Esplorare i modi di formazione di moods di crisi e capire come diradarli non è un vezzo futile. La miseria del mondo va rimessa al centro del progettare, ma per farlo efficacemente occorre capire come e dove intervenire, nella confusione di stati d’animo che minano la resilienza dei cittadini, o ne sviano le reazioni verso strade che definiamo ‘irrazionali’. La rassegnazione dei non più giovani ormai precari a vita, l’inerzia di adolescenti privi di mete, la radicalizzazione di migranti e periferie, la tracimazione di odio senza vergogna, l’impotenza di sentirsi ingabbiati in una ragnatela di corruttele quotidiane sono stati d’animo accomunati dalla perdita inconsapevole del controllo sul timone della nostra vita. Le teorie per spiegare il formarsi dell’azione – o dell’inerzia o del drammatico ‘ribellarsi senza causa’ – di una persona non possono che fallire se costruite su due premesse per nulla scontate. La prima è che l’azione sia coerente con una logica basata sulla sola razionalità economica. La seconda è che sia l’esito di schemi rigorosamente cognitivi, con cui la mente elabora input rigorosamente cognitivi, in un mondo in cui la dimensione sensoriale e affettiva sia solo un rumore di fondo marginale. La rigidità di queste due premesse impedisce di cogliere il ruolo centrale degli stati d’animo nel deformare la capacità di reazione e il tipo di risposta di una persona che vive esperienze quotidiane ad alta criticità. A una rassegna di alcuni approcci ‘standard’ è dedicata la prima parte di questo saggio. All’esplorazione su come si innescano e come si fronteggiano ‘stati d’animo di crisi’ è rivolta la seconda parte. Al ruolo che i paesaggi sensoriali delle nostre vite quotidiane possono giocare per ripristinare speranza e resilienza, la terza parte.
- Home
- Transizioni e politiche pubbliche
- Forme di pensiero rifratto. Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni
Forme di pensiero rifratto. Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni
Titolo | Forme di pensiero rifratto. Il ruolo degli stati d'animo nella (de-)formazione delle azioni |
Autore | Giuseppe A. Micheli |
Collana | Transizioni e politiche pubbliche, 21 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 172 |
Pubblicazione | 07/2018 |
ISBN | 9788891771872 |
Libri dello stesso autore
Quella gran confusione mentale. Alzheimer: il caso dei «giovani anziani» fragili
Giuseppe A. Micheli
Franco Angeli
€19,00
Il vento in faccia. Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio
Giuseppe A. Micheli
Franco Angeli
€16,00
Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso
Giuseppe A. Micheli
Franco Angeli
€27,50
Exploring demographic decision-making. Raw materials towards understanding the effective logics
Giuseppe A. Micheli
Franco Angeli
€21,00
Statistica quanto basta. Una scatola degli attrezzi per gli studi economici e sociali. Volume Vol. 2
Giuseppe A. Micheli
LED Edizioni Universitarie
€33,00
Cadere in povertà. Le situazioni a rischio, i processi, i terreni di coltura dell'impoverimento
Giuseppe A. Micheli
Franco Angeli
€19,50
Generazioni. Il comportamento procreativo nell'ottica di una demografia comprendente
Giuseppe A. Micheli
Franco Angeli
€40,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica