Silvana: Arte
Il Sassoferrato. La devota bellezza-Il Sassoferrato. Devout beauty. Catalogo della mostra (Sassoferrato 17 giugno-5 novembre 2017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 301
Dal disegno all'opera compiuta: con la sapiente guida di Francois Macé de Lépinay, è possibile per la prima volta ricostruire il percorso creativo di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, che nella Roma barocca visse lontano dai clamori del mondo dell'arte, lavorando con la lena di un artigiano dedito soprattutto alla realizzazione di immagini di devozione che gli valsero il titolo di "pictor virginum". I saggi contenuti nel volume consentono di conoscere come l'artista abbia conseguito il suo stile inconfondibile - muovendo dal contesto locale per poi approdare nell'urbe, dove fu a contatto con Domenichino -, quali furono i committenti che si avvalsero del suo pennello e quale influsso le sue opere abbiano avuto nel corso del XIX secolo sugli esponenti del purismo e sui nazareni. Ne emerge l'immagine di un artista che con straordinaria coerenza fece propria la lezione di Raffaello per conseguire quella idealizzazione che anche nei rari ritratti si esprime attraverso una stesura pittorica meditata e attenta, ben evidente già negli studi preparatori, estranea tanto alla teatralità barocca quanto al naturalismo caravaggesco.
Boltanski. Souls. From place to place
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 192
Serpotta e il suo tempo. Catalogo della mostra (Palermo, 23 giugno-1 ottobre 20017)
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 303
La città di Palermo, all'indomani della dura repressione di Messina, l'eterna sua rivale ribellatasi alla Spagna (1678), vive i fasti di unica capitale del Viceregno di Sicilia. Questo libro dà ampiamente conto dei suoi "giorni d'oro", delle "meraviglie" di una produzione artistica raffinata e di tutto rispetto - d'uso e arredo liturgico o pertinente alla grande decorazione ecclesiastica o privata -, in un momento davvero particolare di felice interazione e connubio fra le arti, quando all'architetto ideatore e di grido, quale fu per esempio Giacomo Amato rientrato da Roma, si affiancano nell'elaborazione di un'opera valenti disegnatori, abili stuccatori, scelte maestranze di orafi, corallari, ebanisti, intagliatori, tutti interpreti congeniali delle sue invenzioni. Primo fra tutti Giacomo Serpotta, cui spettò il grande merito d'aver rivoluzionato l'arte dello stucco, facendolo assurgere alla stessa dignità del marmo, e d'aver dato elegante e candida veste decorativa a chiese e oratori. Amato e Serpotta si avvalsero fra l'altro della sinergica collaborazione di pittori/incisori della portata di un Pietro Aquila o di un Antonino Grano, capaci di tradurre le idee progettuali in schizzi, disegni, elaborati grafici via via sempre più dettagliati da consegnare alle varie maestranze per l'esecuzione. Grazie ai recenti interventi di restauro, tanti monumenti serpottiani in città sono stati restituiti al loro antico splendore: questo libro racconta della fitta rete relazionale di committenti d'eccezione, artisti aggiornati e valenti maestranze che ne hanno reso possibile la realizzazione.
Africa, raccontare un mondo-Africa, telling a world. Catalogo della mostra (Milano, 27 giugno-11 settembre 2017)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 255
Il volume, curato da Ginevra Bria, propone le opere di 33 artisti provenienti dalle principali aree culturali subsahariane del continente africano. L'arte africana contemporanea, nutrita dai rapporti fra popoli preesistenti e immigrati di varie origini, dalla mescolanza tra religioni, culture, tribù urbane, generi, etnie e dalla stretta relazione tra natura, tradizione e rituali, riflette la profondità delle proprie radici. Essa rivela oggi una forte spinta alla ricerca, alla conoscenza e alla comprensione fenomenologica delle principali problematiche storico-religiose ed etno-antropologiche del continente.
Caroline, soeur de Napoléon. Reine des arts
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 300
Alexandre-Évariste Fragonard. Une collection grassoise
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 48
Valery Koshlyakov. Catalogo della mostra (Mosca, settembre-novembre 2016)
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 263
Jerôme Bel. 76'38''+ infinito. Catalogo della mostra (Prato, 29 aprile-25 giugno 2017). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 46
Jerôme Bel offre un diverso approccio alla danza. In cui i ballerini diventano soggetti parlanti e co-autori delle sue opere. In cui danzatori professionisti e amatoriali provenienti da contesti culturali e sociali differenti hanno accesso, insieme, alla scena. In cui il regno del "reale" e dei suoi soggetti esclusi diventa contenuto e forma di opere coreografiche. Nel percorso di ricerca con il quale intende indagare il carattere e le prospettive dell'atto performativo, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato ha organizzato la prima mostra personale in un museo del coreografo francese Jerôme Bel, a cura di Antonia Alampi. L'esposizione raccoglie una selezione delle sue opere più significative puntando a investigare le varie modalità di traduzione della performance in durata espositiva. È il tempo, più che lo spazio, a caratterizzare questo percorso. Da qui il titolo “76'38" + ∞” che allude proprio alla durata, alla somma delle lunghezze dei video in mostra: un incoraggiamento a osservare i lavori dall'inizio alla fine, norma classica all'interno del teatro, comportamento inconsueto nel museo. Dove ∞ è invece riferito alle innumerevoli possibilità della nuova danza, un loop creato appositamente per il Centro Pecci: un'opera senza fine realizzata per essere esperita dai pochi secondi all'eternità. Il catalogo è un compendio del lavoro di Bel, pensato per fornire un approfondimento generale sulla sua pratica artistica. Oltre a un testo critico di Gerald Siegmund che fornisce una lunga analisi della sua ricerca dagli anni novanta ad oggi e una conversazione con la curatrice in cui Bel discute molti dei problemi teorici che lo hanno portato alla creazione delle sue opere, il libro include immagini in grande formato e schede descrittive della maggioranza dei suoi lavori. Contiene un contributo di Jerôme Bel.
Il capriccio e la ragione. Eleganze del settecento europeo. Catalogo della mostra (Prato, 14 maggio 2017-29 aprile 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 79
Tessuti, capi d'abbigliamento femminili e maschili, porcellane, accessori di moda, dipinti e incisioni raccontano i continui e significativi passaggi di stile e di gusto che si susseguono nella cultura artistica del settecento. L'accostamento dei tessuti alle diverse tipologie di manufatti e tecniche artistiche offre una visione completa degli stili che attraversano il secolo: bizarre, chinoiserie, dentelies, Revel, solo per citare alcuni esempi della produzione tessile settecentesca. Il dialogo tra oggetti diversi che ne scaturisce esprime l'altissimo livello qualitativo raggiunto dalle manifatture europee del periodo. Presentazioni di Francesco Nicola Marini, Eike D. Schmidt ed Enrico Colle.
Santiago Sierra. Mea culpa. Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 301
Il volume, a cura di Diego Sileo e Lutz Henke, racconta la prima grande antologica in Italia dedicata all'artista concettuale Santiago Sierra. Nato nel 1966 a Madrid, da quasi trent'anni il suo lavoro si muove sul terreno impervio della critica alle condizioni sociopolitiche della contemporaneità. Messaggero della cupa verità del nostro tempo, Sierra è spesso stigmatizzato per le sue azioni intense e ambigue: eppure il linguaggio visivo, il simbolismo complesso ed energico, l'essere calate nella realtà delle persone conferisce loro un raro impatto emozionale. Il catalogo riunisce per la prima volta le opere politiche più iconiche e rappresentative dell'artista dagli anni novanta a oggi e la documentazione di sue numerose azioni realizzate in tutto il mondo.
Dalle bombe al museo 1942-1959. La rinascita dell'arte moderna. L'esempio della GAM di Torino. Catalogo della mostra
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 127
Questo volume, con i saggi di Carlo Bassi, Giuseppe Berta, Giorgina Bertolino, Carolyn Christov-Bakargiev e Riccardo Passoni, racconta la ricostruzione della Galleria d'arte moderna di Torino negli anni cinquanta del secolo scorso, dopo che i bombardamenti del 1942 avevano colpito l'edificio che ospitava le collezioni civiche d'arte moderna. Il conflitto liberò il paese da una dittatura, ma a costi altissimi per il patrimonio architettonico e artistico, gravemente compromesso dalla guerra.
Nicolas Froment. Il restauro della «Resurrezione di Lazzaro»-The Restoration of the «Resurrection of Lazarus»
Daniela Parenti
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2017
pagine: 111
Nel 1461 il pittore francese Nicolas Froment ultimava il trittico con la "Resurrezione di Lazzaro" per il vescovo di Terni Francesco Coppini, ambasciatore pontificio nelle Fiandre, in Francia e in Inghilterra. Giunto nel convento di Bosco ai Frati in Mugello pochi anni dopo, il dipinto è da considerare una delle più antiche pale d'altare di cultura fiamminga pervenute in territorio fiorentino ed è oggi uno dei più significativi esemplari della collezione di pittura straniera del XV secolo delle Gallerie degli Uffizi. Questo volume raccoglie i risultati emersi nel corso del suo restauro e offre nuovi approfondimenti sul percorso artistico di Nicolas Froment e sulla personalità del committente, originario di Prato, la cui ambizione fu causa della sua cattiva sorte. Premesse di Maria Vittoria Colonna Rimbotti ed Eike D. Schmidt.