Silvana: Arte
Leonardo da Vinci painter
Giovanni Carlo Federico Villa
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 208
Siris tra arte e archeologia
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume racconta la genesi di Siris, il progetto di valorizzazione artistica del Parco Archeologico di Herakleia a Policoro. A cura di STUDIO STUDIO STUDIO, il lab interdisciplinare fondato da Edoardo Tresoldi, con la direzione artistica di Antonio Oriente, l’intervento comprende le opere di Gijs Van Vaerenbergh, Selva Aparicio e Max Magaldi, quest’ultima con i contributi originali di Claudia Fabris e Daniela Pes. Nato per promuovere la conoscenza delle aree sacre del Parco e del valore spirituale del contesto naturalistico che le circonda, Siris è un’operazione culturale che utilizza il linguaggio dell’arte per trasmettere ciò che le sole testimonianze materiali non riescono a comunicare appieno, restituendo al paesaggio un ruolo centrale. Il connubio tra archeologia, natura e arte è il fulcro degli interventi illustrati in queste pagine, pensati per arricchire l’esperienza del visitatore attraverso l’incontro tra tracce del passato e suggestioni del presente.
Remo Salvadori
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 454
Il volume racconta l’opera di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, Firenze, 1947), uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. Attraverso una selezione di opere emblematiche, realizzate dall’artista tra il 1969 e oggi, viene ripercorsa la ricerca dell’artista, guidata sin dagli esordi da una riflessione costante sulla materia - in particolare i metalli - e sull’energia che la attraversa, in un approccio che integra scienza, filosofia e spiritualità. Il volume, suddiviso in due tomi di cui uno dalla particolare impaginazione a fisarmonica, accoglie un testo introduttivo, una conversazione con l’artista e trentatré contributi dedicati ad altrettanti temi a firma di intellettuali, critici e ricercatori che hanno avuto l’occasione di conoscere approfonditamente l’opera di Salvadori, restituendo così una lettura corale e completa del suo lavoro.
Guttuso, De Pisis, Fontana. L'espressionismo italiano. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Un viaggio tra alcuni capolavori dell’Espressionismo italiano della Collezione storica Giuseppe Iannaccone. Opere vibranti che raccontano, tra le due guerre, una realtà inquieta e turbolenta: corpi sbilanciati, sguardi intensi, una pittura che resiste al potere, indaga il quotidiano, riapre ferite e infrange l’ordine stabilito. Immagini che trattengono l’invisibile, le crepe dell’animo, le dissonanze della vita, e che oggi trovano nuove risonanze nella ricerca contemporanea di Norberto Spina.
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 80
Paul Klee, Pablo Picasso, Marc Chagall, Osvaldo Licini, Fausto Melotti e Gastone Novelli sono i protagonisti di un affascinante racconto che attraverso le immagini indaga fuori dai confini della realtà. Questi, e altri ancora, sono artisti accomunati da un unico sentire, ossia dal desiderio di sondare un mondo parallelo e di dare forma all’interiorità dell’uomo, addentrandosi in “una foresta di simboli”, come ricorda Baudelaire. La prima guerra mondiale e le trasformazioni della società moderna li inducono a infrangere le regole imposte dalla razionalità, per riscoprire una dimensione spirituale e liberatoria rispetto alla realtà. Interpretando un contesto che vive tempi incerti e contraddittori, prendono così vita forme d’arte più soggettive e simboliche.
Libero Andreotti a Stoccolma 1920. Esposizione d'Arte Decorativa Italiana Sala 8
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il volume ripercorre la partecipazione di Libero Andreotti (Pescia, 1875 – Firenze, 1933) alla Esposizione d’Arte Decorativa Italiana, tenutasi nel 1920 alla Liljevalchs Konsthall di Stoccolma. Frutto di una collaborazione tra comitati italiani e svedesi, e curata dal pittore e decoratore Guido Balsamo Stella, da sua moglie, la pittrice svedese Anna Åkerdahl, e dall’artista svedese Edward Hald, l’Esposizione mise in luce il meglio delle arti applicate italiane: dai vetri ai tessuti, dalle ceramiche ai giocattoli, valorizzando l’artigianato e le tradizioni regionali. Nella Sala 8, l’unica dedicata a un singolo artista, Andreotti espose sculture in bronzo e arredi da lui progettati, affermandosi come protagonista di un momento chiave nel confronto fra tradizione e modernità.
Somaini sull'orlo del vulcano. La serie dell’Etna magico. Omaggio a Maria Corti
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il volume analizza la produzione grafica del grande scultore lombardo Francesco Somaini (1926-2005) attraverso la presentazione di un’ampia, significativa selezione di “inchiostri dilavati”, tratti dalla serie dell’Etna magico, avviata nel 1999. L’artista ha posto mano a questo imponente gruppo di fogli “strepitosi, d’immaginazione cosmogonica” suggestionato dalle immagini della spettacolare eruzione del vulcano, più volte asceso nel corso della sua vita, realizzate per i telegiornali della Rai da Giovanni Tomarchio, e dalla lettura di Catasto magico di Maria Corti, un testo che offre un vasto repertorio di miti e leggende a esso collegati, edito da Einaudi proprio in quell’anno. Occasioni che hanno contribuito al formarsi di quell’humus emozionale-creativo che ha sempre mosso l’attività di Somaini, conducendolo all’esecuzione di un’opera assolutamente originale.
Marcello Maloberti. Metal panic. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 272
Negli anni Marcello Maloberti (Codogno, 1966) ha approfondito il binomio arte/vita utilizzando una coralità di linguaggi sia visivi che sonori – fotografia, video, performance, installazione, oggetti e collage – sempre attraversati e potenziati da una forte performatività e dall’interazione con il pubblico. La sua ricerca va oltre l’immediatezza della dimensione quotidiana, con uno sguardo neorealista straniante e onirico, combinato a un approccio archeologico alla storia dell’arte. Metal panic è pensato come un libro d’artista, che raccoglie e intreccia tutti i temi fondanti dell’opera di Maloberti - l’elevazione della parola scritta nella sua dimensione poetica, la sacralità del quotidiano, l’attenzione ai cambiamenti e alle trasformazioni del paesaggio urbano - attraverso un nucleo di lavori degli anni Novanta, opere più recenti e produzioni inedite.
Vedova Tintoretto. In dialogo
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 152
A Édouard Manet, che lo replica, l’Autoritratto da settantenne di Jacomo Robusti, il Tintoretto, pare il più bel quadro al mondo; per Emilio Vedova è un’identificazione con quello che ha sempre considerato un ‘compagno di strada’, il proprio ritratto fotografico perfettamente sovrapponibile al volto di Jacomo. Formidabilmente amato o detestato, da secoli Tintoretto divide esegeti e detrattori: esaltato dal genio romantico di Ruskin – “non sono mai stato così completamente annichilito di fronte a una mente umana come lo sono stato oggi, di fronte a Tintoretto” – e dalle penne di Goethe, Stendhal o Henry James, è l’interprete di una narrazione pittorica capace di mettere insieme “il disegno di Michel Angelo e ‘l colorito di Tiziano”, la formula che per molti contemporanei racchiudeva tutta intera l’arte del Cinquecento.
Giuliano Vangi e la scuola di Cantù
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume offre un’occasione preziosa per riscoprire la forza della scultura contemporanea attraverso il lavoro di uno dei suoi più grandi maestri, Giuliano Vangi, che nella città di Cantù ha lasciato un profondo segno, avendo insegnato dal 1963 al 1969 presso l’allora Istituto Statale d’Arte. Nelle seguenti pagine si intende raccontare l’eredità pedagogica e artistica che Vangi ha trasmesso ai suoi studenti e, più ampiamente, al territorio. I contributi e le testimonianze qui presentate documentano anche come Vangi abbia saputo applicare una metodologia didattica innovativa, in sintonia con le coeve tendenze artistiche, seminando un patrimonio umano e culturale ancora tangibile.
Austin Young. Beauty!
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 64
Ogni progetto di Austin Young è affollato di dettagli che aiutano a non osservare alla cieca ma a ritrovare nella memoria quelle immagini che consentono di ricostruire il tutto. I dettagli agiscono da trasmissione del sapere, insistono sulle cose che si possono percepire per arrivare poi al sapere. [...] In questa costruzione, il gusto dell’eccesso si traduce nell’abbondanza dei dettagli, nell’illusione ottica, nel movimento e nell’ambiguità con incedere quasi barocco capace di oscillare tra il Naturalismo di Rubens e il Realismo monumentale di Caravaggio. Claudia Gioia
ReverseLab. Uno spazio per l’arte contemporanea tra il carcere e la città
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 104
ReverseLab riqualifica e riattiva uno spazio inabitabile nel carcere di San Vittore a Milano, rimasto chiuso dalla seconda metà degli anni ’80 del ‘900, trasformandolo in un luogo dedicato alla produzione artistica e culturale. Grazie al progetto, quest’area dismessa viene convertita in un laboratorio permanente, che ospiterà attività formative rivolte alle persone detenute, ma che sarà anche uno spazio espositivo aperto al pubblico, con l’obiettivo di creare forme di dialogo e integrazione tra il carcere e la città. Uno spazio-ponte tra passato e presente, in cui l’arte diventa la lente attraverso cui carcere e città si guardano: il mezzo attraverso il quale le persone possono esprimersi e condividere le loro storie, in connessione e comprensione reciproca, fra “dentro” e “fuori”.