Accademia dei Georgofili occupa molte pagine di questo lavoro, e con ragione. Proprio i fervidi dibattiti economici che nella celebre istituzione avevano costantemente luogo, spinsero alla creazione della Cassa di Risparmio, vista la progressiva decadenza del Monte di Pietà. Fu il poliedrico Cosimo Ridolfi ad avere per primo la percezione della necessità di un apposito istituto bancario in cui confluissero i frutti del risparmio, per consentire investimenti e per creare una attitudine mentale, severa ed operosa, all'interno dei più disparati nuclei familiari. L'aristocrazia illuminata fu infatti all'origine della nuova banca ed i cento soci fondatori espressero, nella forma più tangibile, un orientamento economico aperto e innovativo.
10,00

La preghiera spezzata. I cattolici fiorentini nella seconda metà del '900

La preghiera spezzata. I cattolici fiorentini nella seconda metà del '900

Marcello Mancini, Giovanni Pallanti

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il volume raccoglie le testimonianze inedite dei protagonisti della stagione bollente della Chiesa fiorentina degli anni '60 con cui occorre confrontarsi ancora oggi. Fra le altre, le testimonianze di monsignor Ristori, segretario del cardinale Florit, Michele Gesualdi, allievo di don Milani ed Enzo Mazzi. Non ultima, un'intervista al cardinale Silvano Piovanelli (arcivescovo di Firenze dal 1983 al 2001) compagno di seminario di don Milani e firmatario della lettera dei 103 sacerdoti che solidarizzarono, in un primo tempo, con don Mazzi. Il conflitto fra preti di frontiera e vescovi alimentato dal fuoco del '68, l'alluvione del 1966, il dialogo con la Democrazia Cristiana nella città di Giorgio La Pira, di padre Ernesto Balducci, di don Giulio Facibeni, sono solo alcuni dei viaggi nella storia ancora "quasi cronaca" che il giornalista, caporedattore della cronaca de La Nazione, Marcello Mancini e il giornalista e scrittore Giovanni Pallanti, hanno qui raccolto. L'interesse del volume è anche dato dall'estrema attualità dei suoi contenuti, come l'annosa questione di don Alessandro Santoro e della Comunità delle Piagge.
12,00

Bloc notes fiorentino

Bloc notes fiorentino

Giovanni Pallanti

Libro

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 2007

pagine: 190

Il libro è una raccolta di appunti quotidiani sui luoghi, le persone, gli eventi significativi della città, i fatti e i misfatti della vita fiorentina contemporanea degli ultimi 50 anni. Questa è la Firenze di Pallanti, giornalista e scrittore, la città che tutti dovrebbero conoscere e che non si trova nelle guide turistiche. Comprende l'introduzione di Francesco Carrassi e la prefazione di Marcello Mancini.
12,00

Le radici cristiane della Cassa rurale e depositi e prestiti di S. Maria all'Impruneta
15,00

Il governo delle cose

Il governo delle cose

Giovanni Pallanti, Massimo Ruffilli, Gianni Conti

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2003

pagine: 112

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.