Scritti Monastici: Scritti monastici
La regola di san Benedetto. Commentario dottrinale e spirituale
Adalbert de Vogüé
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1998
pagine: 492
Quest'opera, che rappresenta il settimo volume del grande commento da lui curato per la collana Sources chrétiennes è come il coronamento dell'amore del padre De Vogüé verso san Benedetto e la vocazione monastica. Il commento è prezioso per la ricchezza dei riferimenti alle fonti bibliche, patristiche, liturgiche e monastiche che aiutano a capire il pensiero di san Benedetto. In questo commento risulta chiaro l'impianto della Regola nei suoi principi costitutivi: Scrittura e tradizione, Chiesa e Sacramenti ecc. La vita monastica cristiana si colloca all'interno della Chiesa, nella linea di un immediato prolungamento del battesimo; proprio il battesimo con la relativa catechesi sta alla base dell'esistenza dei monaci.
La madre di Dio. Tre omelie mariane
Nicola Cabasilas
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1997
pagine: 183
Le tre omelie mariane di Nicola Cabasilas (nato a Tessalonica probabilmente nel 1322), presentate in questo volume, e tradotte in italiano per la prima volta, costituiscono il frutto della sua piena maturità e non sono da meno delle grandi opere del nostro autore. Le tre omelie si intitolano rispettivamente: "In nativitatem", "In annuntiationem", "In dormitionem". Non sono state scritte per essere pronunciate nella liturgia, ma per essere offerte al patriarca di Costantinopoli a diverso titolo celebrativo. Cabasilas si mostra teologo profondo e originale, oltre che stilista consumato, e le tre omelie mariane risultano tutte impregnate della ricca tradizione dei Padri.
Storia dei monaci della Siria
Teodoreto di Ciro
Libro: Copertina morbida
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1996
pagine: 254
Teodoreto, vescovo di Ciro, rappresenta l'ultima grande voce di Antiochia ed uno dei più rappresentativi esponenti dell'età aurea della patristica. Uomo dalla solida cultura sia classica che religiosa, scrittore fecondissimo, è testimone della fioritura monastica nella sua patria. Fenomeno originale - è ormai acquisito il fatto che il monachesimo della Siria non dipende da quello egiziano - questa storia presenta i grandi monaci che hanno segnato una stagione importante della Chiesa. Gli asceti che Teodoreto stesso ha conosciuto, o di cui altri gli hanno parlato, sono uomini e donne che hanno portato su di sé l'esperienza di Cristo. Se si oltrepassa la scorza di un'ascesi apparentemente "bizzarra", comprensibile se la si colloca nel suo periodo e contesto, si scoprono modelli di vita stimolanti a servire il Signore con fedeltà e amore.
Akèdia. La dottrina spirituale di Evagrio Pontico sull'accidia
Gabriel Bunge
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1993
pagine: 141
Evagrio Pontico (345 ca.- 399) è un padre spirituale e di questo occorre tenerne conto. Della copiosa dottrina di Evagrio il volume presenta un aspetto spirituale che sembra tuttora attuale: la presentazione dell'accidia. Di questo vizio altri ne hanno parlato, ma una specifica "teoria" dell'accidia si trova però solo in Evagrio stesso e dopo di lui tutti, più o meno abilmente, ne fanno la parafrasi. L'intento dell'autore non è di tracciare una descrizione storica esauriente del fenomeno "Akèdia", ma di rendere nota una dottrina spirituale molto precisa che può ancora essere utile all'uomo moderno. In questo saggio l'attenzione è rivolta ai soli scritti di Evagrio. Tanto più che lui non ci dà mai un sapere puramente libresco, da erudito, ma attinge sempre al proprio vissuto, e anche l'accidia, come egli ammette, fa parte della sua esperienza personale.
Il Santo Starec Amvrosij del monastero russo di Optina
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1993
Tra i monasteri russi il cui ricordo era rimasto molto vivo tra la popolazione anche dopo la sua forzata chiusura negli anni venti del secolo scorso, un posto particolare aveva Optina Pustyn', un monastero maschile a circa 200 Km da Mosca, in località desertica (pustyn', in russo vuol dire deserto). Il monastero era noto per i suoi starcy e per quasi un secolo, dal 1828 al 1921, Optina poté gloriarsi di possedere una "scuola" di starcy. Amvrosij è lo starec di cui abbiamo le notizie meglio documentate e la cui tomba è meta di pellegrinaggi. Il desiderio di comunicare col cuore, personalmente, si sente da tutte le parti. Allora gli uomini che ce lo insegnano sono da considerarsi come veri profeti del nostro tempo.
La comunità. Ordinamento e spiritualità
Adalbert de Vogüé
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 1991
pagine: 400
Il volume, strutturato in tre sezioni - la regola, la comunità, l'arte spirituale - presenta una selezio¬ne degli articoli che l'autore, ben noto per la sua profonda conoscenza delle fonti monastiche, ha pubblicato sulla Regola di san Benedetto. L'intento di questi studi è quello di mostrare l'attualità della Regola. "La Regola di san Benedetto può e deve essere seguita più da vicino di quanto non lo sia attualmente. In larga misura essa resta per noi, a causa di una mancata esperienza vissuta, una terra sconosciuta. Scoprire, osservandola effettivamente, il mondo spirituale che le è proprio - quello dei Padri, successori degli Apostoli e del Cristo -, questo è il compito appassionante che ci viene offerto... La vera fedeltà è in avanti".
Penthos. La dottrina della compunzione nell’Oriente cristiano
Irénée Hausherr
Libro: Libro in brossura
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2013
pagine: 231
Penthos è precisamente quel genere di libro di cui la maggior parte di noi ha bisogno oggi - qualcosa di completamente fuori moda che dà un taglio al nostro contemporaneo spirito consumistico. È un libro per persone serie, che tratta un argomento serio. Oltre ad essere un interessante pezzo di teologia storica, si qualifica come un volume per la lettura devozionale detta "adorazione". Questo libro (sebbene impegnativo) sarà di grande interesse per gli studenti di spiritualità del cristianesimo orientale, per coloro che vogliono fare della preghiera di Gesù una parte integrante della loro disciplina spirituale, ed infine per coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza sulla formazione della nostra identità cristiana.
Lettere ai monaci. Il nostro umile servizio di monaci
Gabriel M. Brasò
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2012
L'autore inviò queste lettere ai monaci quando era abate preside della Congregazione sublacense. L'occasione dava all'autore lo spunto per riflessioni sulla vita monastica, il suo valore e il suo significato, in un continuo confronto con la Regola di san Benedetto. Ma il monaco è innanzitutto un cristiano: ecco allora come vengono toccati anche grandi temi che sono alla base della fede e costitui-scono l'ossatura di ogni esperienza che si apre al divino. Di qui la validità del volume che in un ampio respiro spirituale è proposto a quanti ancora oggi sentono la necessità di riflettere sui grandi temi che la spiritualità monastica offre ad ogni cristiano.
Spiritualità monastica. Aspetti e momenti
Gregorio Penco
Libro
editore: Scritti Monastici
anno edizione: 2000
pagine: 536
L'autore, conosciuto come uno dei maggiori studiosi italiani di storia e spiritualità monastica, ha raccolto in questo volume il meglio della sua produzione su un tema che ancora oggi è di grande attualità. Non si può parlare di spiritualità cristiana ignorando il ruolo svolto dal monachesimo fin dalle sue origini: il continuo riferimento alla comunità di Gerusalemme è segno di una presenza all'interno della Chiesa, che è invito a non perdere di vista le proprie radici, pur nell'evolversi delle situazioni. Tutta la spiritualità monastica si riferisce al Vangelo come a sua fonte. Il volume si rivela utile per tutti coloro che desiderano approfondire un aspetto non marginale dell'esperienza ecclesiale.