fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Rubbettino: Università

Due saggi di diritto privato. La disposizione del corpo post mortem a scopo scientifico e la protezione degli anziani nell'Europa dei diritti

Due saggi di diritto privato. La disposizione del corpo post mortem a scopo scientifico e la protezione degli anziani nell'Europa dei diritti

Vittorio Lorenzo Tumeo

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 96

Il libro raccoglie due saggi di argomento giuridico, nello specifico privatistico, relativi alla persona umana. Il primo riguarda la disposizione del corpo post mortem a scopo scientifico, commentando la legge 10/2020 e riflettendo sulla categorizzazione dell'istituto in parola, concludendone che si tratta di una forma particolare di negozio giuridico. Tale contributo è stato premiato, nel gennaio 2022, con l'assegnazione di una borsa di studio della Fondazione Crimi. Il secondo saggio riguarda una rapida analisi dello strumentario giuridico utile alla protezione degli anziani, non espressamente menzionati in Costituzione, al contrario delle fonti normative europee. Si ricostruiscono, in particolare, i profili civilistici dell'argomento, con riferimento anche alle forme di contratto utili ad agevolare la vita degli anziani tenendo conto della loro debolezza come categoria di consumatori, e alla prova della svolta digitale. Tale contributo è stato presentato a un convegno nel febbraio 2021.
14,00

Il concetto di intenzione nella filosofia analitica

Il concetto di intenzione nella filosofia analitica

Caterina Di Maio

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 128

Che cos’è un’intenzione? Qual è il suo rapporto con l’azione? Attraverso un’analisi fenomenologica dell’intenzione a partire dalle riflessioni del secondo Wittgenstein sul significato dei termini mentalisti, vengono qui ripercorse le varie teorie analitiche (di G.E.M. Anscombe e Donald Davidson in particolare) che hanno posto al centro del dibattito filosofico contemporaneo sull’agire il ruolo dell’intenzione come elemento fondamentale nella genesi e nella spiegazione del comportamento umano, con particolare riferimento agli sviluppi che, in Gilbert Harman e Michael Bratman, hanno condotto all’elaborazione della cosiddetta Planning Theory dell’intenzione, che, sottolineandone gli aspetti dinamici e diacronici, costituisce oggi il più articolato e sofisticato modello di ragionamento pratico e razionalità strumentale (o mezzo-fine) tipico dell’agire umano.
16,00

Il «male» strategico: la guerra. Schemi interpretativi per l'analisi dei conflitti

Il «male» strategico: la guerra. Schemi interpretativi per l'analisi dei conflitti

Bruno Chiarini, Patrizia Sbriglia

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 122

Gran parte dei conflitti mondiali sono apparsi come eventi “inattesi”, sebbene il contesto di riferimento fosse carico di tensioni. Questo volumetto fornisce uno strumento a livello intuitivo ma rigoroso per analizzare conflitti. Di come sia difficile o impossibile risolvere i conflitti, o quali soluzioni possono essere intraprese e con quali vantaggi e svantaggi. Di come questi schemi di analisi eliminino (o riducano fortemente) la componente dell’“inatteso”. Certamente uno strumento di ragionamento astratto, ma che può risultare estremamente utile da affiancare a interpretazioni politiche e geopolitiche delle guerre. E quanto mai concreto per rendersi conto dell’evoluzione del gioco conflittuale e delle sue possibilità di soluzione. Questo pamphlet è un contributo all’analisi della guerra in generale sebbene gli esempi rimandino spesso al conflitto tra Ucraina e Russia e alla situazione arabo-israeliana, adottando un punto di vista strategico da parte di agenti (Stati) considerati razionali o motivati da altre considerazioni comportamentali. Esistono analisi storiche, sociologiche, geopolitiche e perfino psicologiche su capi di stato e strateghi. In questo volume riportiamo alcuni semplici schemi strategici per meglio capire le possibili soluzioni e per arricchire il ragionamento sui contendenti, includendo anche aspetti comportamentali degli attori coinvolti nei conflitti che possono essere utili per prefigurare (sempre giocando d’anticipo) policy mirate ad evitarli.
15,00

Ethos e contesto. Le culture popolari fra rito e storia

Ethos e contesto. Le culture popolari fra rito e storia

Francesco Campennì

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 216

L’antropologia storica italiana degli anni Settanta aveva sperimentato una circolarità di temi e metodi tra storici e antropologi che lavoravano a indagare, in una ricerca di terreno, l’evoluzione storica e le trasformazioni della cultura popolare. In linea con le prospettive dell’antropologia culturale britannica e con la scuola francese delle «Annales» interessata alle mentalità collettive, quella tradizione aveva coltivato la storia culturale unitamente alla storia politica. I successivi indirizzi storiografici italiani perdono quel legame stretto, che nasceva da un confronto più fitto della storiografia con l’antropologia culturale, che invece prosegue fuori d’Italia. La prospettiva di alcuni più recenti temi di ricerca che pongono al centro dell’attenzione la morfologia dei rituali, dei miti e dell’ethos, rapportata al sapere giuridico, all’economia dei mestieri, alla vita religiosa, all’iconografia, alla cultura della rivolta e alla conflittualità cetuale in antico regime, tuttavia suggerisce il recupero di quella grande eredità, l’apertura alla storia comparata e il dialogo tra storiografia, antropologia e altre scienze sociali per una parallela lettura, nel contesto storico dato, dei comportamenti culturali e politici.
18,00

La comunità internazionale e i rifugiati ebraici fra le due guerre mondiali

La comunità internazionale e i rifugiati ebraici fra le due guerre mondiali

Giuseppe Motta

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il volume analizza la questione dei rifugiati di origine ebraica fra Grande Guerra e Rivoluzione russa, ascesa del nazismo e crisi delle istituzioni internazionali. Gli eventi del primo dopoguerra colpirono in maniera traumatica la popolazione ebraica dei vecchi Imperi e causarono un costante flusso di rifugiati ed emigrati, ai quali per la prima volta si cercò di dare una risposta internazionale grazie alla Società delle Nazioni e all'Alto Commissariato per i rifugiati. Sulla base della consistente documentazione di queste istituzioni e di organizzazioni come il Joint Distribution Committee, l'autore analizza le conseguenze del tragico processo degenerativo dello Stato Nazione, soffermandosi sull'impatto che la questione dei rifugiati ebbe per l'evoluzione della comunità internazionale.
20,00

La via umana. Prima e dopo Sapiens. Volume Vol. 2

La via umana. Prima e dopo Sapiens. Volume Vol. 2

Sandro Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 246

La via umana, in tre volumi, ripercorre la lunga marcia che ha trasformato alcuni quadrupedi animali in bipedi “umani”. In questo secondo volume l’Autore descrive le linee paleoantropologiche, biologiche, evolutive e culturali che, a partire dal tempo profondo, hanno gettato noi Sapiens in un paesaggio dinamico nel cui sfondo rinveniamo il carattere umano. Tre sono le prospettive di ricerca assolutamente originali: l’evoluzione da Homo sapiens a Homo civilis (noi oggi); l’identificazione del registro nel quale è collocabile tale evoluzione: quello dell’incivilimento (evoluzione sociale, civile, politica, economica, giuridica, scientifica e così via) e non su quello biologico, come è avvenuto nei milioni di anni della storia della vita; il carattere disposizionale-aggiuntivo della biologia (organismo e cervello) degli Ominidi, degli Homo e di Sapiens/Civilis. In questo paesaggio rinveniamo le prime tracce di umanità: nelle cure materne, in primo luogo, quindi nell’occupazione stabile di un territorio, nell’ampliamento del gruppo di appartenenza non più esclusivamente parentale, nel controllo del fuoco e nella domesticazione di piante e animali. Qui inizia il nostro futuro e la convivialità ne è il vettore.
19,00

Hyle. Breve storia della materia increata

Hyle. Breve storia della materia increata

Davide Ragnolini

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il libro presenta una breve storia teologica della nozione di "materia". Tra letteratura cristiana e pagana, è ripercorso un dibattito antico e medioevale attorno al rapporto tra creazione divina e materia prima («Hyle»). Aristotele per primo introdusse la nozione di hyle nel lessico filosofico occidentale. Da più di due millenni, il tema è stato recepito e al contempo adombrato nella tradizione filosofica e religiosa: un travagliato itinerario teoretico, dalla Patristica alla Scolastica, ci testimonia della reazione alla hyle attraverso l'invenzione di concetti e strategie filosofiche per domare il problema della materia (dalla metafisica delle forme alla dottrina della creatio ex nihilo, dalla teoria della materia come privatio alla critica dell'ilemorfismo, fino alla condanna degli aristotelici radicali). Ritornare alla hyle, ancora oggi, significa ripercorrere alcuni problemi fondamentali dell'ontologia, della teologia e della stessa scienza occidentale.
16,00

«Prima che partano!». Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell'Italia liberale (1861-1921)

«Prima che partano!». Progetti di alfabetizzazione e scuole per gli emigranti nell'Italia liberale (1861-1921)

Alberta Bergomi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 290

Oggetto di questo libro sono le scuole per gli emigranti realizzate in Italia nell'età liberale (1861-1921). Studiarle significa riportare alla luce una documentazione finora trascurata: atti delle amministrazioni comunali, documenti ministeriali, saggi, articoli di maestri, pedagogisti e politici. Attraverso un materiale archivistico e bibliografico in gran parte inedito, lo studio rivela la presenza di una rete di percorsi formativi promossi da molteplici istituzioni pubbliche e private soprattutto in età giolittiana. Di questo variegato sistema di istruzione, diffuso nelle regioni a più alto tasso emigratorio, vengono messi in luce il quadro normativo e l'orientamento pedagogico e didattico, insieme alle prospettive culturali e politiche del tempo. Prefazione di Adolfo Scotto di Luzio.
19,00

Homer oeconomicus. La globalizzazione vista dal divano di casa Simpson

Homer oeconomicus. La globalizzazione vista dal divano di casa Simpson

Walter Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 138

Se c'è una cosa a cui è difficile davvero sfuggire, nella sensazione che si ha nel rapporto tra individuo e società, è la rapidità con cui i cambiamenti hanno luogo. Il mondo cambia in maniera repentina e lascia pochissimo tempo alla possibilità di abituarsi a ciò che non appare più come era stato fissato nella memoria. Il tempo della vita sembra fagocitare tutto il resto delle condizioni di esistenza, subordinandole a esso, e rideterminando di continuo le forme e il senso delle interazioni sociali che si sviluppano e appassiscono nelle pratiche della vita quotidiana. Questo libro lo si può pensare come un lungo viaggio, ai temi delle non definibilità, guardando il mondo come se stessimo seduti sul divano di Homer Simpson. Esso è frutto di un lavoro di discussione con gli studenti e le studentesse dei corsi tenuti presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università della Calabria.
14,00

Il Terzo Settore nel Mezzogiorno

Il Terzo Settore nel Mezzogiorno

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 202

Il Terzo Settore, che la legge individua nelle Istituzioni Non Profit che perseguono gli interessi generali, può essere protagonista di un nuovo meridionalismo? Dopo la riforma agraria del 1950 la questione meridionale è stata affrontata con due diverse, ma connesse, politiche: un intervento economico-tecnocratico calato dall’alto basato sull’industria di base (cattedrali nel deserto senza uno sviluppo diffuso, rivelatesi poi inquinanti) e una politica sociale povera e assistenzialista. La riforma agraria fu indubbiamente positiva, anche se discutibile nella sua attuazione, mentre quegli interventi successivi raramente favorirono uno sviluppo autonomo e sostenibile, lasciando anche spazio a clientele, a vecchie e nuove mafie, contro le quali tante realtà di TS, come nel caso di Libera, si sono in questi anni impegnate. Può esistere un diverso meridionalismo, autonomo, non subalterno, basato sui diritti previsti dalla Costituzione? Il forte sviluppo del Terzo Settore al Sud negli ultimi decenni traccia una strada nuova, fondata sulla cittadinanza attiva e l’economia solidale? I dati sul Terzo Settore e le Istituzioni Non Profit sono qui esposti direttamente dall’équipe che in Istat cura le rilevazioni e studia questo mondo. I commenti ai dati sono di studiosi che, tra i primi e più autorevolmente in Italia, hanno svolto ricerche su volontariato, TS, cittadinanza attiva e impresa sociale. Prefazione di Gian Carlo Blangiardo.
17,00

Mondi «altri» e letterature romanze e orientali

Mondi «altri» e letterature romanze e orientali

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 148

Dopo i Quaderni dedicati all’alterità in testi medievali (n. 1), a storie di incesto con particolare riferimento all’Apollonio di Tiro (n. 2), alla cornice narrativa (n. 3), il IV tratta della produzione letteraria nella quale irrompe la rappresentazione di “mondi altri”: un “modo” di lunga e larga fortuna. Il Quaderno prevede un’Introduzione (Antonio Pioletti) che traccia le principali linee storiografiche che si sono confrontate sull’argomento; a proposito dei viaggi nell’aldilà, la questione dei rapporti fra la Divina Commedia e il Libro della Scala (Antonio Pioletti); un’ampia panoramica della “topica” del meraviglioso nel romanzo francese medievale (Martina Di Febo); fantastico e metamorfosi nella Mille e una notte (Mirella Cassarino); una disamina della funzione narrativa di “meraviglie ecfrastiche” nei libros de caballerías (Gaetano Lalomia); l’invisibile nell’esperienza delle mistiche medievali (Eliana Creazzo); i mondi altri nel multiverso dell’Orlando Furioso (Ottavia Branchina). Chiude il Quaderno una bibliografia generale sull’argomento (Ottavia Branchina).
10,00

Il Gruppo Liberale e Democratico al Parlamento europeo. Un profilo politico (1976-1985)

Il Gruppo Liberale e Democratico al Parlamento europeo. Un profilo politico (1976-1985)

Matteo Antonio Napolitano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 196

Partendo principalmente dalle carte inedite conservate negli Archivi Storici dell'Unione Europea di Firenze, il volume intende delineare un profilo politico del Gruppo Liberale e Democratico al Parlamento Europeo nel periodo compreso tra il 1976 e il 1985. Nell'arco temporale considerato, si concentrarono alcune importanti tappe del cammino comunitario: si pensi, tra le altre, alle prime elezioni europee, all'allargamento verso Sud e alla predisposizione dell'Atto Unico. Approfondire queste e ulteriori tematiche seguendo un approccio critico e ponendo in evidenza il punto di vista dei liberali può significare, da un lato, uscire dalla prospettiva dei gruppi maggiori, sui quali sono presenti studi più organici, e dall'altro aprire nuove strade interpretative al fine di ampliare la storiografia sull'integrazione europea.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.