fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

San Paolo Edizioni: Parole per dirlo

Storie di Brugola meccanico spaziale

Storie di Brugola meccanico spaziale

Sergio Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 48

«L’area di sosta 'Fascia degli Asteroidi' è una tra le più famose della Galassia Centrale. Il meccanico Brugola ci lavora da sempre e tutti i comandanti delle astronavi lo vanno a trovare per fare due chiacchiere con la scusa di dover riparare un’ala, un timone, uno spintaffio o una pinzillacchera». È per questo che Brugola ha tante storie da raccontare! Quella di Disgrazia, l’astronave più sfortunata della Galassia e del suo comandante Sfortunio Malanotte. Quella di Ghiaccino, il re di un pianeta freddissimo, che deve arrivare in tempo per la festa del Monte Gelato. Quelle degli astronauti Anodo e Catodo alle prese con un pianeta acquatico, con la pesca degli asteroidi e con un’astronave gigante. Ma la storia più sorprendente di tutte è quella di quando Babbo Natale bussò alla porta dell’officina spaziale di Brugola! Età di lettura: da 6 anni.
8,50

Storie per bambine e bambini

Storie per bambine e bambini

Irene Biemmi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 48

Una raccolta di storie pensate per offrire alle piccole lettrici e ai piccoli lettori un insieme variegato di personaggi e situazioni in grado di offrire un immaginario sul femminile e sul maschile libero da stereotipi e pregiudizi. C’è la sirena Ornella, protagonista de "La sirena e il bambino", che non ama cantare, non cura molto il suo aspetto fisico e ha una grande passione – studiare le stelle – che insegue con forza e tenacia. Ci sono poi Viola e Margherita, "Due gemelle per la pelle", che rappresentano due modi completamente differenti di essere bambine, e poi ancora, la piccola Alice che grazie all’aiuto di una simpatica babysitter riesce a vedere con occhi diversi i suoi genitori: non solo come “il suo papà e la sua mamma” ma come una bellissima coppia. E poi c’è Andrea che da grande sogna di guidare il taxi, proprio come la sua mamma. Età di lettura: da 4 anni.
12,00

Ivo il vendicativo

Ivo il vendicativo

Giusto Truglia

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 40

Ivo passa il suo tempo a meditare dispetti contro i compagni di classe e la maestra, ma è così maldestro che tutto gli si ritorce contro. "C'era una volta - ma non tanto tempo fa - un ragazzo brufoloso e spilungone. Ivo non aveva amici, anzi litigava sempre con i suoi compagni di scuola e nessuno voleva essere suo vicino di banco o giocare con lui, perché prendeva male ogni cosa, pensava che tutti ce l'avessero con lui e non aspettava altro che di potersi vendicare, tanto che gli appiopparono il soprannome di Ivo il Vendicativo". Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Conversazioni piccole

Conversazioni piccole

Cristina Petit

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

Sei piccoli dialoghi tra un adulto e un bambino su altrettanti temi che toccano la vita dei più piccoli, e non solo... Sei dialoghi provocatori, commuoventi, divertenti e mai banali come solo i bambini sanno essere. I dialoghi sono concepiti come un incalzante botta e risposta, che mostra sempre una grande attenzione pedagogica unita a un profondo rispetto per il bambino e i suoi ritmi di pensiero. I temi affrontati sono quelli sui quali i bambini cercano spesso un confronto (o uno scontro?) con un adulto, ma che possono essere occasione di riflessione per l'adulto stesso. Si va dalla difficoltà dell'andare a letto la sera (A cosa serve la notte?), al tema di un legame che dura per sempre (Cos'è un amore lungo lungo?), alla gelosia per il fratellino (Ho pensato una cosa brutta), al lavoro della mamma vissuto come un abbandono (Mamma perché vai a lavorare?), sul fare il bene o il male (Perché il ladri rubano?) e infine sulla morte (Dov'è andato il nonno?). Le conversazioni sono accompagnate dalle divertenti e coloratissime illustrazioni di Sara Benecino. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Cos'è un amore lungo lungo?

Cos'è un amore lungo lungo?

Cristina Petit

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 96

I bambini riconoscono che l'affetto fra fratelli è differente da quello fra genitore e figlio, che l'amore fra mamma e papà è diverso da quello fra nonni e nipoti e così via. Hanno in testa il concetto di coppia e trarranno giovamento e assumeranno sicurezza dalla possibilità di vedere manifestato tale affetto. È piacevole per un bambino sapere che i genitori si salutano con un bacio e che si abbracciano per dirsi che si vogliono bene. Osservando, imparano anche che ci si ama nonostante la presenza di discussioni o liti, che quando uno dice qualcosa di spiacevole, l'altro ne resta turbato ma che si può sempre riparare, che ci si ama con le parole, con i gesti e con il modo di comportarsi e di rispettarsi, nonostante i difetti propri e dell'altro. I bambini dunque riconoscono i diversi tipi di amore e sono curiosi di capire come è nata la storia d'amore dei loro genitori e dei loro nonni, come l'amore è cresciuto e si è evoluto e come cresce ancora grazie alla loro presenza, nonostante le piccole difficoltà e sfide quotidiane. I libricini della serie "Conversazioni piccole" ospitano un dialogo fitto fitto tra un bambino e un adulto a proposito di un tema valoriale che tocca la vita dei bambini. Il colloquio è privo di riflessioni e digressioni e rispecchia al massimo l'esigenza del bambino. Età di lettura: da 8 anni.
5,00

Il mare del cielo

Il mare del cielo

Cosetta Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 32

Il pesciolino Lino vive con la sua famiglia nel mare d'acqua , ma è molto interessato al mare del cielo dove, gli ha raccontato il suo papà, sono andati a nuotare molti pesci. La mamma gli ha spiegato che ogni creatura ha un tempo felice da passare nel mare d'acqua e uno ancor più lungo e felice da passare nel mare del cielo. Non è però facile arrivarci, bisogna aspettare una chiamata. Una breve presentazione di Mariateresa Zattoni sottolinea gli spunti offerti dall'autrice per affrontare il tema della morte. Le tavole intense e divertenti di Cristiana Cerretti alleggeriscono l'argomento trattato, consentendo al bambino di posare lo sguardo su personaggi teneri e buffi che gli parlano di una realtà difficile nella quale non è tenuto a identificarsi, ma che esiste e con la quale, in ogni modo, deve fare i conti. Cosetta Zanotti svolge attività nelle scuole elementari e nelle biblioteche all'interno di un progetto volto a promuovere e stimolare i bambini alla lettura. Collabora con il supplemento mensile di Avvenire: Noi genitori e figli. Ha pubblicato due libri per Jaca Book. Cristiana Cerretti ha pubblicato le illustrazioni di 15 libri per numerose case editrici: Nuove Edizioni Romane, Lapis, Mondadori, Città nuova, Fatatrac. Ha vinto numerosi premi. è relatrice dei corsi di formazione per gli insegnanti neolaureati dell'Università Roma tre.
6,50

È tutto mio!

È tutto mio!

Giovanna Ramera, AntonGionata Ferrari

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 32

Mia non è il vero nome della protagonista. In realtà la bambina si chiama Milena, ma mia è la prima parola che ha pronunciato e che continua a ripetere con determinazione. Mia è egoista e la sua smania di ottenere sempre ciò che vuole mette in difficoltà chi le sta intorno. La mamma mette alla prova la bambina quando la invita a scegliere un gioco da donare a Fausto, un dottore che lo porterà a dei bambini lontani che non hanno giocattoli. Mia non vuole cedere, ma alla fine, a denti stretti acconsente di dare una pallina della sua collezione. Il giorno dopo, tesa e nervosa, porta a scuola il vaso delle palline, è così agitata che il vaso cade per terra in classe e le palline saltano dappertutto. La sua unica amica Lisa la aiuta a raccoglierle. Mia perde il controllo, tra le lacrime cerca di recuperare più che può, ma, quasi per incanto le palline che si mette in tasca ri-scivolano a terra. È a questo punto che Mia si accorge di quanto il suo comportamento sia fuori posto. La guardano tutti e lei comprende. Sceglie la pallina da donare a Fausto e si sente come risanata da una furia che non riusciva a controllare: un sogno di bambina.
7,00

Non è colpa tua!

Non è colpa tua!

M. Adele Garavaglia

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 32

Per Marco è difficile credere che la separazione dei genitori non sia tutta colpa sua. Glielo deve dire la maestra Chiara, glielo devono ripetere mamma e papà, ma, soprattutto, li deve vedere insieme alla partita a fare il tifo per lui.
6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.