San Paolo Edizioni: Attualità e storia
Elena Hoehn. Protagonista della storia italiana
Armando Droghetti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 278
Elena Hoehn è una donna tedesca che scelse l'Italia e divenne protagonista della nostra storia. Durante la guerra nascose in casa sua Giovanni Frignani, l'ufficiale dei Carabinieri che arrestò Mussolini, prima che egli venisse scoperto e incluso nell'elenco delle persone destinate alle Fosse Ardeatine. L'altro elemento fondamentale nella sua vita è l'incontro con Chiara Lubich agli albori del Movimento dei Focolari. Con la giovane maestra trentina l'intesa è immediata e perfetta.
Il dio dei leghisti
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 192
Le statistiche attestano che "il 39% dei leghisti è cattolico praticante", a questa percentuale va aggiunto chi, pur non praticando, si dichiara credente. Ma è possibile essere al contempo leghisti e cattolici? Il messaggio di accoglienza e amore per il prossimo predicato da Cristo come si concilia con le dichiarazioni aggressive e a tratti violente del Carroccio nei riguardi di musulmani, zingari, rumeni ed extracomunitari in genere? È proprio la tradizione cattolica ad aver prodotto le menti leghiste o sono le menti leghiste ad aver stravolto la dottrina cattolica? O forse è stato l'incontro del cattolicesimo mediterraneo tradizionalista con l'egoismo piccolo-borghese ipermoderno a costituire una miscela infernale? Augusto Cavadi, teologo e giornalista, si interroga sul rapporto tra Lega Nord, Cattolicesimo e Chiesa.
Suor Lucia De Gasperi. Disarmata di sé
Francesco Giovannini
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 322
Un libro, ricco di documenti inediti, che ripercorre la vita di Suor Lucia e il suo intenso legame col padre Alcide De Gasperi. Suor Lucia De Gasperi (1925-1966) figlia di Alcide, primo presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica italiana, fu religiosa delle Suore dell'Assunzione. La sua nascita rappresentò un raggio di luce in un momento particolarmente complicato nella vita del futuro statista, costretto a vivere di traduzioni e altri lavori mal pagati e arrestato dai fascisti nel 1927. Il rapporto tra i due fu solido e intenso, e la figlia divenne per il padre confidente e in parte guida spirituale. La biografia attinge numerosi scritti, lettere e documentazioni inedite provenienti dell'archivio familiare e delinea una figura dal grande carisma il cui ricordo rimane scolpito nel cuore di chi l'ha conosciuta.
La sapienza degli ultimi. Viaggio nel cuore dei poveri
Amintore Fanfani, Mariapia Fanfani
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 320
Amintore e Mariapia Fanfani. Due vite e un sogno di un mondo migliore . Un sogno di pace e di prosperità, impossibile da realizzare a poco prezzo, bisognoso di una fatica quotidiana, di un pensiero leale , di amore autentico per gli ultimi della Terra. Questo libro mette insieme la tensione umanitaria di Mariapia con le riflessioni sulla povertà che il giovane Amintore formulò durante la Seconda guerra mondiale. L'avventura di Mariapia al servizio dei più poveri in innumerevoli missioni di pace attorno al pianeta illumina le intuizioni profetiche e lungimiranti di Amintore. La meditazione dell'uno orienta e dà senso al racconto dell'altra. La descrizione dei volti, dei sorrisi, delle lacrime e delle speranze dei più poveri e sofferenti si intreccia alle attente considerazioni sulla lotta alla fame, alla disuguaglianza sociale e alla povertà. Leggendo questo colloquio a due voci si respira così la passione e l'entusiasmo cristiano di Amintore e Mariapia Fanfani, che hanno camminato insieme con concretezza e intelligenza verso la meta di un mondo migliore.
Il vero potere del Vaticano. Un'appassionante storia segerta del XX secolo
Jean-Michel Meurice
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 190
In che modo Pio XI e Pio XII consideravano in realtà Mussolini e Hitler, con i quali avevano firmato dei concordati? Li approvavano, avevano bisogno di loro, pensavano di poterli manipolare? La Chiesa ha contribuito al crollo della repubblica spagnola? Perché Pio XII rimase in silenzio di fronte alla Shoah? Poteva agire diversamente? La nascita delle democrazie cristiane europee del dopoguerra è stata diretta dal Vaticano? Qual è stato il ruolo del papato nella contestazione del comunismo, nel conflitto arabo-israeliano, nella caduta del Muro di Berlino? Rispondono Poupard, Etchegaray, Cottier, Sodano, Tauran, Cordero Lanza di Montezemolo e altri che hanno spesso giocato un ruolo chiave nella diplomazia dello Stato vaticano.
Affondo
Jean-Baptiste Sourou
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
Le colpe dell'Italia, i silenzi dell'Africa, le menzogne del colonnello Gheddafi e le cose che i Media non dicono sull'immigrazione clandestina. Le tragiche vicende di questi giorni rendono attuale come non mai questo volume. Anche quest'anno, come a ogni avvicinarsi della stagione estiva, quotidiani e telegiornali mostrano le immagini di uomini disperati, in fuga dai loro paesi e pronti a rischiare la vita per raggiungere le coste italiane. Questi uomini e queste donne rappresentano solo una parte della questione, e fermare gli sbarchi respingendo i barconi non significa fermare il flusso dei migranti; perché chi scappa dalla fame, dalla guerra e dalle persecuzioni ha già trovato altre strade per diventare schiavo in terra straniera. Ma quali sono le strategie dell'Italia nell'affrontare questo fenomeno e cosa fa l'Africa per i suoi figli? Una denuncia documentata e durissima, non solo della situazione italiana (da Lampedusa ai campi di reinvio), ma di tutta la situazione mediterranea. ''Ci succede sempre più spesso di trovare nelle reti cadaveri o resti umani. Abbiamo deciso di andare altrove, per evitare di trovarci di fronte a queste scoperte macabre'' (testimonianza di un pescatore al largo di Lampedusa).
Il rabbino che si arrese a Cristo. La storia di Eugenio Zolli rabbino capo a Roma durante la seconda guerra mondiale
Judith Cabaud
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 122
Il 13 febbraio 1945, in una Roma liberata da poco più di sei mesi, in una cappella della basilica di Santa Maria degli Angeli, Israel-Italo Zolli, rabbino capo della Città Eterna, riceve il battesimo. La moglie e la figlia lo seguiranno poco dopo. Come nuovo nome cristiano, Zolli sceglie quello di Eugenio, in segno di riconoscenza verso Eugenio Pacelli, papa con il nome di Pio XII, per ciò che la Chiesa ha fatto in favore degli ebrei durante la persecuzione. Una vicenda sconvolgente, che ha messo sottosopra gli ambienti ebraici come quelli cristiani ma sulla quale è calato il silenzio, rotto oggi finalmente da un'ebrea di New York che ha rivissuto l'esperienza del rabbino capo di Roma, diventando una cattolica convinta.
Roma, due del mattino. Lettere dal Concilio Vaticano II
Helder Câmara
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 504
Anche nella Città Eterna l'esile vescovo brasiliano mantiene la consolidata abitudine: punta la sveglia a mezzanotte, si alza, prega, legge, riflette, scrive; dopo 3 ore si riaddormenta sulla sedia e alle 5 si sveglia definitivamente per dare inizio alla sua giornata. Così, nel pieno della notte, sono nati gli straordinari testi pubblicati in questo volume, lettere agli amici in Brasile che venivano resi partecipi dei lavori conciliari, degli incontri con personalità di spicco, di meditazioni poetiche di forte tensione spirituale, di riflessioni sulla storia e l'economia, sul cinema, la scienza, l'arte, in definitiva su ogni argomento di pertinenza dell'essere umano. A quarant'anni di distanza, le parole di Dom Helder colpiscono ancora per la loro straordinaria attualità. Il profeta annuncia e denuncia, e Dom Helder non viene mai meno a questo duplice impegno affidandosi con fiducia alla forza della verità. In sua compagnia il lettore ripercorrerà i quattro anni più significativi della Chiesa Cattolica nel XX secolo. La scoperta più grande sarà la straordinaria ricchezza di un uomo dall'apparenza modesta, ma dotato di un'umanità e di una spiritualità imponenti.
Roma e i lefebvriani
Gérard Leclerc
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 96
Chi era Marcel Lefebvre e quali sono state le tappe della sua formazione? Come si è arrivati alla rottura con Roma? Come e perché i pontefici succeduti a Paolo VI hanno cercato di ricomporre la frattura? A intervalli quasi regolari la fraternità tradizionalista San Pio X, fondata nel 1970 dall'ex arcivescovo di Dakar Marcel Lefebvre, fa parlare di sé con fragore. Quale ne è il motivo? L'ambizione di questo volume è di fornire alcune chiavi di comprensione della questione, di ordine storico, talvolta storico-politico, e teologico. Non filolefebvriano, ma neppure ostile alla fraternità , l'autore vuole capire le ragioni per cui Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno ostinatamente tentato di recuperare lo scisma dei tradizionalisti. Una vicenda che è ben lungi dall'essere conclusa.
Shock Wojtyla. L'inizio del pontificato
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 480
L'elezione al Soglio Pontificio di Giovanni Paolo II fu un momento epocale nella storia della Chiesa, ma non solo. Gli interventi raccolti in questo volume approfondiscono la figura di papa Wojtyla e in particolare i suoi primi anni di pontificato. Contiene gli interventi di: Andrea Riccardi, Marco Impagliazzo, Tito Forcellese, Antonio Scornajenghi, Evelina Martelli, Adriano Roccucci, Lucio Valent, Alfredo Canavero, Massimiliano Signifredi, Luigi Guarnieri Calò Carducci, Paolo Pizzo, Agostino Giovagnoli,Valdo Ferretti, Arrigo Levi e Camillo Ruini.
La rivoluzione del perdono
Leonel Narváez Gomez, Alessandro Armato
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 164
L'esperienza delle Scuole di Perdono e Riconciliazione: per costruire la Pace non c'è rivoluzione più grande del perdono, "Nessun individuo oltraggiato e nessun sopravvissuto riesce a trovare ragioni valide per perdonare. Il perdono è assolutamente irrazionale, come assolutamente irrazionale è la violenza. La decisione di perdonare è possibile solamente grazie a un "salto esistenziale" in cui non agisce né la ragione né la logica, ma il mistero. È la dimensione della spiritualità e della grazia nella sua massima espressione. È un dono che si riceve ma che allo stesso tempo si dà. Per questo si chiama perdono. Tuttavia è una decisione".
Il caso Sindone non è chiuso
Massimo Boccaletti, Bruno Barberis
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 288
Da secoli la Sindone continua ad esercitare su credenti e non, un notevole fascino. Basti pensare che alla nuova ostensione che avrà luogo dal 10 aprile al 23 maggio 2010 si calcola che i visitatori potranno agevolmente raggiungere quota due milioni. Com'è possibile che il Telo continui a esercitare un richiamo così forte? Gli autori indagano, senza preconcetti e faziosità, sul mistero della Sindone, un caso niente affatto chiuso con le risultanze del Carbonio 14, ma aperto, apertissimo e che rimarrà tale finché non si daranno risposte obiettive e condivise. Il volume è arricchito da numerose fotografe, molte delle quali inedite e successive all'intervento di restauro a cui è stata sottoposta nel 2002, che aiutano il lettore a una comprensione completa del testo.