fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano G. Zecchi

Le ragioni del cielo. Speranze e utopie della nostra storia

Le ragioni del cielo. Speranze e utopie della nostra storia

Stefano G. Zecchi

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2024

pagine: 173

«Non è facile guardare il mondo, di questi tempi; tanto più nell’attuale cambiamento d’epoca, come lo chiama da anni papa Francesco. La barbarie diffusa nasconde fino a soffocare quel poco o tanto di bello e positivo che pure esiste, ma che fa fatica a emergere. Ecco perché, di regola, ci accontentiamo di vedere quanto sta succedendo, senza parteciparvi e fino ad augurarci semplicemente che tutto finisca, il prima possibile». Stefano Zecchi, definito da Brunetto Salvarani nella sua prefazione un “rabdomante della memoria”, non ci sta e i dialoghi raccolti in questo libro lo dimostrano. Con uno sguardo vasto e appassionato, l’autore ambisce a qualcosa d’altro, non solo per sé ma per tutti. Le interviste qui raccolte – pur intrise di attualità – ci aiutano a evitare il rischio di una memoria puramente enfatica e innocua. Vi è il coraggio, non il culto della memoria. Di coraggio e impegno sono testimoni i protagonisti intervistati da Zecchi, animatori della Chiesa, della spiritualità più largamente intesa, del volontariato, della politica, della cultura, dell’informazione. Come in un ventaglio ci raccontano le “ragioni del cielo” di cui sono impastate le speranze e le utopie della “nostra storia”. Si coglie lungo tutto il libro, come afferma Mariano Borgognoni nella postfazione, «la passione del fare cose buone e la ricerca di percorsi nuovi capaci di dare risposte efficaci al desiderio, comunque presente, di giustizia e di prossimità». Il libro raccoglie in forma di intervista le speranze e le utopie di: Alessandro Barban, Antonella Lumini, Alfredo Jacopozzi, Guidalberto Bormolini, Christian Carlassare, Luca Casarini, Pierluigi Castagnetti, Vannino Chiti, Adele Corradi, Erri De Luca, Don Mattia Ferrari, Corrado Formigli, Sandra Gesualdi, Bernardo Gianni, Vito Mancuso, Luciano Manicardi, Tomaso Montanari, Ileana Montini, Moni Ovadia, Paolo Ricca, Nello Scavo. Matteo Zuppi.
16,00

Volersi bene malgrado tutto. Don Giorgio Tarocchi parroco di Settignano (1970-2017)

Volersi bene malgrado tutto. Don Giorgio Tarocchi parroco di Settignano (1970-2017)

Stefano G. Zecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2021

pagine: 180

Questo libro non è un libro su don Giorgio Tarocchi, parroco di Settignano dal 1970 al 2017, ma un libro di don Giorgio, è un libro che senz'altro lui non avrebbe voluto. Allora perché? Perché attraverso i tanti scritti, tante omelie, tante riflessioni, tanti pensieri, tante testimonianze, ognuno di noi possa ritrovare il suo don Giorgio, quello vero, quello della sua storia, della sua memoria personale, quello della sua amicizia. Da queste pagine traspare la figura di un uomo, di un sacerdote di Cristo, amante della sua Chiesa, che l'ha servita senza mai servirsene, ma anche criticata quando era da criticare, perché non seguiva l'insegnamento evangelico. Don Giorgio, con il suo stile cristiano autentico, sapeva coniugare fedeltà al Vangelo e dignità della coscienza, amore per la Chiesa ed esigenza della parresia, con la necessaria franchezza anche davanti ai superiori. Uomo di preghiera, uomo dell'ascolto. Sempre attento, disponibile alle necessità di chi aveva accanto; l'amicizia, il rapporto con gli altri erano per lui indispensabili. Rapporto con Dio e relazione, questo poteva essere il suo motto. Testimonianze di: Tea Albini, Francesca Baldry, card. Gualtiero Bassetti, Francesca Breschi, Riccardo Brunini, Alessandro Casetti, Lorenzo Cassi, Sergio Ferli, Francesco Festini, Maurizio Landi, don Giuliano Landini, Carlo Lapucci, Leandro Lombardi, Giovanni Mazzi, mons. Lino Panizza, Angelo Passaleva, suor Damiana Spignoli, don Paolo Tarchi, padre Serafino Tognetti.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.