Silvana: Arte
Depero il mago. Catalogo della mostra (Parma, 18 marzo-2 luglio 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume rende omaggio a Fortunato Depero (1892-1960), il geniale artefice di un'estetica innovativa, ancora oggi in grado di suscitare meraviglia. Con oltre cento opere tra dipinti, tarsie in panno, collage, abiti, mobili, disegni, progetti pubblicitari, sono qui documentate tutte le sue stagioni creative: dal periodo pre-futurista a quello legato al teatro, della seconda metà degli anni dieci, al manifesto Ricostruzione futurista dell'universo firmato con Giacomo Balla nel 1915. E ancora la fase protoindustriale, quando a Rovereto, nel 1919, Depero dà vita a un grande sogno, aprire una casa d'arte futurista, attività che proseguirà a New York alla fine degli anni venti e nei tardi quaranta. Negli anni cinquanta, infine, l'artista progetta e realizza sempre a Rovereto il primo museo del Futurismo italiano, una curiosa e intelligente consacrazione del suo lavoro.
Ceramica déco. Il gusto di un epoca-Ceramics. The style of an era. Catalogo della mostra (Forlì, 18 febbraio-1 ottobre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il Déco rappresenta un gusto eclettico, risultato e commistione di vari stimoli, che si impose con l'Esposizione di arti decorative di Parigi del 1925, proseguendo poi il suo cammino fino alla metà degli anni trenta. La ceramica, massima espressione di questo stile internazionale, è qui ampiamente documentata attraverso opere di artisti ben noti quali, tra gli altri, Anselmo Bucci, Francesco Nonni, Domenico Rambelli, Pietro Melandri, Riccardo Gatti e Giovanni Guerrini, in un dialogo fecondo con le più importanti manifatture italiane e straniere.
Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell'Ottocento. Catalogo della mostra (Brescia, 21 gennaio-11 giugno 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 239
Una prestigiosa selezione di dipinti dei principali maestri italiani dell'Ottocento racconta la straordinaria stagione artistica che l'Italia visse nel corso di questo secolo, illustrando le correnti e i movimenti pittorici che fiorirono. Un viaggio alla scoperta dei capolavori eseguiti dagli esponenti del Neoclassicismo, del Romanticismo, della Scapigliatura, dei Macchiaioli, del Divisionismo fino alla Belle Epoque. Le opere, che spaziano da Canova ad Appiani, da Hayez a Cremona, da Fattori a Lega, da Induno a Segantini, da De Nittis a Zandomeneghi fino a Boldini, rivelano quanto il XIX secolo sia stato un periodo di sperimentazioni artistiche, alla costante ricerca di inediti linguaggi espressivi.
Armin Linke. L’apparenza di ciò che non si vede
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 404
“L’apparenza di ciò che non si vede” è una topografia di dialoghi, una campionatura di molteplici letture teoriche dell’opera del fotografo Armin Linke. Aprendo il suo archivio fotografico, un corpus di alcune migliaia di immagini, a studiosi/e di varie parti del mondo e di diversi campi disciplinari, e invitandoli a sceglierne alcune e a commentarle, Linke interroga il concetto stesso di archivio e lo statuto della fotografia nel mondo contemporaneo. Le immagini sono state selezionate da Ariella Azoulay, Lorraine Daston, Franco Farinelli, Bruno Latour, Peter Weibel, Mark Wigley e Jan Zalasiewicz.
Caravaggio fashion and fabrics
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il volume "Caravaggio: Fashion and fabrics" trae ispirazione dalle collezioni di tessili antichi appartenenti alla Diocesi di Novara e custoditi all'interno delle antiche sacrestie, nelle sue numerose chiese. L'abilità di Caravaggio nel catturare su tela indumenti così preziosi - con la loro tessitura cangiante, gli arabeschi e i motivi decorativi - permea una nuova narrativa, descrivendo come gli abiti possano indicare molto più di una semplice scelta di moda. Concentrandoci sui Bari di Caravaggio, siamo in grado di riconoscere come le tre figure rappresentate si distinguano per classe sociale, età e aspetto. Tali differenze sono sottolineate dagli abiti che indossano e, osservando più attentamente, appare chiaro che i tessuti raffigurati nel dipinto sono paragonabili a quelli presenti, appunto, nelle collezioni storiche novaresi. Con un'analisi arguta e dettagliata, gli autori del presente volume offrono un'ampia rassegna dello sviluppo della moda e dei tessuti fra il XVI e il XVII secolo, il periodo di massimo splendore dell'industria tessile italiana.
La Maddalena tra peccato e penitenza
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il volume propone un'ampia selezione di opere, dal Trecento ai primi anni dell'Ottocento, dedicate al tema della Maddalena, la figura femminile più rappresentata nella storia dell'arte dopo la madre di Gesù. "Maddalena", ricorda Sgarbi, co-curatore del libro, "è una donna che non si è distinta per la sua vita castigata, per la preghiera e per le azioni condotte in ordine ai principi cristiani. Esattamente l'opposto. È una donna vissuta nel peccato, anche se è guardata da Cristo come una presenza vicina. Infatti, il loro è un rapporto affettivo e intenso, in cui Gesù rispetta anche la vita peccaminosa della donna. Il suo peccato non è respinto o guardato con riprovazione, ma è una condizione umana, nella natura della donna, che Cristo comprende, ammette e legittima". Sono proprio questi gli elementi esaltanti nell'iconografia che la riguardano, ripresa con variazioni significative da numerosi artisti qui presentati, tra cui Simone Martini, Carlo Crivelli, Domenico Tintoretto, Louis Finson, Orazio Gentileschi, Guido Cagnacci, Mattia Preti, Antonio Cavallucci, Antonio Canova, solo per citarne alcuni.
Les caprices de Ludovise. Un décor retrouvé de l'ancien château de Sceaux
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 136
Argenti europei nella collezione Laura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 380
Con oltre seimila oggetti provenienti in larga parte dall'Europa e dal continente asiatico, Villa san Luca in Ospedaletti (Imperia) - splendida casa-museo allestita dagli antiquari e collezionisti Luigi Anton e Nera Laura donata al FAI - Fondo Ambiente Italiano nel 2001 - si impone come una delle raccolte private dedicate alle arti decorative più importanti nel territorio italiano. Il presente catalogo propone al pubblico una selezione dei pezzi più rappresentativi della vasta ed eterogenea collezione di argenterie prodotte in varie nazioni europee dal XVII al primo trentennio del XIX secolo: dagli antichi stati germanici a quelli della penisola italiana, dalla Francia all'Inghilterra, gli oggetti descritti in queste pagine testimoniano la grande abilità dei maestri argentieri nel modellare il prezioso metallo secondo le tendenze artistiche del momento, proponendo inoltre un "compendio" pressoché completo delle principali tipologie di vasellame e utensili "domestici" in uso sulle tavole delle classi più agiate nell'arco di tre secoli di storia.
Ugo La Pietra. Strutturazioni tissurali. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 128
Ugo La Pietra, dopo le esperienze segniche con il Gruppo del Cenobio (1962-1963) e quelle della Lepre Lunare (1964), a metà degli anni sessanta esplora il tema degli "elementi di disturbo all'interno della base programmata" con una serie di opere sia pittoriche (tele e disegni) sia realizzate su metacrilato trasparente sagomato a caldo e inciso a freddo. Queste ricerche visive sono chiaramente riferibili alla sua teoria del Sistema Disequilibrante, sviluppata anche su scala urbana. Il volume accoglie un testo introduttivo di Marco Scotini e apparati biografici.
Il traforo del Monte Bianco. Nuovi orizzonti a nord-ovest. 50° anniversario dello scavo (1962-2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nell'agosto del 1962 due minatori, uno italiano l'altro francese, si abbracciarono dopo aver abbattuto l'ultimo diaframma della più lunga galleria mai realizzata fino a quel momento, scavata sotto la più alta montagna d'Europa: era nato il Traforo del Monte Bianco. Questo volume, a cinquant'anni da quella storica data, racconta la storia di un'opera grandiosa che, unendo Courmayeur, in Valle d'Aosta, a Chamonix, nell'Alta Savoia francese, è ancor oggi una delle maggiori vie di trasporto transalpino. Il sogno di una galleria che permettesse di superare il massiccio del Monte Bianco aveva preso forma già nell'Ottocento, ma è solo intorno alla metà del secolo successivo che queste idee possono concretizzarsi in un progetto: nelle pagine di questo volume viene condotta un'attenta, puntuale e approfondita ricostruzione di tutti gli elementi storici, politici ed economici che portarono alla realizzazione di questa grande sfida. I lettori rileggerano cinquant'anni dopo, i possibili significati del contesto ambientale che ha favorito la nascita di quest'opera. Il volume, corredato da fotografie, documenti storici nonché dalle testimonianze di alcuni protagonisti dell'impresa, è completato da apparati biobibliografici.
Claudio Parmiggiani. La chambre des amours de la villa Médicis. Ediz. italiana, francese e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il volume è dedicato all'opera realizzata da Claudio Parmiggiani (Luzzara, 1943) per il soffitto della stanza degli amori di Villa Medici, sontuosa dimora cinquecentesca, oggi sede dell'Accademia di Francia a Roma. Come spiega il curatore del volume, la materialità durevole dell'opera di Claudio Parmiggiani conserva la delicatezza e l'apparente fugacità delle cose sognate. Le tracce lasciate dalla fiamma, che ha creato le immagini delle farfalle en grisaille sul soffitto della stanza, sono un invito al sogno e al viaggio mentale. Esse mostrano soprattutto la straordinaria potenza creatrice del sogno e della deriva. In un mondo in cui tutto ci riporta all'illusoria efficienza della produttività, creano, secondo l'aspirazione dell'artista, "un luogo dell'assenza come luogo dell'anima". Corredato dai testi di Éric de Chassey e Philippe Morel, il volume è completato da riferimenti bibliografici.