fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Skira: Archeologia, arte primitiva e orientale

Histrionica. Teatri, maschere e spettacoli nel mondo antico

Histrionica. Teatri, maschere e spettacoli nel mondo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2010

pagine: 152

Histrio è la parola di origine etrusca che a Roma indica la figura dell'attore. Con l'abito di scena e la maschera sul volto, per meglio identificarsi nel personaggio da rappresentare, l'histrio saliva sul palcoscenico e diventava protagonista di uno spettacolo unico e coinvolgente. Più spesso di carattere comico o leggero. A volte tragico. Al centro del proprio spazio urbano - accanto ai templi, alle terme e al foro - ogni città romana erige un edificio pubblico per gli spettacoli: il teatro con la sua cavea, la scena monumentale e il palcoscenico. E il pubblico partecipava con trepidazione: lo spettacolo teatrale era un appuntamento di assoluto rilievo sociale, un grande divertimento, uno dei passatempi preferiti. La recitazione, la prosa, la mimica venivano accompagnate dagli strumenti musicali e dalla sensualità della danza. "Histrionica" mette in scena il teatro latino grazie a numerosi e bellissimi reperti archeologici, soprattutto di età romana, ritrovati nell'area vesuviana e presenti nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, insieme a quelli provenienti dai contesti archeologici dell'Emilia Romagna. Si tratta di mosaici, statue, affreschi e maschere riprodotte in terracotta e in marmo: oggetti di grande bellezza che raccontano i personaggi, gli attori e l'ambientazione del teatro tragico e, soprattutto, della commedia latina.
19,00

Il naos di Sethi I da Eliopoli. Un monumento per il culto del dio Sole

Il naos di Sethi I da Eliopoli. Un monumento per il culto del dio Sole

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il naos dedicato dal re Sethi I (XIII secolo a.C.) al dio Sole è uno dei monumenti più significativi del suo genere. Quando fu scoperto - nel 1903, presso le rovine dell'antica città sacra di Eliopoli, in Basso Egitto - era ridotto a centinaia di frammenti di granito rosa, in seguito ricomposti e restaurati fino a formare l'opera oggi esposta al Museo Egizio di Torino. In questa pubblicazione sono presentati i risultati di uno studio che, avendone restituito il ricco patrimonio di testi geroglifici riguardanti le formule rituali, permette di conoscere inediti aspetti del culto solare.
55,00

Quattro secoli di pittura Rajput. Mewar, Marwar e Dundhar. Miniature indiane dalla collezione di Isabella e Vicky Ducrot

Quattro secoli di pittura Rajput. Mewar, Marwar e Dundhar. Miniature indiane dalla collezione di Isabella e Vicky Ducrot

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 296

Questo volume è interamente dedicato alla scuola pittorica indiana Rajput e illustrato da oltre 250 opere provenienti da un'importante collezione privata. Le opere di questa raccolta, tutte tempere su carta di varie dimensioni, realizzate tra la fine del Cinquecento e l'inizio del secolo scorso, illustrano i poemi epici e le opere poetiche indiane più famose, modi musicali classici, ricevimenti a corte, cerimonie religiose, scene di caccia e battaglia, ritratti di principi e principesse. Preziose immagini e importanti testimonianze artistiche di un mondo esotico che non esiste più.
70,00

Cina alla corte degli imperatori. Capolavori mai visti dalla tradizione Han all'eleganza Tang (25-907)

Cina alla corte degli imperatori. Capolavori mai visti dalla tradizione Han all'eleganza Tang (25-907)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 336

Dalla chimera lunga 3 metri a importanti esempi di statuaria buddista, dal sarcofago in pietra scolpito in rilievo che accompagna l'unicità del letto funerario di An Jia (datato 570 d.C.) agli affreschi che insistono su diversi aspetti del costume nella società cinese dell'epoca e mettono in evidenza il linguaggio delicato della ritrattistica Tang. E ancora, sculture in pietra, manufatti d'oro e argento, ceramiche, statue di terracotta, affreschi, vetri esotici, gioielli, lacche preziose: sono i capolavori dell'epoca Tang, la gloriosa dinastia che governò la Cina dal 618 al 907 d.C., il periodo di massimo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese. Catalogo della mostra (Firenze, 7 marzo-8 giugno 2008).
14,00

Perle di vetro mediorentali e veneziane. VIII-XX secolo. Ediz. italiana, inglese e francese

Perle di vetro mediorentali e veneziane. VIII-XX secolo. Ediz. italiana, inglese e francese

Augusto Panini

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 304

Le perle multicolori di vetro o di pietra sono le piccole protagoniste di mille mercati d'Africa. È difficile aggirarsi fra i vicoli in penembra del suk di una grande città o nel caldo polveroso di un mercato riarso dal sole di un villaggio sperduto fra le sabbie senza notarle. Piccoli oggetti, spesso raffinati, infilati in stringhe dalla composizione fantasiosa, asimmetriche, essenziali e scarne, talvolta con le preziosità e le simmetrie delle parure occidentali, e al tempo stesso vive e attraenti nella loro forte impronta africana. Protagoniste di questo volume sono le perle fabbricate nel Vicino Oriente e in ambito veneziano, oggi oggetto di raffinatissimo collezionismo. Con lo sviluppo della navigazione a vela nel XV secolo le perle di vetro, in massima parte fabbricate all'epoca a Venezia, costituirono una delle principali merci di scambio per i mercanti europei, i quali andavano scoprendo le ricchezze di terre lontane e fino ad allora sconosciute.
80,00

The art of gold. The legacy of Pre-Hispanic Colombia

The art of gold. The legacy of Pre-Hispanic Colombia

Roberto Lleras, Clara I. Botero, Santiago Lodono

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 272

Presso le culture pre-ispaniche dell'attuale Colombia l'oro aveva un profondo significato simbolico. Il colore e la lucentezza lo rendevano analogo al Sole, il disco d'oro, Padre dell'oro e potente simbolo di fertilità. Realizzavano semplici oggetti usati dai membri ordinari della comunità come anelli da naso, orecchini, corazze, ciondoli e utensili, ma anche oggetti complessi e appariscenti, tra cui ornamenti per il corpo, emblemi di rango e potere, figure votive riservate a personaggi importanti, come governatori, sciamani e anziani venerabili. In quanto oggetti rituali, gli articoli in oro comunicavano concetti mitici riguardanti l'universo, gli esseri umani, gli animali e la fertilità e allo stesso tempo davano vita all'idea della trasformazione, una pietra miliare nel pensiero pre-ispanico, imperniata sul carattere dello sciamano. Il volume, ricco di illustrazioni, ripercorre l'eredità dell'oro nella Colombia pre-ispanica e presenta oltre 250 oggetti d'oro, accompagnati da cartine, diagrammi e illustrazioni che inseriscono in un contesto i pezzi della straordinaria collezione del Museo dell'oro di Bogotà.
50,00

Cina. Nascita di un impero. Catalgo della mostra (Roma, 15 settembre 2006-28 gennaio 2007)

Cina. Nascita di un impero. Catalgo della mostra (Roma, 15 settembre 2006-28 gennaio 2007)

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 296

Attraverso un'ampia selezione di reperti, "Cina. Nascita di un Impero" racconta un millennio di storia e arte cinese, dalla dinastia Zhou (1045-221 a.C.) al Primo Impero (221 a.C.-23 d.C.), durante il quale si plasmò e consolidò un impero che ebbe continuità, con la sua raffinata cultura e la capillare struttura amministrativa, per oltre ventun secoli. Il periodo storico preso in esame, ovvero quello che va dall'ultima dinastia pre-imperiale dei Zhou (1045-221 a.C.) alle due dinastie imperiali dei Qin (221-206 a.C.) e degli Han Occidentali (206 a.C.-23 d.C.), fu caratterizzato dallo scontro tra culture diverse che, mirando all'egemonia, tendevano tanto a combattere le popolazioni vicine quanto ad assimilarne costumi e innovazioni, in un continuo processo di integrazione iniziato già in epoca neolitica. Curato da Lionello Lanciotti e Maurizio Scarpari e pubblicato in occasione della grande esposizione romana, il volume presenta una selezione di pezzi di grande raffinatezza e impatto, alcuni dei quali inediti, provenienti da quattordici musei cinesi.
55,00

L'arte dei gioielli d'argento. Le minoranze della Cina, del Triangolo d'oro, Mongolia e Tibet. La Collezione di René van der Star

L'arte dei gioielli d'argento. Le minoranze della Cina, del Triangolo d'oro, Mongolia e Tibet. La Collezione di René van der Star

SKIRA

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 240

René van der Star è sempre stato affascinato dai gioielli prodotti dalle minoranze della Cina e del Triangolo d'oro per la straordinarietà delle loro forme. Spesso i gioielli e i tessuti sono collegati fra loro, e ciò vale anche per le popolazioni minoritarie del territorio cinese e delle zone limitrofe. Varie pubblicazioni illustrano i tessuti e alcuni lavori di gioielleria prodotti da questi gruppi etnici, tuttavia il presente volume è il primo a essere dedicato in particolare all'arte della gioielleria di quei popoli, presentando anche alcuni tessuti. Ancora una volta, per René van der Star elaborare un nuovo libro e allestire una nuova mostra è stata una sfida emozionante. Il volume è pubblicato in occasione della mostra, Rotterdam, Kunsthal, 14 gennaio-28 maggio 2006.
50,00

La cappella degli Scrovegni in Padova. Il sito e l'area archeologica

La cappella degli Scrovegni in Padova. Il sito e l'area archeologica

Girolamo Zampieri

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il libro offre una lettura completa sul sito della Cappella degli Scrovegni, nella cui parete settentrionale e nella cripta sono stati reimpiegati reperti archeologici provenienti dall'anfiteatro romano. Di questa costruzione rimane ancora una parte del terzo muro ellittico, restaurato molto probabilmente dai Dalesmanini quando trasformarono l'edificio in una specie di residenza fortificata e sul quale insistono sia il palazzo Scrovegni, poi Foscari-Gradenigo, demolito nel XIX secolo, che segue in facciata l'andamento curvilineo dell'anfiteatro, sia la cappella dipinta da Giotto.
25,00

La valle dei Re riscoperta. I giornali di scavo di Victor Loret (1898-1899 e altri inediti

La valle dei Re riscoperta. I giornali di scavo di Victor Loret (1898-1899 e altri inediti

Patrizia Piacentini, Christian Orsenigo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 412

Il volume presenta la straordinaria scoperta dei giornali di scavo, che si pensavano perduti, del celebre egittologo Victor Loret, al quale si devono alcune tra le più grandi scoperte effettuate in Egitto nel XIX secolo. Costituiscono una testimonianza eccezionale della sua attività nella Valle dei Re a partire dal 1883, quando lavorò a lungo nelle tombe di Amenhotep III e di Ramesse IX, fino al 1898-99, quando scoprì le tombe dei faraoni Thutmosi III e Amenhotep II, del principe nubiano Maiherpra e altre sepolture regali.
60,00

I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo

I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 680

I Liguri sono un popolo antichissimo che, da tempi remoti, ha abitato un'area molto più vasta di quella che noi oggi chiamiamo Liguria: essi vivevano nel vasto territorio compreso tra l'Arno e la Provenza, e tra il mar Ligure e il Po. Il volume, che accompagna la grande esposizione promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria all'interno delle manifestazioni di Genova 2004, raccoglie le testimonianze archeologiche delle genti che vissero in questo territorio prima dell'arrivo dei Romani documentando, attraverso oltre 900 oggetti, alcuni dei quali inediti, la loro storia, gli aspetti della vita quotidiana, gli usi e i costumi, il mondo spirituale, l'economia, la produzione artigianale e artistica.
70,00

Collane etniche. Africa, Asia, Oceania, America

Collane etniche. Africa, Asia, Oceania, America

Anne Leurquin, Mauro Magliani

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2003

pagine: 464

Il volume presenta una selezione di gioielli realizzati con i materiali più diversi, dall'oro alle piume di uccelli, il cui valore è legato non solo alla materia, ma anche all'eccezionalità della fattura, alla storia e al significato di questi monili, espressione della condizione sociale, della religione, del sesso e dello stato culturale dell'uomo e della donna di queste civiltà. Il libro contiene oltre trecento immagini, un glossario, un indice, le cartine geografiche delle aree dalle quali provengono i gioielli e una bibliografia generale.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.