Le perle multicolori di vetro o di pietra sono le piccole protagoniste di mille mercati d'Africa. È difficile aggirarsi fra i vicoli in penembra del suk di una grande città o nel caldo polveroso di un mercato riarso dal sole di un villaggio sperduto fra le sabbie senza notarle. Piccoli oggetti, spesso raffinati, infilati in stringhe dalla composizione fantasiosa, asimmetriche, essenziali e scarne, talvolta con le preziosità e le simmetrie delle parure occidentali, e al tempo stesso vive e attraenti nella loro forte impronta africana. Protagoniste di questo volume sono le perle fabbricate nel Vicino Oriente e in ambito veneziano, oggi oggetto di raffinatissimo collezionismo. Con lo sviluppo della navigazione a vela nel XV secolo le perle di vetro, in massima parte fabbricate all'epoca a Venezia, costituirono una delle principali merci di scambio per i mercanti europei, i quali andavano scoprendo le ricchezze di terre lontane e fino ad allora sconosciute.
Perle di vetro mediorentali e veneziane. VIII-XX secolo. Ediz. italiana, inglese e francese
Titolo | Perle di vetro mediorentali e veneziane. VIII-XX secolo. Ediz. italiana, inglese e francese |
Autore | Augusto Panini |
Collana | Archeologia, arte primitiva e orientale |
Editore | Skira |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 09/2007 |
ISBN | 9788861301634 |