fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Arte

Chiamata alle Arti 2021-2024. Istituto Italiano di Cultura, New York. Ediz. italiana e inglese

Chiamata alle Arti 2021-2024. Istituto Italiano di Cultura, New York. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 96

“Già da qualche decennio le Accademie di Belle Arti italiane sono diventate luogo non di replicazione, ma di ricerca, aprendosi all’elaborazione innovativa dei linguaggi tradizionali e all’esplorazione di quelli più recenti: dalla fotografia alla realtà virtuale, all’intelligenza artificiale, dalla trasformazione degli interni a quella del paesaggio. Il volume rappresenta il culmine di questo percorso: include e presenta giovani artisti provenienti dalle Accademie di Belle Arti italiane, Bari, Bologna, Catania, Firenze, L’Aquila, Macerata, Brera-Milano, Napoli, Roma, Torino, Urbino e Venezia, proponendo un panorama d’insieme, che coinvolge anche i docenti. All’interno del sistema universitario, infatti, le Accademie sono comunità in cui docenti e studenti non si limitano gli uni a insegnare, gli altri a imparare, ma creano insieme. È l’antropologia dell’apprendimento, non solo quella dell’arte, a guardarci da queste pagine. Ogni opera riprodotta ha un valore intellettuale estetico e insieme esistenziale: parla di estetica ma anche delle nostre vite, come sono, o come vorremmo che fossero.” (Fabio Finotti)
18,00

Binta Diaw

Binta Diaw

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 64

18,00

Claudio Gobbi. La visione trasparente

Claudio Gobbi. La visione trasparente

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 88

Il progetto dal titolo La visione trasparente del fotografo Claudio Gobbi nasce dalla suggestione di un dipinto di Caspar David Friedrich (1774 —1840), Junotempel in Agrigent (1828 —1830) conservato al Museum fúr Kunst und Kulturgeschichte di Dortmund. La mancata presenza di Friedrich ad Agrigento e la sua esperienza immaginaria e mediata da un'incisione diventa la chiave per riflettere sulla smaterializzazione delle immagini fotografiche nell'era digitale, sulla loro ubiquità e prevedibilità, e sulla conseguente scomparsa dell'autore propria dell'iconosfera in cui siamo costantemente immersi. L'illuminazione notturna della Valle dei Templi di Agrigento, un condizionamento contemporaneo della visione che in Sicilia coincide, a partire dagli anni cinquanta, con la musealizzazione dei siti archeologici a opera dell'architetto Franco Minissi (1919 —1996), è al centro della riflessione di Claudio Gobbi. In linea con la sua ricerca, la serie costituita da 25 fotografie da negativo evidenzia la natura polisemica delle immagini, che, sottratte all'utilizzo originario, svelano contenuti semantici latenti, aumentando il proprio potere evocativo. Immagini trovate in archivi italiani ed esteri, insieme a fotografie scattate al Museo Archeologico Pietro Griffo e al Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, si ricompongono in una nuova, enigmatica unità di senso.
25,00

Manuele Cerutti. Quem genuit adoravit. Ediz. italiana e inglese

Manuele Cerutti. Quem genuit adoravit. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Manuele Cerutti, pittore torinese, presenta presso la Pattern Room della Collezione Maramotti "Quem genuit adoravit", nuovo corpus di dipinti e opere su carta specificamente sviluppato in una dimensione progettuale originale. Partendo da esperienze autobiografiche semplici quanto intense – la propria paternità e i primi anni di vita del figlio – Cerutti si è focalizzato sulla creazione di un’entità destinata ad assumere, inaspettatamente, sembianze infantili: una creazione inconsapevole, quasi involontaria, che attinge largamente al vissuto vegetativo delle piante e, nella tradizione alchemica, dei minerali. Per anni l’artista ha infuso forma pittorica e presenza performativa a oggetti comuni – a volte mutili o frammentari, sempre privati della loro funzione primaria – che popolano il suo studio: una vecchia caffettiera, tubi e bastoni ritorti, scarti di plastica, ossi di pollo, sgabelli, palette, secchi e vasi multiformi divengono protagonisti di nature vive in cui i dettagli del quotidiano, attraverso nuove composizioni, si fanno interpreti di un tempo sospeso, originario, a tratti sacrale.
32,00

Alberto Gianfreda

Alberto Gianfreda

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 80

18,00

Roberto Matta 1911-2002. Ediz. italiana e inglese

Roberto Matta 1911-2002. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 152

Roberto Matta (Santiago del Cile, 11 novembre 1911 – Civitavecchia, 23 novembre 2002) è uno degli artisti più importanti del XX secolo ma ha ricevuto sorprendentemente pochi riconoscimenti. Prendendo spunto da due capolavori dell’artista conservati nelle collezioni civiche della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia, la mostra intende documentare la sua capacità come pittore ma anche rivelare la portata e la scala del suo lavoro e del suo pensiero. Autore poliedrico, fervido pittore e disegnatore, architetto e scultore, fortemente politico, Matta ha esplorato ed espresso la più straordinaria gamma di idee e modalità di conoscenza, scientifica, culturale e filosofica, esposte nella significativa selezione di opere illustrate nel volume, corredate da importanti saggi critici di Dawn Ades, Norman Rosenthal, Elisabetta Barisoni, Gavin Parkinson, Loris Zanatta.
30,00

Le futur derrière nous. L’arte italiana dagli anni novanta. Il contemporaneo si confronta con il passato. Ediz. italiana, inglese e francese

Le futur derrière nous. L’arte italiana dagli anni novanta. Il contemporaneo si confronta con il passato. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 256

Alterazioni Video, Francesco Arena, Massimo Bartolini, Rossella Biscotti, Paolo Cirio, Claire Fontaine, Céline Condorelli, Marie Cool Fabio Balducci, Danilo Correale, Irene Dionisio, Chiara Fumai, Stefano Graziani, Alice Guareschi, Adelita Husni-Bey, Francesco Jodice, Rä di Martino, Stefano Serretta, Stalker, Bert Theis, Luca Vitone Quarant’anni dopo Identité italienne, l’importante mostra organizzata da Germano Celant al Centre Pompidou di Parigi, Villa Arson diventa il teatro della scena artistica italiana più recente: dalla generazione emersa negli anni novanta a quella attuale. Ad accomunare i venti artisti (o gruppi artistici) non è tuttavia il senso di appartenenza culturale, né il risultato della sedimentazione di un tempo che si sarebbe potuto sviluppare nella continuità, quanto piuttosto una frattura temporale, un incontro mancato con la Storia. Questa scena artistica trova la sua definizione nel disorientamento seguito all’esaurirsi dell’ondata rivoluzionaria e creativa degli anni settanta e dalla necessità di lasciare emergere ciò che le era stato sottratto negli anni ottanta dalla reazione ideologica e neoliberale. In tal senso, il catalogo offre uno sguardo duplice e rovesciato. La frattura temporale diventa lo spazio per un appuntamento e un incontro con il passato, un passato che gli artisti presenti non hanno vissuto in prima persona, ma che intendono testimoniare.
35,00

Umwelt. Tra arte, intelligenze non-umane e ambienti collettivi naturali e artificiali. Ediz. italiana e inglese

Umwelt. Tra arte, intelligenze non-umane e ambienti collettivi naturali e artificiali. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 104

Umwelt, un progetto a cura di Marco Mancuso, mette in luce come le tecnologie e le scienze, integrate con il discorso artistico, consentano agli esseri umani di comprendere ed entrare maggiormente in relazione con le forme non-umane e più-che umane di intelligenza che si manifestano con forme e modalità a noi inconoscibili, per lo sviluppo di una nuova concezione di ambiente collettivo, naturale e artificiale, e una nuova etica ecologica.
22,00

The rabbit inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo-The art of Nam June Paik in the mirror of time

The rabbit inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo-The art of Nam June Paik in the mirror of time

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 168

In occasione del 140° Anniversario delle Relazioni Diplomatiche tra Italia e Corea, Rabbit Inhabits the Moon intende stimolare un dialogo dinamico che riflette l’evoluzione del panorama culturale e artistico dei due Paesi, rileggendo in particolare l’eredità dell’artista coreano Nam June Paik e la sua pervasiva influenza nell’attualità contemporanea. Costantemente in movimento tra Asia, Europa e Stati Uniti, Paik unisce progresso tecnologico e tradizione, combinando mass media e poesia, elettronica, ritualità e sciamanesimo in un linguaggio artistico rinnovato e transglobale, capace di rompere i confini dell’arte visiva e sonora e influenzare la cultura mediatica e la produzione artistica del XX e XXI secolo. Il titolo richiama il topos letterario del coniglio sulla luna, presente in varie culture dell’Estremo Oriente – dalla Cina al Giappone, passando per la Corea – fino all’Asia centrale, all’Iran e alla Turchia ed è ispirato all’omonima installazione di Paik del 1996, in cui un coniglio scolpito in legno osserva l’immagine della luna su uno schermo televisivo. In questa pubblicazione che accompagna il progetto espositivo realtà e immaginazione si fondono e si specchiano: forme, simboli e iconografie coesistono organicamente, narrando un percorso privo di coordinate cronologiche, dove i temi riemergono ciclicamente. Manufatti coreani di diverse epoche, dal X al XX secolo, tra cui mappe antiche, dipinti e ceramiche in dialogo con le opere di Paik e altre installazioni di artisti contemporanei, non solo testimoniano l’evoluzione storica e artistica della Corea, ma anche la continuità culturale tra passato e presente e la proficua contaminazione tra aree geografiche distanti, tra mondo occidentale e asiatico.
22,00

Guercino un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti

Guercino un nuovo sguardo. Opere provenienti da Forlì e da altri luoghi nascosti

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 80

Con il titolo Ovunque si respira Guercino, ispirato al suggestivo resoconto di Goethe durante la sosta centese del suo viaggio in Italia, la Regione Emilia-Romagna comprende in un unico percorso tutti i luoghi nei quali sono conservate le sue opere, anche quelli al momento inaccessibili. E così, i portoni sbarrati delle chiese ancora inagibili a causa del sisma del 2012, oppure quelli dei musei in corso di ristrutturazione, si spalancheranno metaforicamente, svelando quei capolavori del Guercino e della sua scuola altrimenti invisibili. La chiesa di San Lorenzo ospiterà i capolavori di Palazzo del Merenda di Forlì, delle chiese centesi di San Biagio, di San Pietro, del Santissimo Rosario, della parrocchiale di Casumaro, nonché due rarissimi dipinti di Giovanni Battista Gennari di collezione privata.
18,00

Diego Esposito. Lvx illvminat lvcem. Ediz. italiana e inglese

Diego Esposito. Lvx illvminat lvcem. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 136

“Esposito con le sue opere costruisce o evidenzia la presenza di ‘luoghi’ al contempo significativi e nascosti, visibili soltanto da chi – come l’artista – è animato dalla necessità di trovarli e di trovarsi. Non si tratta di spazi dove è accaduto qualcosa o particolarmente belli, ma di luoghi dove – alla maniera di Heidegger– abita il ‘senso del luogo’, sia in origine, sia per le esperienze personali che ne accrescono la valenza segreta e la potenzialità vitale: luoghi d’elezione, da condividere perciò con chi si può definire ‘eletto’. Se un oggetto, un segno, un’indicazione, una piccola anomalia, la traccia di un gesto in una situazione variata rispetto alla norma, diventa visibile, ecco il sintomo della comunione di intenti, l’iniziazione, l’elezione di chi vede.”
26,00

Ugo La Pietra. Omaggio a Deruta: uno sull’altro. Ediz. italiana e inglese

Ugo La Pietra. Omaggio a Deruta: uno sull’altro. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 104

L’opera di Ugo La Pietra è da sempre considerata eclettica, sia in termini di linguaggi adottati sia di tecniche scelte. Le sue produzioni sono pensate per superare il sistema produttivo e dare centralità alla cultura del progetto, valorizzando in questo modo il tessuto artigianale italiano e offrendo l’opportunità di rilancio per quello che lui stesso definisce il genius loci. In questa pubblicazione si raccoglie una specifica produzione: i “Segnali”, realizzati per dare visibilità a tecniche, materiali e spazialità dei luoghi in cui sono stati realizzati. Una tipologia che si avvia negli anni settanta arrivando fino a oggi, con l’ultimo “Segnale” pensato appositamente per il Museo Regionale della Ceramica di Deruta, un modo per omaggiare un’antica tradizione e per ripensarne i possibili sviluppi in chiave contemporanea.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.