San Paolo Edizioni: Attualità e storia
Anni terribili. Memorie inedite di un "modernista" ortodosso (1903-1913)
Giovanni Semeria
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 354
Il diario inedito di Semeria è di grande importanza per la storia della Chiesa. Con vivacità il padre affronta gli argomenti più significativi dal 1870 al 1929: l'applicazione del metodo storico-critico alla Bibbia; la predicazione capace di riportare al vangelo i più disparati argomenti della vita; il ritorno a una pietà liturgica; la traduzione in lingua viva di parti della messa; la riforma del clero; la formazione del laicato; l'avversione all'antisemitismo; la piena validità degli ideali democratici-cristiani; la qualificazione della donna. Esponente del giovane pensiero cristiano, trionfava dai pulpiti delle basiliche romane e la folla si accalcava nella speranza di ascoltare quello che era divenuto uno dei più richiesti, e popolari, oratori sacri della capitale; colui che apriva, nei suoi discorsi, alla speranza, ad un rinnovamento che trovò non pochi ostacoli nella Chiesa del tempo. Padre Giovanni Semeria fu uno dei modernisti più famosi. Restò, tuttavia, fedele alla Chiesa e lavorò molto nel campo della beneficenza, soprattutto a Genova. È avviata la causa di beatificazione.
Contro rivoluzionario. I miei anni nei gulag cinesi
Harry Wu
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 424
Nell'aprile 1960 le autorità del Partito Comunista Cinese arrestano Harry Wu, figlio di un banchiere di Shangai, e lo gettano in un campo di lavori forzati. Benché mai formalmente incriminato e sottoposto a processo, egli trascorre diciannove anni in un infernale mondo sottorraneo di lavori umilianti, denutrizione, torture. Nel suo libro, scritto insieme alla giornalista Carolyn Wakeman, Harry Wu narra la sua storia della prigionia e della sua sopravvivenza, degli straordinari atti di coraggio che lui e i compagni dovettero praticare per aiutarsi reciprocamente con un indimenticabile eroismo. Uscito dalle prigioni nel 1979, Harry Wu si trasferisce negli Stati Uniti dove testimonia davanti al Congresso sugli abusi dei diritti umani in Cina. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Il suo libro, storia toccante della vittoria di un uomo, è una testimonianza del potere dello spirito umano.
Martini «politico» e la laicità dei cristiani
Giovanni Bianchi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 132
Oggi i cattolici italiani sono divisi, e ciò che li divide è soprattutto la politica. Vi è un cattolicesimo identitario, che fa della contrapposizione al mondo la sua peculiarità, e vi è un cattolicesimo solidale, che pone la sua peculiarità nel dialogo e nell'inserimento nel mondo. Tra il principio identitario e il principio solidale quale privilegiare? Giovanni Bianchi, un cattolico che ha fatto del sociale e della politica il suo principale ambito di lavoro, individua nel magistero del cardinal Martini a Milano la sintesi matura tra questi due principi: vivere l'identità cristiana nella solidarietà al mondo. In questo senso Martini è "politico", perché indica ai cristiani che la "polis", la città degli uomini, è lo sbocco privilegiato della loro fede nel Dio fatto uomo.
Dov'è il tuo Dio? Storie di conversioni nel XX secolo
Angelo Comastri
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 144
Le storie di Paolo di Tarso, di Agostino di Ippona, dei grandi convertiti dei secoli antichi ancora oggi riempiono di stupore. L'autore dimostra, invece, in questo volume che la voce di Cristo è ancora capace di procurarsi ascolto, di risuonare nei cuori, nonostante i pregiudizi e l'ostilità. Adolfo Retté, André Frossard, Giovanni Papini, Edith Stein, Eugenio Zolli, Sergej Kourdakov e Pietro Cavallero sono uomini del 1900. Diversi per origine, formazione e professione essi credevano di portare avanti un loro progetto di vita quando una voce potente ordinò loro di abbandonare la loro casa per avviarsi verso una terra nuova. Nel libro le loro storie. Monsignor Angelo Comastri, arcivescovo di Loreto, è autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato La firma di Dio (2002) e Dio è amore (2003[2]).
Lettere di don Lorenzo Milani. Priore di Barbiana
Lorenzo Milani
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 370
Frainteso, criticato, a lungo ostacolato sia dalle autorità scolastiche che da quelle religiose, don Lorenzo Milani è stato una delle personalità più significative del dibattito culturale del secondo dopoguerra. Forte di una convinzione che nasceva da una matura e disincantata osservazione del contesto sociale nel quale gli operatori culturali dovevano agire, don Milani giunse a rivoluzionare completamente il ruolo dell'educatore, denunciando la natura classista dell'istituzione scolastica italiana, andando incontro concretamente alle esigenze dei ceti meno privilegiati. Queste lettere, finalmente di nuovo accessibili al pubblico italiano, ben rappresentano le speranze e la tenace volontà di questo coraggioso innovatore oltre che essere uno straordinario documento di accesso alla figura "privata" di don Lorenzo Milani. Scritte ad amici, collaboratori ed avversari e frutto di diversi mesi di lavoro svolto dagli allievi di Barbiana ("coordinati" allora da Michele Gesualdi), esse delineano un disegno educativo che ha lasciato una traccia profonda e indiscutibile nella didattica e nella pedagogia moderna. Tutto è interessante in questo volume, anche le eventuali omissioni e gli eventuali tagli in esso presenti che testimoniano il clima che si viveva a Barbiana nei mesi immediatamente successivi alla morte del Priore.
Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi
Pigi Colognesi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 248
Con l'intenzione di dare vita a un'iniziativa che faccia conoscere in Italia la ricchezza della multiforme tradizione religiosa russa e la condizione di persecuzione in cui vivono i cristiani russi soggetti al potere sovietico, padre Romano Scalfi fonda nel 1957 Russia Cristiana, prendendo contatto con coloro che vede già interessati, monsignor Enrico Galbiati, il grande studioso di cristianesimo orientale e don Luigi Giussani che lo invita a tenere le sue riunioni settimanali sulla Russia nella sede milanese di Gioventù Studentesca. Già a partire dagli anni sessanta Scalfi e i suoi giovani avviano contatti diretti con la realtà dell'URSS. È questo un capitolo reso insieme avventuroso e drammatico dalla durezza delle condizioni imposte dal potere sovietico, ma che consente a quelli di Russia Cristiana di conoscere, fra i primi in Italia, il fenomeno del samizdat, l'editoria clandestina, ed entrare in contatto con gli esponenti del dissenso, in particolare quello religioso. L'attività culturale ed editoriale di Russia Cristiana nel nostro Paese si è ampliata nel corso del tempo e fa capo a una Fondazione che, oltre alla rivista "La nuova Europa" e una casa editrice, promuove convegni, pellegrinaggi e la scuola iconografica di Seriate (Bergamo).
Metà di due rupie. L'incredibile storia di Edhi e Bilquis, gli eroi della solidarietà
Lorenza Raponi, Michele Zanzucchi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il libro è la narrazione di un viaggio in Pakistan, nel quartiere generale di Edhi, da parte di due giornalisti italiani. Edhi è un pakistano ormai avanti nell'età che ama definirsi un social worker e null'altro, un umile lavoratore sociale. Così recita la motivazione di uno dei più prestigiosi Premi internazionali:"Per il suo altruistico lavoro, durato tutta la vita, a favore dei più poveri e della pace; per essere sempre andato alla ricerca di chi ha bisogno e di cui nessuno si cura (Premio Balzan 2000)". Con una professionalità degna di un'industria europea, pulizia, ordine, rigore, puntualità, la sua fondazione (www.edhifoundation.com) svolge una attività di primo soccorso, aiuto all'handicap, ospedali, dispensari, counseling familiare, aiuto agli orfani e ai più poveri. Nulla di improvvisato e di approssimativo. La carità, dice Edhi, esige la più alta professionalità. 500 ambulanze in movimento su tutto il territorio e un sistema di soccorso sulle grandi strade del Paese ogni 25-50 chilometri; tre milioni di bambini poveri curati, un milione di handicappati assistiti, 80 mila tossicomani e malati mentali riabilitati, 22mila neonati abbandonati salvati da morte sicura. E poi ambulanze, mense popolari, protezione civile. Milioni di assistiti con il lavoro di 350mila volontari, aiuti alimentari per i poveri, un centro per malati di cancro; un servizio di uffici funebri per salme non rivendicate.
Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam
Carlo Cardia
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 208
La laicità dello Stato ha segnato la modernità e ha cambiato il volto dell'Occidente, assumendo forme storiche diverse, con il separatismo statunitense amico della religione e delle Chiese, con l'illuminismo dell'Europa latina impregnato di anticlericalismo ed ostilità verso la religione. La laicità ha superato poi le sfide dei totalitarismi del XX secolo, del comunismo che l'ha distrutta perseguitando le Chiese, del fascismo che l'ha umiliata utilizzando la religione a fini nazionalistici. Il volume esamina l'ascesa e lo sviluppo dello Stato laico, cercando di rispondere ai più importanti interrogativi sulle questioni etiche e sul multiculturalismo.
Comunione e Liberazione. Cofanetto
Massimo Camisasca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 1112
In occasione del Secondo anniversario della morte di don Luigi Giussani, avvenuta a Milano il 22 febbraio 2005, le Edizioni San Paolo propongono una edizione completa in cofanetto della storia di Comunione e Liberazione di Massimo Camisasca. I tre volumi ripercorrono le vicende del movimento ecclesiale, dalla sua nascita dal 1954 al 2005. In particolare: I volume, Comunione e liberazione: Le origini (1954-1968); II volume, Comunione e Liberazione: La ripresa (1969 -1976); III volume, Comunione e Liberazione 1976-1984: Il riconoscimento (1976-1984) Appendice 1985-2005. Cinquant'anni di storia italiana, civile ed ecclesiale, corredati di una ricca documentazione e fotografie.
Comunione e Liberazione 1976-1984. Il riconoscimento (1976-1984). Appendice 1985-2005
Massimo Camisasca
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 336
Con questo terzo volume si conclude la storia del movimento che ha attraversato gli ultimi cinquant'anni di storia contemporanea. In questo periodo, dal 1976 al 1984, la storia di Comunione e Liberazione raggiunge la piena maturità ecclesiale con il riconoscimento concesso dal papa Giovanni Paolo II. Particolarmente profetico è il racconto del giorno dei funerali del fondatore di CL, don Giussani, morto il 22 febbraio 2005, quando si diffuse la notizia di un nuovo aggravarsi delle condizioni del papa. Fu un drammatico e singolare intrecciarsi di fatti: i due «amici» sembravano voler partire assieme e passare a Ratzinger, che il papa aveva mandato come suo delegato a presiedere il rito funebre, il testimone per la corsa che continuava.
Insieme
Flavia Prodi, Romano Prodi
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 264
Con questo libro le cose sono andate così. Un anno e pià fa proposi a Flavia di scrivere qualcosa. Per raccontare se stessa, la propria vita al fianco del Professore, un modo di "stare insieme", un'idea di famiglia, di ruolo e di impegno al femminile. Lei mi rispose che un libro simile glielo avevano chiesto le Edizioni San Paolo e che aveva già accettato. Ma che gli autori sarebbero stati due, lei e Romani. E mi propose di darle una mano. Poco tempo dopo, in una scherzosa intervista a un quotidiano dell'Alto Adige, parlando del suo rapporto con la moglie, Prodi disse: "Dopo tanti anni si entra in simbiosi, tanto che si somigliano persino le calligrafie". Questo libro lo testimonia da due punti di vista diversi: innanzitutto perché non c'è una riga che non sia stata discussa tra loro (non necessariamente condivisa) ma anche perché contiene, non esplicitato, il segreto della "simbiosi" che è consistita nella condivisione di un legame non solo affettivo ma anche culturale, intellettuale e politico.
Nell'ora di Barabba. Il cardinale Schuster nella seconda guerra mondiale
Luigi Crivelli
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 168
Da qualche anno si moltiplicano i tentativi di comprendere ex novo il ventennio fascista e il conflitto mondiale che ne segnò il tramonto. In questo orientamento si inserisce con originalità Luigi Crivelli. Il volume presenta il beato cardinale Schuster, una delle figure di pastore più controverse e amate del secolo scorso. L'attenzione si concentra sull'opera svolta dal cardinale durante la guerra, l'ora di Barabba, come la definiva il prelato con il suo colorito linguaggio. La guerra, per Schuster, rappresentò l'aprirsi di un nuovo campo di carità attivando ogni possibile canale per soccorrere materialmente i bisognosi. Instancabile fu il suo intervento a favore dei perseguitati, quando aumentarono le violenze dei nazisti e dei fascisti sulla popolazione indifesa. A ragione Crivelli richiama l'attenzione sulle iniziative che l'arcivescovo intraprese con le parti in lotta per scongiurare la distruzione della città di Milano ed evitare che il suo territorio si trasformasse in un campo di battaglia. Altro argomento di grande interesse è quello del rapporto con Mussolini e dell'aiuto prestato ai fascisti, a loro volta esposti alle rappresaglie dei vincitori. Il testo è corredato da un'appendice di documenti a testimonianza dell'opera testarda e audace del cardinale.