Il presente volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il volume intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport. Dopo una breve analisi di alcuni riferimenti normativi e bibliografici, si approfondiranno possibili proposte metodologiche con l'intento di sottolineare l'importanza di considerare da un punto di vista educativo, pedagogico e didattico la stretta relazione tra corpo e mente. Successivamente, verranno presentate possibili prospettive ed esperienze da adottare/proporre per provare ad inserire lo sport – inteso come linguaggio comune transnazionale e crossmediale, oltre che intergenerazionale – all'interno dei curricoli in maniera interdisciplinare e pedagogicamente orientata, cercando parimenti di attivare “pratiche di cittadinanza” tra scuola ed extrascuola aventi, tra gli altri, l'obiettivo di provare a creare, insieme, una comunità educante più inclusiva e più equa. Il presente volume si propone quindi di fornire a insegnanti ma anche a educatori, professionisti dell'educazione, ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell'attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche
Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche
Titolo | Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche |
Autori | Francesca Zanon, Luisa Zinant |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultura |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788835173861 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Le regole sono importanti. Imparare a gestire emozioni e comportamenti nella scuola dell'infanzia. Laboratori con la scoiattolina Norma
Daniele Fedeli, Francesca Zanon, Federica Novello, Sabrina Pittilini
Giunti EDU
€18,00
Clikgiocare. Attività didattiche con il computer nella scuola dell'infanzia
Francesca Zanon
Anicia (Roma)
€18,00
Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia
Elena Bortolotti, Laura M. Porcelli, Francesca Zanon
Carocci
€10,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€13,00
Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado
Antonella Pesce, Francesca Panzica
Erickson
€15,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica